Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    • Diocesi di Aversa Teggiano-Policastro: XXV Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons. Angelo Spinillo
    • Città del Vaticano, inizia il Conclave per l’elezione del Papa successore di Francesco
    • “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025

      Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

      8 Maggio 2025

      Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

      8 Maggio 2025

      Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?

      7 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»Solenne intitolazione del Salone d’onore del castello di Castellabate a Sergio Vecchio
    Cultura

    Solenne intitolazione del Salone d’onore del castello di Castellabate a Sergio Vecchio

    Di Giuseppe Ianni25 Giugno 20215 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Castellabate e Sergio Vecchio, finalmente si chiude un connubio di fede fra il grande artista che qui ebbe i suoi natali e questa magica terra immortalata nelle tante opere che il pittore gli ha dedicato. C’erano tutti i suoi amici a presenziare alla cerimonia di intitolazione del Salone d’Onore del castello di Castellabate. Una cerimonia voluta per ricordare l’artista che con la sua opera pittorica, ceramica, grafica, nonché di scrittura, con oltre 40 pubblicazioni intorno alla sua produzione, ha lasciato un patrimonio di creatività a testimonianza della sua valenza espressiva. L’amministrazione comunale di Castellabate, guidata dal sindaco Luisa Maiuri, ha voluto intitolare il Salone d’Onore del castello a Sergio Vecchio, quale tributo ad un illustre uomo di cultura di statura internazionale. Un impegno morale da parte dell’amministrazione, preso già qualche anno fa, ma solo adesso attuato a causa della pandemia tutt’ora in atto. Il salone del castello che già ospitava sei opere pittoriche, omaggiate da Sergio Vecchio all’amministrazione, in ricordo della madre Elena Tata, natia come lui di Castellabate, affinché diventasse memoria il legame della famiglia dell’artista con la terra degli avi. In occasione dell’intitolazione è stata inaugurata nel castello una mostra pittorica denominata “Ritorno ad Itaca” che comprende 12 tele di grosse dimensioni, magnificamente illustrata nel catalogo. Lo scoprimento della targa, con inciso il nome di Sergio Vecchio, è avvenuto sabato 19 giugno alla presenza di autorità, giornalisti, amici ed artisti che hanno conosciuto Sergio, oltre alla cittadinanza di Castellabate. La serata che ha visto una sentita partecipazione, ricca di emozioni dove la memoria dell’uomo e dell’artista è stata ampiamente tratteggiata negli interventi del sindaco Luisa Maiuri, dal senatore Alfonso Andria e Paolo Apolito. Testimonianze vive di affetto verso l’amico ma soprattutto il ricordare la figura dell’artista che ha dialogato con ogni forma di espressione culturale lasciando un patrimonio artistico ed umano unico. Significativo l’intervento di Bruna Alfieri, moglie di Sergio, che nel ringraziare le tante presenze, con parole toccanti ha ricordato la figura scomparsa e la continuazione del messaggio artistico che vive nelle opere d’arte che ha voluto presentare al pubblico. Le tele esposte sono la testimonianza più bella dell’opera di Vecchio. Queste tracciano un lungo cammino espressivo, dove i segni palpabili che emergono dalle opere, ravvivano la forza espressiva ed il connubio fra la terra “pestana” e Castellabate. Sergio Vecchio con le sue espressioni artistiche ha rincorso le chimere dell’arte lungo tutto il sogno di una vita, ma non è mai riuscito ad allontanarsi dal suo studio di Paestum e mentalmente dalla sua terra natia. Questi “territori dell’anima” li ha portati sempre dentro, tanto è vero che alla sua natia Castellabate, ha dedicato in vita altre tre mostre, la prima esposta nella torre medioevale della Basilica Pontificia Minore e le altre due nei saloni dello stesso castello. L’artista, nel suo girovagare, più volte torna con la memoria e con l’opera sulla terra di origine, dalle cui riflessioni nasce il libro “Il castello dell’infanzia”, antologia critica della sua opera, ma soprattutto dove l’artista racconta la sua infanzia, che lo vide adolescente e che rivive nei ricordi il Castrum Abatis. Un artista che si è fatto ammaliare dai guerrieri e dai cavalli di pietra dell’antica Paestum e dal mito della Sirena Leucosia, argomenti a lui cari che lo hanno ispirato in mille rappresentazioni fantastiche, dove la forza del colore ha dato poi magia alle creazioni. Nei miei precedenti spunti critici paragono Sergio Vecchio ad “un argonauta del tempo” che attraversa i logos della mente per ritrovarsi in creazioni fantastiche, ricche di fascino antico. Qui un ritorno alla terra del dorico, spesso ritraendo simboli come il melograno, il cavallo ed il mitico affresco del tuffatore che ha lasciato la vita per passare all’eterno. Sergio Vecchio vive il suo tempo ma testimonia attraverso la sua arte, la forza della memoria dei luoghi che lo circondano, che hanno esercitato un forte potere sull’artista, il quale ammaliato ha fatto vivere nelle sue scritture ed opere visive l’essenza dell’essere. I racconti della mente dell’artista come dicevo, non si fermano alle opere pittoriche ma si concretizzano in oltre 40 libri che nel tempo hanno scandito la sua vita artistica, dove sono stati fermati concetti e pensieri, arricchiti da grafiche e foto che tracciano un cammino artistico di grande rilevanza. E per l’occasione della mostra e l’intitolazione del salone del castello, il professore Gennaro Malzone, cugino di Sergio, ha voluto predisporre un piccolo stand con tutte le pubblicazioni e i numerosi cataloghi, che ricordano le più importanti e significative mostre dell’artista. Intervista ha tenuto a sottolineare che Sergio ha rappresentato i tempi più fecondi e sereni della sua adolescenza ed ha ricordato le sue frequenti visite alla Rassegna di Libri Meridionali, sia come autore che appassionato culture ed assiduo ricercatore di libri rari inerenti il Parco Archeologico di Paestum.   

    La mostra pittorica di Sergio Vecchio sarà visitabile fino al 5 luglio, con il seguente orario per giugno: dalle 9,30 alle 12.30 id in pomeriggio dalle 16 alle 20; mentre in luglio dalle 9,30 alle 12.30 e dalle18 alle 23,30.

    Giuseppe Ianni 

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    8 Maggio 2025

    Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco

    8 Maggio 2025

    Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}