Il Rapporto Montagne d’Italia 2025, edito da Rubbettino (778 pagine), fotografa questa realtà e la rilancia come sfida collettiva.
Autore: Redazione
La Via Europea della Fiaba (European Fairy Tale Route – EFTR) è un progetto che collega luoghi reali con l’immaginario delle fiabe, promuovendo valori europei e identità culturale.
Sei nuovi Comuni, un’unica identità cooperativa.
I preti non sono più parroci a vita, ma soccorritori di comunità, obbedienti alla missione della Chiesa di Cristo.
Cambiano i tempi, cambiano i sacerdoti, quasi fossero parte di una macchina burocratica spirituale: non più figure fisse e immutabili, ma guide chiamate a muoversi dove la Chiesa ha più bisogno.
di Laura Cuozzo Festival “Noi Siamo la Montagna” – Quinta Edizione 80 Voglia di Conoscerti – Sant’Arsenio e i Briganti Novità: 80 Dialetti e La Ruota dei Dialetti Il Festival “Noi siamo la montagna” giunge alla sua V edizione, patrocinato moralmente dall’Associazione Anspi “Passo dopo Passo” di Don Aniello Panzariello, dai Comuni visitabili del Cilento, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Monti Alburni, e sottoposto al vaglio dei Patrocini Morali dei Ministeri del Turismo, della Cultura e della Disabilità. Il festival è ancorato, tramite l’attivista volontaria Agenda Onu 2030 Laura Cuozzo, agli obiettivi: Dal 2021 a oggi,…
Tre poesie di Giannino di Lieto dedicate all’estate, tra mare, ricordi e desiderio. Un omaggio a una delle voci più autentiche del Novecento italiano.
Ospite della rassegna “Roscigno Vecchia è viva”, il celebre musicista, accolto da un pubblico delle grandi occasioni, ha condiviso racconti, emozioni e ricordi, dialogando con la giornalista Valeria Saggese
Ricavi: Euro 12,6 milioni (vs Euro 12,2 milioni 1H2024, +3,4%)
Ricavi BU TLC: Euro 5,6 milioni (vs Euro 5,7 milioni 1H2024), in linea
Ricavi BU Energia: Euro 7,0 milioni (vs Euro 6,5 milioni 1H2024), +9,0%
Oltre 12.000 km di fibra posata al 30 giugno 2025 (vs oltre 10.600 km al 1H2024), +13,5%
Utenti su rete Convergenze: 52,3% su rete proprietaria (vs 50,3% al 1H2024)
9.735 POD al 30 giugno 2025 (vs 10.000 al 1H2024), -2,7%
19,7 milioni di kWh venduti nel primo semestre 2025 (vs 17,5 milioni 1H2024), +12,8%
Un calendario ricco di eventi culturali, musicali e artistici che animerà Roscigno Vecchia, antico borgo cilentano riconosciuto patrimonio dell’umanità UNESCO, oggi silenzioso testimone della storia, ma pronto a rivivere nella sua magica atmosfera. Il titolo della rassegna, “Roscigno Vecchia è viva”, intende proprio evocare questa rinascita: un luogo apparentemente abbandonato che, per dieci giorni, tornerà a pulsare di arte, musica e relazioni umane.
Il tutto è cominciato già a novembre del 2014 quando Fiere di Vallo ha ospitato il 1° Salone Internazionale della Dieta Mediterranea. Infatti, già a conclusione di quell’evento il gruppo di lavoro che si costituì nella giornata finale diede il via ad un progetto che nel mese di ottobre del corrente anno si sta concretizzando nella sua interezza.
In occasione di #Giffoni55, in programma dal 17 al 26 luglio prossimi, un’importante novità dedicata al benessere dei Giffoner e che nasce dalla sottoscrizione del un protocollo d’intesa tra l’Ente Autonomo Giffoni Experience ed il Gruppo Asperger Campania
Più che un bilancio delle tante cose fatte, insieme a uomini e donne di buona volontà, con grandi slanci virtuosi e lungimiranti, per me, l’ennesima occasione di una ripartenza da dove tutto è cominciato!