Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»La ricerca sul Gesù storico
    Attualità

    La ricerca sul Gesù storico

    Di La Redazione12 Maggio 20198 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La recente letteratura esegetica circa la ricerca su Gesù è frutto di sofisticati metodi di analisi delle fonti evangeliche e della tradizione. Molti risultati sono stati riportati tra le righe della trama romanzata di Didimo. Nel primo capitolo, ad esempio, viene riproposta la riflessione circa lo sconcerto che determina l’esperienza della morte di Gesù e la reazione alle prime voci sulla tomba vuota. La fuga di Tommaso non è soltanto fisica, ma anche mentale rispetto ad una vicenda che risulta di difficile comprensione. Nel terzo capitolo si affronta il problema dei tradimenti e dei traditori: chi e quanti sono stati, se ne descrivono le modalità. Nel quarto Didimo inizia la ricerca accompagnato da Giovanni in un pellegrinaggio a ritroso verso i luoghi che hanno visto prepararsi e poi realizzarsi la tragedia, evocata nel capitolo successivo anche se, per una sorta di pudore reverenziale, la crocefissione è descritta facendo riferimento ad un altro condannato. In tal modo si risponde ai tanti interrogativi circa le modalità per conciliare la fuga degli apostoli, impauriti, e il racconto della passione. Il capitolo relativo ai ricordi di Maria intende presentare il locus teologico della Madre della Chiesa e tentare di descrivere come concretamente ha funzionato la tradizione intorno alla vita e ai detti di Gesù: un tramandare come risposta ai quesiti posti da chi sentiva il bisogno di percepire concreta e vicina la salvezza. Tanti episodi riportati sostituiscono le note a piedi pagina circa i riferimenti documentari. In questo modo sono stati trattati, ad esempio, i problemi relativi al vangelo di Giuda, citato diffusamente proprio mentre si abbozzava il relativo capitolo, si è riproposto quello di Tommaso, del quale vengono citate senza virgolette alcune espressioni, o si evocato il vangelo in ebraico scritto da Matteo e andato perduto.

    I riferimenti sono stati inseriti per dare conto del perché del titolo: un romanzo basato sull’esegesi dei vangeli, tentativo letterario di presentare la tradizione su Gesù considerando gli orientamenti del lettore nel XXI secolo, che ama conoscere in poche pagine una storia, e sollecitare una coscienza che pone domande e trovare risposte, un modo virtuale di dare radicamento a chi nella società liquida è alla ricerca di un ruolo e con determinazione vuole individuare il senso della propria esistenza.

    Queste problematiche e il modo di procedere dell’esegesi più moderna e attendibile hanno trovato una autorevole dimostrazione in riferimento all’infanzia di Gesù, tema molto delicato relativo ai primi due capitoli dei vangeli di Matteo e di Luca, in tutto 180 versetti, che hanno ispirato la cultura occidentale in tante manifestazioni di arte e di religiosità. Nel suo saggio su questo tema Benedetto XVI è consapevole delle difficoltà alle quali sarebbe andato incontro nell’avviare il “dialogo con i testi”, aggiungendo che il “colloquio nell’intreccio tra passato, presente e futuro” non sarà mai definitivo perché soggetto all’interpretazione, la quale si colloca sempre un passo “indietro rispetto alla grandezza del testo biblico.” Ma il papa emerito ha sentito la necessità di fare chiarezza per dimostrare che nelle ricerche storico-critiche la figura di Cristo non risulta indefinita perché si conoscerebbe poco del Gesù storico, mentre l’immagine che si è diffusa sarebbe condizionata da quanto in seguito ha sviluppato la fede in Lui. Su questo tema e dopo una vita di studi papa Ratzinger proclama che, se l’interpretazione della Bibbia richiede la fede, ciò non significa minimamente minare la serietà scientifica della ricerca storica. La premessa aiuta a verificare se quanto riporta il testo sia vero e, soprattutto, se sia in grado di coinvolgere, se ci riguarda inducendo a mettersi in discussione perché il quesito sul rapporto tra passato e presente è parte integrante dell’interpretazione e, quindi, non inficia la serietà della ricerca, ma l’accresce. “Gesù è nato in un’epoca determinata con precisione”; nessuno può più smentire che: “Egli appartiene ad un tempo esattamente databile e ad un ambiente geografico esattamente individuato: l’universale e il concreto si toccano a vicenda” scrive Benedetto XVI.

    Fin dalla prima predicazione, facendo riferimento all’euagghellion, genere letterario nel quale una parte determinante é rappresentata dal marturion, i cristiani s’impegnano a celebrare il servizio di Dio declinandolo con quello alla verità e dei fatti storici raccontati per essere tramandati. Fin dagli inizi, la tradizione che si va formando tiene in gran conto la certezza e l’esattezza delle notizie diffuse oralmente; quindi, fin da principio le si attribuisce una precipua esattezza, non contrassegnata dai canoni della storiografia greca. Ecco perché anche sotto il profilo della storia delle forme si ha il convincimento di essere molto vicini ai racconti delle tradizioni giudaiche, concordando nel sostenere che gli Evangelisti non presentano marcati influssi o stimoli provenienti dalla tradizione della lingua e del modello greco. Un evidente contatto lo si rinviene invece nei due prologhi di Luca, specie in Atti. La preoccupazione che emerge è inserire la vicenda di Gesù nella storia contemporanea e, per realizzare ciò, egli attinge alla tradizione più dei predecessori, elimina racconti troppo popolari e, ovviamente, usa un greco migliore; tuttavia, anche se conosce il genere, non trasforma il vangelo in una biografia di Gesù. Anche Paolo si è interessato molto della tradizione non essendo indifferente alla storia di Gesù; come del resto il vangelo di Giovanni, non alieno dal porre attenzione al genere. Non solo fornisce dati che, secondo la critica, risultano molto più accurati di quanto si possa dedurre dai sinottici, ma caratterizza meglio i personaggi, attento a cogliere gli umori della massa, a delineare i contorni delle situazioni che si sperimentano, elementi che convergono nell’attestare che l’autore di questo vangelo è un uomo di talento. Solo Luca dimostra effettiva familiarità con la storiografia greca, fenomeno isolato nel cristianesimo della prima generazione. Ciò non toglie che questi scrittori contribuiscano a definire con chiarezza i punti salienti della Storia della Salvezza, la oichonomia del Nuovo Testamento pianificata da Dio per rispondere al bisogno di redenzione dell’uomo.

    Si tratta di un piano saldamente inserito in un contesto nel quale si sperimentano avvenimenti cronologicamente determinati segnalati come kairos. E’ il tempo proprio dellaSalvezza che scandisce nel passato, nel presente e nell’avvenire momenti di redenzione tra loro concatenati tramite collegamenti logici, teologici ed esperienziali quando diventano l’ora, tempo dell’azione divina legato alla storia e opportuno per diffondere la grazia, scansione temporale che esalta Cristo, Parola di Dio. E’ una concezione lineare che il cristianesimo primitivo eredita dal giudaismo e con essa supera la scansione circolare dell’ellenismo, che lega l’uomo al suo destino in una condizione evocata dalla maledizione del mitico Sisifo, che rende inconcepibile la possibilità della liberazione come atto di Dio nella storia. Nel Nuovo Testamento la linea ieri-oggi-domani consente di porre in essere un progressivo itinerario volto verso una meta finale.

    Di questo disegno Cristo costituisce il punto fisso: il prima e il dopo perché in lui tempo e storia della Salvezza sono destinati a incontrarsi, realizzazione completa che trasforma lo svolgersi della vicenda umana in una scansione temporale tra risurrezione e parusia, concezione che non ha riscontri in altre religioni. Ecco perché la Pasqua costituisce il centro di una linea che non propende verso un futuro incontro col Messia veniente, come asserisce il giudaismo, ma è fatto storico realizzato nella vita e nell’opera di Gesù, la cui esperienza della croce e la cui risurrezione costituiscono l’evento decisivo. Nella storia del cosmo nessun momento del passato o dell’avvenire ha un’importanza simile perché questo evento orienta il tempo e conferisce senso alla creazione. Affidarsi con fede al suo decisivo passato costituisce una effettiva partecipazione alla redenzione per l’abbandono fiducioso alla misericordia di Gesù, il Cristo, nel quale coesiste il già compiuto che si travasa nel non ancora dell’uomo in Lui definitivamente attuato. E’ l’ora di Giovanni: il già, ma anche eskhatos, feconda speranza nel futuro, centro che illumina la linea del passato per cui la storia acquista significato cristologico.

    La rivelazione si realizza tramite eventi ben delimitati nel tempo considerando anche la risposta dell’uomo; non a caso costante nella Scrittura é l’intreccio tra fede e incredulità, fedeltà e rifiuto. Sin dagli inizi, la fede nella salvezza non si snoda in un racconto mitico; é sempre storico, legato a determinati avvenimenti. La predicazione di Gesù riportata dai sinottici si concentra sulla vicinanza del Regno, perno del vangelo di Giovanni. L’annunzio si fonda sulla Storia della Salvezza con la precisazione che la basileia non è una condizione, territorio delimitato da confini, ma l’agire di Dio che fa valere la sua volontà e, quindi, interviene attivamente nella storia. L’irruzione della Salvezza è il momento storico che esalta questo Regno, presentato da Gesù non come trascendente, ma realtà storica già iniziata, che troverà il suo ultimo compimento nell’eternità. Questa tensione si travasa nella chiesa, orientata verso la perfetta basileia, esigenza di conversione e di ubbidienza voluta da Gesù per cogliere la connessione tra tempo dellapromessa e del compimento. Egli pone la sua opera nella cornice storico-salvifica dell’economia divina.

    Fra le più antiche formule di fede cristologica della chiesa primitiva è riportata l’affermazione: Gesù di Nazareth è il Messia, è l’Unto di Dio promesso nell’Antico Testamento che inaugura il tempo della salvezza; quindi Gesù, il Cristo, viene fin dagli inizi presentato in una prospettiva e con un senso sempre storico-salvifico fornendo alla Storia della Salvezza una interpretazione alla luce di Cristo, promessa, preparazione e realizzazione.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}