Dal Comune di Sanza (Sa) il Cavaliere Attilio De Lisa dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana iscritto da 23 anni al Sindacato CISL Funzione Pubblica Salerno e dipendente di ruolo Infermiere Professionista Funzionario della Sanità Pubblica presso la Direzione Sanitaria del Presidio Ospedaliero dell’Immacolata di Sapri all’ufficio Valutazione e Performance quindi con la posizione-mansione nel controllo della Gestione e delle Attività nell’ospedale e del distretto sanitario 71 Sapri/Camerota (evidenziando in possesso anche del Master Universitario I Livello per management nelle organizzazioni sanitarie di Coordinamento delle professioni sanitarie ed è tutelato dalla Sorveglianza Sanitaria del Medico Competente di cui il datore di lavoro-direttore sanitario è tenuto a rispettare).
Inoltre a livello locale dai circa un anno ha dato la sua disponibilità di supporto al direttore sanitario sia per l’Ufficio Infermieristico che per la Gestione delle Attività ambulatoriali come Referente del Governo delle Agende, delle Liste d’Attesa, del Back-Office CUP-Ticket ed ALPI e sottolineando che precedentemente ha partecipato ai corsi formativi obbligatori aziendali).

Come dai media. Grande soddisfazione anche della CISL FP Salerno per l’avvio ufficiale delle assunzioni degli infermieri vincitori del concorso pubblico bandito dall’ASL Salerno, che in tempi record ha già inviato 178 convocazioni su 200 posti previsti, con la presa di servizio fissata per il prossimo 16 luglio. Un risultato definito “straordinario” dal segretario provinciale Alfonso Della Porta, che sottolinea l’efficacia dell’azione della direzione strategica dell’ASL, guidata dal direttore generale Gennaro Sosto, riconfermato alla guida dell’azienda, e supportata dai dirigenti del personaleVincenzina Enza Zito e Giovanni Angione.
Oltre 7.000 candidati, concorso concluso in meno di due mesi
«In appena due mesi – evidenzia la CISL FP – sono state completate tutte le prove concorsuali (preselettiva, pratica, orale) e pubblicata la graduatoria. Un traguardo non scontato, vista la partecipazione di oltre 7.000 candidati».
I primi infermieri hanno già ricevuto le convocazioni per la scelta delle sedi e la firma del contratto. Di questi, 50 saranno destinati alle funzioni territoriali, in linea con gli obiettivi di potenziamento degli ospedali di comunità e delle prestazioni sociosanitarie previste dal PNRR.
Obiettivo: oltre 300 nuove assunzioni
Il numero delle assunzioni è però destinato a crescere: «Oltre 300 infermieri entreranno in servizio nei prossimi mesi – ha dichiarato Della Porta – anche in virtù della richiesta dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno di poter attingere dalla stessa graduatoria. Un segnale di efficienza, concretezza e rispetto degli impegni presi nei confronti della sanità pubblica e dei cittadini».
Nel frattempo, l’ASL ha già convocato 16 logopedisti, che saranno impiegati nel Dipartimento di Salute Mentale e nelle strutture riabilitative territoriali, con particolare attenzione ai progetti sull’autismo.
A breve partiranno anche le selezioni per Operatori Socio Sanitari (OSS), in un maxi-concorso di cui l’ASL Salerno è azienda capofila per le province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, con oltre 13.000 candidati attesi.
CISL FP: “Collaborazione concreta per una sanità moderna ed efficiente”
«Se il buongiorno si vede dal mattino, allora ci aspettiamo risultati importanti anche sul fronte OSS», conclude Della Porta.
«La CISL FP Salerno continuerà a supportare la direzione strategica dell’ASL per garantire una sanità territoriale efficiente, moderna e inclusiva, soprattutto nei distretti periferici, ospedalieri e territoriali, che rappresentano un presidio essenziale per la salute pubblica».



