Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    • Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane
    • Sala Consilina, gioisce per il successo della fiction RAI Gerri, di Giuseppe Bonito
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025

      A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

      13 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»La tesi di Moravia e l’esperienza Enel di Sala Consilina
    Cultura

    La tesi di Moravia e l’esperienza Enel di Sala Consilina

    Di Giuffrida Farina14 Novembre 20175 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Riallacciandomi al titolo (onde sviluppare un discorso di tipo induttivo, dalla particolare esperienza sino al caso generale coinvolgente la significativa,caratterizzante impronta impressa su noi dal nostro Maestro durante l’esteso ciclo di studi),il presente brano è rievocativo d’un percorso avente quali estremità la fase iniziale,scuola Elementare,e quella conclusiva, l’Università;in ambedue eventi ho ‘interagito’ con la realtà cilentana. Una conoscenza ampia, legata al lungo tracciato della sequenza di anni alle Elementari con Egli condiviso,quella relativa al caro maestro cilentano Vincenzo Torsiello, del quale serbo una riconoscente e soave reminiscenza. Era dotato di straordinaria carica attraente il nostro coinvolgimento,conosceva assai bene l’arte di tenere ‘incollati’ gli alunni rendendoli interessati e compartecipanti alle sue spiegazioni; noi ragazzini non fungevamo da semplici spettatori passivi durante le lezioni,bensì venivamo sensibilizzati ed indirizzati verso una partecipazione emotiva,il cammino era costellato di argute ‘interazioni’ di natura culturale/scherzosa. Ma in quali termini catturava l’attenzione di noi ragazzini? Ecco, in un certo qual modo fu precursore di moderni metodi americani d’insegnamento,meccanismi basati appunto non su noiose spiegazioni ed aridi illustrazioni,su incolori e monotoni commenti,bensì Egli integrava ed arricchiva di contenuti diversi i suoi insegnamenti. Il maestro sapeva quel che a noi fanciulletti interessava per davvero; il vero segreto della sua divulgazione,del suo saper comunicare:riuscire ad entrare nella dinamica dei reali desideri di conoscenza dei ragazzini, stimolandone dunque, curiosità ed attenzione… Posso delineare una sorta proporzione delucidante,premettendo che detestava l’aspetto del ‘ricordare a memoria date ed eventi’; la Storia,grandi battaglie,personaggi venivano illustrati, delineati dall’insegnante Torsiello,in maniera analoga alle modalità con cui la Filosofia era trasmessa al pubblico dallo scrittore/ingegnere Luciano De Crescenzo. Identiche leggerezza e flessibilità di pensiero nel farci imparare regole di Aritmetica, quelle di Grammatica, della Geometria; inoltre illuminandoci su etimologie ed aspetti storici: i Romani non conoscevano lo zero: cosa rappresenta lo zero? I Persiani idearono il gioco degli scacchi; i Cinesi scopritori di magiche proprietà del quadrato… Rievoco un simpatico episodio riguardante – chi lo ha dimenticato? – Pappagone, fantastico personaggio televisivo, illetterato e goffo, splendidamente interpretato da Peppino De Filippo. L’insegnante aveva ben chiaro il concetto di ‘Pappagone paladino di bambini e ragazzini’, dunque evocava cantonate e gaffe grammaticali, insieme alla famosa sintassi sgangherata della maschera napoletana, per spiegarci le modalità corrette di enunciati e frasi; cosicché, per farci comprendere l’avverbio ‘perché’ in proposizioni interrogative: <>. Scoppiavamo in sonore risate… Anche lo spauracchio, temutissimo, della matematica, si convertiva in piacevole gioco, a cominciare dai ‘numeri figurati’, le diverse figure che Pitagora costruiva impiegando sassolini disposti sulla sabbia; e noi intenti a costruire triangoletti, quadratini e quant’altro con queste pietroline, delle quali poi calcolavamo perimetro, area… Al maestro piaceva l’espressività con la quale recitavo poesie di Carducci, Pascoli, Leopardi e l’intensità di lettura di racconti o passi di narrativa; suggerì a mio padre, che di mestiere gestiva una macelleria in Torrione di Salerno (da ragazzino fungevo da vettore ‘trasportando’ i vari tagli di carne, pollame, salsicce aromatizzate ed affini, meticolosamente preparate e ben confezionate dal genitore, ai clienti; poi, da adulto preparavo spesso gli esami universitari studiando nel retrobottega) di comprarmi un’enciclopedia letteraria per ragazzi; la proposta fu dal mio genitore realizzata, ed un perenne amore per la cultura letteraria, sbocciato in me, da allora mi ha sempre accompagnato. Lo scrittore Alberto Moravia sosteneva questa tesi: un maestro di scuola elementare, in virtù della capitale importanza del suo lavoro, andrebbe retribuito assai più d’un docente universitario; in sostanza affermava che la partita conducente al futuro, essenzialmente si gioca sul terreno delle Elementari… Quando, nel 1983 giunse l’ora di discussione dell’elaborato di laurea in ingegneria elettrica (Ateneo di Napoli, da lavoratore-studente; ero impiegato presso le 2 sedi ENEL di Sala Consilina, ubicate in via Mezzacapo ed in località Trinità) l’affrontai con freddezza, senza alcun turbamento; quel giorno mi balenò, improvviso, un ricordo antichissimo, la lezione del pedagogo Torsiello, mi sovvennero suoi suggerimenti: 1) qualunque prova d’esame è una pura chiacchierata con un amico, egli vuol sapere di certi fatti e noi dobbiamo raccontarglieli; 2) l’amico intende conoscer bene tali fatti, occorre essere semplici ma rigorosi, insomma dobbiamo farci capire. Rammento che si stupirono, della mia impassibilità (la tesi pareva costituisse evento a me estraneo), amici (tra essi, il futuro consigliere comunale Camillo Amodio ed il futuro presidente della CNA di Salerno, Sergio Casola) e parenti; mi divertivo un mondo, dicendo loro che li vedevo stranamente turbati, agitati, i volti spaventati: allora raccontai barzellette sexy e qualche novelletta comica riguardante l’insolente personaggio Pierino… I ricordi, guizzi fiammeggianti, lampi in virtù dei quali tendiamo a riportare alla luce attimi svaniti, rievocando i ‘flashes’ di istanti della prima giovinezza; dunque, si aprono al pensiero i passi percorsi inizialmente, avventure scolastiche vissute quando, impauriti, emozionati, si varcava la soglia di scuola per addentrarsi nel mondo della conoscenza. Il Maestro (doverosa la maiuscola): vera e propria fondamentale missione, la sua, non semplice svolgimento di un ruolo; funzione vitale, ampliante gli orizzonti di conoscenza, trasformando noi fanciullini in piccoli uomini, fornendo (quando si è in grado!) basi importanti per affrontare con serenità, adeguata cultura ed idonei strumenti il tortuoso percorso verso l’avvenire.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera auguri del Cav. Attilio De Lisa

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    13 Maggio 2025

    A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}