Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cronaca»Teggiano: la scomparsa di Arturo Didier e la sua “opera” più importante
    Cronaca

    Teggiano: la scomparsa di Arturo Didier e la sua “opera” più importante

    Di Redazione11 Giugno 20214 Min Lettura1 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    E’ capitato a Teggiano per caso. Il destino, infatti, ha voluto che nei primi anni ’60, da Napoli (sua città natia), fosse indirizzato ad insegnare in un una scuola media dell’antica Diano. E da allora la città museo è diventata casa sua.

    Il professore Arturo Didier, con la sua recente scomparsa, lascia un’eredità culturale, storica e intellettuale difficile da colmare.  

    Professore di arte, studioso, storico e scrittore, ha dato vita a 41 pubblicazioni ufficiali, partendo dal 1964, fino ad arrivare al 2017. Il tutto avendo sempre come faro il borgo teggianese e l’intero comprensorio.

    Si, perché dal 1961, anno del suo incontro con Teggiano, Didier non se ne è più allontanato. Ha incontrato l’amore, si è sposato e ha risieduto nel centro storico quasi fino alla fine. Gli ultimi mesi li ha, infatti, trascorsi a Roma, dove abitano le figlie.

    Tra le sue opere principali “La Storia di Teggiano”, “I regesti delle pergamene di Teggiano”, “Diano e l’assedio del 1497”, “La letteratura dialettale di Teggiano” e “Diario Napoletano”. 

    Un’attività certosina, continua e dinamica, volta, tra le altre cose, a ricostruire, recuperare e valorizzare la storia locale e che ha permesso a tanti di conoscere la propria storia e le proprie radici, in modo mai banale ed eccessivamente didascalico.

    Un lavoro minuzioso, di approfondimento, ricerca e scoperta, sviluppato anche grazie ai documenti custoditi nel prezioso Archivio Carrano, presente a Teggiano,  nell’omonimo palazzo. Il prof. Didier, infatti, è stata una delle pochissime persone che, per capacità e caratteristiche personali e per il rapporto di stima, amicizia e fiducia, creato con i proprietari, ha potuto accedere alla struttura ogni volta che ne avesse bisogno.

    Negli anni trascorsi nel paese delle 13 chiese, ha dimostrato di essere più “cittadino” di tanti “cittadini”. E ciò è stato anche testimoniato dal fatto che, lo scorso anno, il Comune gli ha conferito la cittadinanza onoraria, per i suoi meriti nel campo della cultura, ma anche perché la comunità lo ha sempre considerato un teggianese doc.

    Per quanto mi riguarda, in tante occasioni ho potuto confrontarmi con lui, proporgli delle iniziative, ascoltare i suoi racconti. Mi ha permesso di scoprire cose nuove, interessanti e curiose e di conoscere persone con cui, probabilmente, mai avrei avuto altrimenti a che fare.

    Era solito evidenziare il fatto che Teggiano fosse una Ferrari, per l’immenso patrimonio storico, artistico, architettonico, documentario e culturale concentrato in un’area limitata e per le numerose peculiarità.

    Diceva: “il paese è uno scrigno culturale e un libro aperto. Ha conservato la conformazione storica e geografica e tutti i documenti. Basta passeggiare per le sue viuzze per venire a contatto con un patrimonio artistico che va dall’età greco-romana all’800”. 

    Ed evidenziava come la cultura non sempre venisse debitamente considerata, anche per il fatto che, a suo dire, la storia locale doveva essere studiata a scuola, al fine di conoscere bene il proprio territorio.

    In conclusione, ho il piacere di riportare le frasi conclusive del suo ultimo libro, “Diario Napoletano”, relative al racconto del giorno in cui è arrivato a Teggiano, per iniziare la lunga carriera di professore di arte e disegno artistico.

    “Nel pomeriggio – scrive – siamo scesi a vedere il paese e con nostra grande sorpresa notiamo che è un centro storico medievale, con un grande Castello, una bella piazza in fondo alla quale c’è uno spettacolare belvedere che si affaccia per chilometri sulla valle sottostante. Girovagando qua e là per viuzze e piazzette, notiamo che ci sono chiede medievali, ex conventi e cappelle dappertutto. Ci dicono che il paese è sede di Diocesi con il Vescovado e il Seminario. Ha un collegio femminile, tenuto dalle Maestre Pie Filippini, in cui alloggiano una ventina di ragazze che studiano nel Liceo classico di Sala Consilina. Io e Gino ci guardiamo in faccia e scuotiamo la testa in assenso, come per dire: “Però…non siamo capitati male”.

    Nel tardo pomeriggio – si legge ancora – troviamo in piazza i nostri colleghi teggianesi, i quali ci dicono che siamo stati fortunati a essere capitati in una sede scolastica ubicata in un centro storico che è tra i più belli della provincia salernitana (….). Una cosa mi è chiara, e cioè che si apre un nuovo periodo della mia vita”.

    E ora per il professor Didier si è aperto ancora un nuovo periodo, che lo vedrà lontano dalla famiglia e dai teggianesi, ma costantemente presente per tutto ciò che a noi ha lasciato.

    Cono D’Elia

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}