Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    • Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco
    • “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025

      Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

      8 Maggio 2025

      Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

      7 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Prodotti tipici – Il cece di Cicerale
    Cultura

    Prodotti tipici – Il cece di Cicerale

    Di Francesca Schiavo Rappo11 Agosto 20215 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    La dicitura “pianta da rinnovo” indica che un coltivo ha proprietà e caratteristiche rigeneranti per il terreno in cui è messo a semina. Si tratta di colture miglioratrici che a fine ciclo lasciano il terreno con una struttura beneficiata, soprattutto a causa delle lavorazioni che richiedono. Lavorazioni profonde, che scavano la terra anche oltre i 50 cm, e favoriscono l’accumulo delle acque piovane chiamate a dissetarla.

    Il cece (Cicer arietinum), pianta erbacea delle Fabaceae, il cui seme è tanto diffuso nelle linee guida della nostra alimentazione, è anche all’origine del rinnovamento di un piccolo comune cilentano che da questa leguminosa prende il suo nome: Cicerale, la terra quae cicera alit, terra che nutre i ceci, può, infatti, per questo suo prodotto d’eccellenza, vantare la certificazione di presidio Slow Food, oltre ad essere, nella provincia di Salerno, uno tra i borghi la cui memoria storica e il cui presente possono dirsi entrambi radicati alla medesima millenaria tradizione agricola.

    Il cece di Cicerale, introdotto probabilmente da monaci basiliani ivi stanziatisi, proviene dall’Asia occidentale, dove rappresenta una delle principali colture locali, ma trova un territorio d’elezione anche in queste aree collinari del basso Cilento, presso cui si abbarbicarono, così come fa la pianta, sin dal Medioevo, le popolazioni delle aree costiere messe in fuga dalle incursioni dei Saraceni.

    Tornare a casa dopo una giornata di lavoro nei campi è tornare alla religiosità di un focolare acceso, presso cui i Lari siedono in attesa che li si ascolti e a loro si volgano le dovute offerte per il raccolto a venire. Tornare a casa dopo una giornata di fatica e trovarla in fiamme perché si compia un mito fondativo e nasca una nuova città, là dove, appena al mattino si erano messi a semina dei ceci.

    Si immagina che, nella realtà dei fatti, l’evento non fu tanto poetico, ma è così che una pianta assurse a simbolo di una neonata comunità e trovò il suo posto nella simbologia in cui essa si identificava.

    Presente già nello stemma dell’Universitas Civium di Federico II allorquando il feudalesimo dei Normanni, degradando, mostrò il suo volto arcigno e fu perciò necessario istituire associazioni dei cittadini che gestissero la cosa pubblica nei limiti e nell’osservanza delle leggi, la pianta di cece è parte del gentilizio comunale di Cicerale ancora oggi, intrecciata ad una graminacea.

    Se ne accennava, quanto è all’origine del primo insediamento agro ciceralese, ultimo a comparire dopo i villaggi di Luculo, Monte e Corbella, che furono nuclei primordiali di stabilità sul territorio, è storia amara in parte nota, che narra dei tragici eventi abbattutisi nell’anno 882 sulla vicina Agropoli. Conquistata dagli Arabi, giunti in Campania per volere del vescovo di Napoli Attanasio, il quale ne aveva richiesto l’intervento in difesa della città di Gaeta allora in lotta con Capua, Agropoli ne sperimentò ben presto la furia devastatrice. Molti cittadini furono uccisi, altri fatti prigionieri e imbarcati a viva forza sulle navi saracene e trasportati in Africa come schiavi. Chi riuscì a fuggire lo fece trovando riparo nell’entroterra, in luoghi alti e nascosti dalla fitta boscaglia, dove nacquero piccoli villaggi i cui abitanti, pur nelle stratificazioni dei secoli e dal 1742, anno di pubblicazione del primo catasto onciario, ricavavano il proprio reddito per la quasi totalità dall’agricoltura.

    Cicerale viveva e vive di un’economia prettamente rurale, che ne contraddistingue l’appartenenza all’insieme dei paesi del Cilento a rischio spopolamento. La stessa produzione dei ceci negli ultimi anni è andata infatti calando, la superficie dedicata si è ridotta ad una decina di ettari soprattutto per la durezza dei cicli di produzione, che non possono scendere a compromessi con i dettami di una società che chiede sempre maggiore rapidità di esiti.

    Come per la vita stessa di questi piccoli borghi, la cui caratteristica vocazione è in parte all’origine della loro attrattività, anche la coltivazione dei ceci è un processo lento e ritualistico, che richiede discrezione e rispetto dei ritmi della natura. I terreni accidentati e la presenza sulla pianta di baccelli molto vicini al suolo coltivato impediscono ad esempio l’utilizzo di trebbiatrici, richiedendo che il lavoro venga svolto per lo più a mano. Per coltivarli si seguono i criteri dell’agricoltura biologica, non si usano prodotti chimici e non si fa irrigazione. La raccolta si ha alla fine di luglio ed è un procedimento molto faticoso: quando il seme è maturo le piante vengono estirpate in campo e lasciate in loco ad asciugare, fino a che non sono abbastanza secche per la trebbiatura. Ad essicazione avvenuta, le piante vengono poggiate su sacchi di iuta, coperte e battute con grossi bastoni di legno oppure, nei casi fortunati, trebbiate con una piccola trebbiatrice posta a ridosso del campo e alimentata a mano.

    La varietà ciceralese, di qualità superiore alla norma poiché formatasi dall’incrocio fra la pianta asiatica e una similare di germinazione spontanea lungo le coste mediterranee, è più piccola rispetto alla specie comune. I semi sono rotondi e dal colore leggermente più dorato. Il sapore è intenso, nonostante la notevole porosità che ne aumenta di molto le dimensioni all’atto della reidratazione.

    La minaccia dell’agricoltura industriale, dinanzi al cui ghigno molte altre piccole produzioni agricole d’eccellenza ormai si trovano, lo ha ulteriormente impreziosito di senso e dal 1999 ne ha incentivato la promozione attraverso eventi e manifestazioni gastronomiche a chiara finalità tutelare. È il caso di “Cilento Delizie”, la fiera nazionale dei prodotti biologici che ogni anno, nel mese di agosto, nel seicentesco borgo di Montecicerale, promuove e ricorda le tipicità del Cilento e della Campania, messe in mostra ed in vendita dalle botteghe artigianali di riferimento. Un pro-memoria storico, ed anche un rafforzarsi dell’identità di un luogo che porta da sempre il suo destino scritto nel nome.

     

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}