“Troppi aspiranti e poche possibilitĂ . Il territorio non è unito. Non ci si riesce mai a mettere d’accordo e così il Vallo di Diano rischia di non essere rappresentato”.Queste alcune delle frasi fatte/considerazioni dei cittadini valdianesi all’indomani dell’ufficialitĂ dei candidati territoriali alle prossime elezioni regionali della Campania. Pensieri che ciclicamente (in particolare ogni 4-5 anni) tornano a caratterizzare il dibattito pre e post competizione.Al riguardo sono 7 i rappresentanti del comprensorio presenti nelle liste.Corrado Matera, assessore regionale al turismo uscente, è candidato con Popolari-Fare democratico, a supporto del governatore Vincenzo De Luca. L’ex vice presidente del Parco Nazionale del Cilento,…
Autore: Redazione
La provincia di Salerno, dal punto di vista demografico, rappresenta, con poco piĂą di 1,1 milioni di abitanti, l’ottava provincia italiana per popolazione residente, dopo Roma, Milano, Napoli, Torino, Bari, Palermo e Brescia. L’intera aerea è costituita da 158 comuni, dei quali appena 3 con oltre 50 mila abitanti, ovvero Salerno (134.850 mila), Cave de’ Tirreni (52.564) e Battipaglia (50.780). A seguire Scafati (49.997), Nocera Inferiore (45.445), Eboli (39.442). Per quanto riguarda le curiositĂ , legate ai comuni della provincia salernitana, Atrani, centro della Costiera Amalfitana, è il comune piĂą piccolo per superficie (0,20 kmq). Valle dell’Angelo, invece, è quello con…
Quasi archiviata l’estate, è tempo di tornare alla “normalità ” ed ai pro e contro del quotidiano.Si è andati in vacanza (chi ha avuto la fortuna e l’opportunitĂ di farlo) “in compagnia”, diretta o indiretta, del Coronavirus. E il Vallo di Diano, così come altre realtĂ territoriali campane e nazionali, torna dalle ferie con l’appuntamento elettorale in agenda, legato al rinnovo del consiglio regionale ed a quello di diverse amministrazioni locali.E sono proprio le urne, anche se in modo molto meno marcato rispetto alle scuole, a rappresentare una delle maggiori incognite a breve termine. Si è partiti per le vacanze con…
En siglos pasados, la emigraciĂłn nunca ha salvado a los muy jĂłvenes. Entre los actos parlamentarios encontrĂ© un contrato, fechado el 30 de septiembre de 1866 y escrito en Viggiano (en la provincia de Potenza): cierto Pasquale le pregunta a Pietro “quĂ© le habĂa dado a sus hijos en nombre de Francesco y Vincenzo …tambiĂ©n mĂşsicos, uno de violĂn y el otro de un arpa; que Pietro condescendiĂł voluntariamente con Ă©l … Que, por remuneraciĂłn y recompensa por el servicio durante el perĂodo de tres años, el maestro (que es Pasquale) está obligado a entregar en manos del padre Pietro…
El primer intento de establecer la coherencia numĂ©rica de nuestra emigraciĂłn se remonta a 1871 cuando se publicĂł un estudio de Leone Carpi; por lo tanto, en 1874 tenemos un ensayo importante, de la emigraciĂłn en AmĂ©rica, escrito por nuestro compatriota Giovanni Florenzano, mientras que debemos esperar hasta 1876 para tener el primer intento de estadĂsticas sistemáticas ordenado por el Ministerio de Agricultura. Los primeros datos sobre nuestra provincia son los proporcionados por Giovanni Florenzano, tomados del cuadro estadĂstico de la emigraciĂłn en las provincias napolitanas, extraĂdos de la Italia econĂłmica. Lamentablemente, sin embargo, no están divididos por municipios sino…
The first attempt to determine how great the number of immigrants was dates back to 1871 when a study by Leone Carpi was published; then, in 1874, an important paper, Dell’Emigrazione in America, was written by our fellow countryman Giovanni Florenzano. At the time he had to wait until 1876 in order to have the first look at the systematic creation of the Community statistics that were prepared by the Ministry of Agriculture. The first records that were about our region were those provided by Giovanni Florenzano, and had been taken from the statistical picture of emigration to the Neapolitan…
Agosto tempo di pause, vacanze e mare. Si, è stato sempre così e sempre così sarĂ , probabilmente. Quest’anno, tuttavia, chi ha la fortuna di poter staccare la spina dal lavoro, difficilmente può staccarla da ciò che ha fatto del 2020 un anno indelebile. Il Covid 19, infatti, continua non soltanto a trascinare la sua scia, ma a “fare capolino”, con il suo carico di preoccupazione, allarme e sospetto. E si, perchĂ© le vacanze (per chi può prendersele) o la semplice giornata trascorsa al mare quest’anno rappresentano non soltanto il classico momento di svago e rilassamento, ma anche uno dei modi…
Il periodo contraddistinto dall’emergenza e dal lockdown, il rapporto con i pazienti, i contatti fisici e telefonici, l’utilizzo della tecnologia, le rassicurazioni e le preoccupazione per il futuro. Questi ed altri sono i temi affrontati nell’intervista al dottore Vito D’Alto, “medico di famiglia” e dermatologo di Teggiano. Alla base della chiacchierata nel suo studio tutto ciò che è ruotato e ruota intorno al tema Coronavirus e che ha visto interessato in particolare, il comune di Teggiano. – Che periodo ha vissuto Teggiano?All’inizio c’è stata, ovviamente, grande paura anche per via dei casi registrati in paese. Tutto sommato, però, i pazienti…
Nomine calate dall’alto, disinteresse per il territorio, promesse di candidatura non mantenute, mancate risposte e zero progettualitĂ . Questi alcuni degli elementi che – stando a quanto sottolineato dai diretti interessati – sono alla base dell’apparente disfacimento della Lega nel Vallo di Diano e nelle zone limitrofe. Sono diversi, infatti, gli esponenti territoriali del partito di Salvini che hanno deciso di abbandonare la barca, al termine di una militanza piĂą o meno lunga. Il nome che spicca maggiormente, in tal senso, è quello del sindaco di Roscigno, Pino Palmieri. Il primo cittadino, nel motivare la sua decisione, non ci è andato…
Sono diversi i segni che si possono lasciare su un territorio e frutto dell’iniziativa, delle capacitĂ , della lungimiranza e della tenacia di determinate personalitĂ : opere, infrastrutture, eventi. Ma ciò che forse piĂą incide sulla quotidianitĂ e sul futuro è tutto ciò che ruota intorno al lavoro, ovvero stabilitĂ , serenitĂ e possibilitĂ di progettare. E’ così per i 220 dipendenti che operano negli stabilimenti di Teggiano, senza contare i 60, tra valdianesi e non, che lavorano in provincia di Frosinone ed i circa 200 che verranno.Stiamo parlando di Carmine Cardinale, imprenditore di Teggiano e titolare della Cardinale Group, realtĂ imprenditoriale attiva…
“Ciò che conta sono i fatti!” ripete spesso Girolamo Auricchio che, amici, conoscenti e avversari, chiamano solo con il nome. Un’altra sua prerogativa è quella di non arrivare mai impreparato ad un appuntamento sia esso importante o di semplice rutine: “insieme a me parlano le !”Auricchio Girolamo classe ’44, uno dei pochi politici che è sopravvissuto e che ha avuto voce in capitolo alle varie ere politiche che si sono succedute nel corso della sua lunga carriera politica. Oltre ad avere una solida base elettorale costruita con puntigliosa attenzione a Roccadaspide centro, ha saputo, di volta in volta, allearsi con…
Diogene di Sinope, vissuto tra il IV ed III secolo avanti Cristo, appartiene alla scuola dei cinici, corrente filosofica dell’antica Grecia che aveva come obiettivo principe l’abbandono di qualsiasi pratica connessa alla civiltĂ e alle comoditĂ per aspirare ad un percorso di vita all’insegna della natura e della virtĂą. Diogene viveva in una botte e l’unico attrezzo di cui disponeva era una ciotola di legno da cui beveva ma la gettò via quando vide un ragazzo bere dalle mani. A differenza di Parmenide e Zenone, Diogene non è mai stato nel Cilento ma non si può non pensare a lui…


