
Dal Cavaliere Attilio De Lisa dell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa attuale cattolico cristiano praticante del Comune di Sanza nella diocesi di Teggiano-Policastro che da sempre Confida in Dio ed è vicino alla Parola del Signore Cristo Gesù (Via, Verità e Vita) e della Madre Chiesa Cattolica oltre ad essere Referente del Vescovo diocesano alla Formazione della Cultura Sociale e del Parroco presso gli uffici diocesani.
Prende il via il Conclave per l’elezione del nuovo Papa dopo la morte di Francesco: il programma di oggi mercoledì 7 maggio, i favoriti e gli orari della fumata
Mercoledì 7 maggio 2025 è il giorno dell’inizio del Conclave in Vaticano per l’elezione del successore di Papa Francesco. I cardinali elettori, 133 in tutto, in una Cappella Sistina chiusa al pubblico dal 27 aprile decideranno il nome del nuovo Santo Padre. La prima votazione è attesa già dal pomeriggio. Da giovedì 8 maggio, invece, ce ne saranno 4 (2 al mattino e 2 al pomeriggio).
Come sono andate le ultime 3 elezioni: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco
Per gli ultimi tre Pontefici l’attesa per il raggiungimento del quorum è stata breve:
Giovanni Paolo II è stato eletto all’ottavo scrutinio nel terzo giorno di Conclave, il 16 ottobre 1978;
Benedetto XVI è stato scelto in due giorni con quattro scrutini, il 19 aprile 2005;
Francesco è salito al soglio al quinto scrutinio, nel secondo giorno di Conclave, il 13 marzo 2013.
Come funziona il quorum

Un candidato viene eletto se ottiene la maggioranza dei due terzi dei votanti: i cardinali totali sono 133, quindi servono 89 voti per diventare Papa. Il programma, dopo l’extra omnes, prevede una prima votazione nel pomeriggio di mercoledì e, in caso di mancata elezione, 4 votazioni al giorno (due la mattina e due nel pomeriggio) nei tre giorni successivi. Se dopo 13 votazioni dovesse mancare il quorum per il nuovo Papa è prevista una pausa di 24 ore nelle operazioni di voto.
Nel 2013 Benedetto XVI con il Motu Proprio De Aliquibus Mutationibus in Normis de Electione Romani Pontificis ha stabilito che se dopo 34 scrutini non si arriva all’elezione, i cardinali sono chiamati obbligatoriamente a un ballottaggio tra i due nomi che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze. Ma anche in questo caso sarà sempre necessaria una maggioranza dei due terzi.

Le Tappe del Conclave di oggi Mercoledi 7 Maggio 2025
Ore 10.00 Messa Solenne “Pro Eligendo Romano Pontefice” nella Basilica di San Pietro – Celebrata dal cardinale decano Giovanni Battista Re – Invocazione dello Spirito Santo per guidare l’elezione del nuovo Papa;
Ore 16.15 I 133 cardinali elettori si ritrovano nella Cappella Paolina – Inizio della processione verso la Cappella Sistina, cantando le Litanie dei Santi – I cardinali indossano le vesti liturgiche previste dal proprio rito;
Ore 16.30 circa Pronuncia del celebre “Extra omnes” – Tutti i non autorizzati escono dalla Sistina – I cardinali ascoltano la catechesi del cardinale Cantalamessa – Segue il giuramento e il canto del Veni Creator Spititus – Presiede il Conclave il cardinale Pietro Parolin – Verifica se si può iniziare subito la votazione – Prima votazione già nel pomeriggio – Attesa la prima fumata.
I favoriti: Angel Fernandez Artime, Antonio Tagle, Anders Arborelius, Matteo Maria Zuppi e Pietro Parolin.
Cavaliere Attilio DE LISA