Autore: Redazione

Antonella dall’ultima volta che ci siamo sentiti per il tuo romanzo “Mirari” – circa un anno fa – di strada ne hai fatta tanta. Hai avuto modo di presentare il tuo lavoro nello svolgersi di importanti eventi di rilievo e fama internazionale come “La fiera del Libro di Praga, il “Salone del Libro di Torino”, la “Fiera del Libro di Roma”; cosa ti hanno regalato queste importanti esperienze per le quali il Cilento – protagonista chiave del racconto – ti manifesta indiscusso merito, gratitudine e ammirazione?   Mirari, il mio esordio letterario pubblicato da Lastarìa Edizioni in collaborazione con Delia…

Leggi tutto

Presidente, una nuova edizione di “Peritolive” che da quest’anno diventa “Perito Live”, un evento che si veste di nuovo e ritorna ad essere, come lo era già stato nelle scorse edizioni, ulteriore possibilità di attrattiva per Perito. Si, dopo più di 10 anni, anche se negli ultimi tre la manifestazione non si è tenuta, si riparte con una nuova formula, quindi più distaccata dall’olio di oliva, ma incentrata comunque sulla gastronomia tipica del periodo invernale, cercando di valorizzare soprattutto le materie prime di stagione. Ovviamente l’obiettivo principale è quello di portare la gente nel borgo di Perito anche nei mesi…

Leggi tutto

Presidente, quest’anno abbiamo assistito ad un’ottima riuscita sia in termini qualitativi che di presenze, qual è stato il vostro segreto?   Il segreto, secondo me, è stato quello di organizzare l’evento con la partecipazione di vari artisti che si sono esibiti in più location e in orari differenziati all’interno del percorso della festa. Questa cosa ha contribuito, rispetto alle scorse edizioni, a coinvolgere in modo più continuativo e diverso i partecipanti, i visitatori. Ovviamente, insieme a questo fattore, ad aver dato man forte alla buona riuscita sono stati gli stand che, si sono fatti trovare pronti offrendo qualità nell’offerta delle…

Leggi tutto

Il giorno 22 ottobre si è tenuta a Vallo della Lucania presso l’aula consiliare – Palazzo della Cultura, la presentazione del volume “L’imbroglio – storia dell’alta velocità al sud”. Il testo a cura dell’autore Avv. Franco Maldonato che da tempo, insieme ad una fitta rete di cittadini e comitati civici è voce, competente e informata, del dissenso espresso in chiare istanze pubbliche e materia trattata nel libro, del progetto relativo alla questione della nuova tratta ferroviaria dell’alta velocità che, comporterebbe l’esclusione – tra l’altro – dell’intera tratta tirrenica e di conseguenza, dell’intero territorio del Cilento e del Golfo di Policastro.…

Leggi tutto

Assessore dopo un anno di amministrazione Sansone e per l’incarico che lei ricopre, fare un bilancio in così poco tempo potrebbe essere riduttivo, ma si evince che vi sono già dei risultati importanti, vuole parlarcene? Bisogna necessariamente partire dal presupposto che la situazione economica finanziaria del Comune di Vallo della Lucania è apparsa sin da subito drammatica, verificando che, durante questo primo anno di amministrazione, le difficoltà da tale situazione causate sono addirittura più gravose rispetto a quello che ci aspettavamo; basti pensare che ad oggi l’Ente gode di appena 27 unità lavorative, mentre qualche anno fa se ne contavano…

Leggi tutto

Benvenuti a Paestum! Ringrazio i 600 ragazzi musicisti per essere venuti fino a Paestum per aver portato la musica dentro il sito archeologico. Ma voglio sottolineare l’importanza del messaggio di pace che pervade tutto l’evento che già dal titolo “Music for Pope”, coinvolge e chiama in causa Papa Francesco che è l’instancabile alfiere che non perde occasione per ricordare ai grandi della terra e a tutti gli uomini di dare “una opportunità alla pace”. La pace che è un valore senza tempo che attraversa i millenni ed ha radici profonde anche in questo luogo.  Voglio sottolineare la bellezza di vedere…

Leggi tutto

Una distesa di magliette bianche tra i templi, indossate da ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, è un’immagine che difficilmente Capaccio Paestum potrà dimenticare. È accaduto lo scorso settembre. Circa 600 studentesse e studenti di licei musicali si sono ritrovati nel Parco Archeologico di Paestum. Sono stati i protagonisti, insieme alle note che hanno saputo suonare con tanta passione, di un video destinato a Papa Francesco. Un video che parla di pace, invoca la pace, spera nella pace. Pace di cui l’Europa e il mondo intero, oggi più che mai, hanno tanto bisogno, come Papa Bergoglio in ogni circostanza…

Leggi tutto

“A ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni” è una frase resa celebre da Karl Marx con la quale – riferendosi al superamento “giuridico” della classe borghese – alludeva al raggiungimento del modello di società “ideale” connessa e fondata su elementi di uguaglianza e giustizia sociale, al bisogno primario della vita: il lavoro. Un fascinoso e sognante prospetto, lontano anni luce per l’ovvio contrasto al gergo complesso dell’era contemporanea che, sotto l’effetto allucinogeno delle politiche neoliberiste e globaliste, appare non solo distante, ma di utopica e debole efficacia. A parte la considerazione critica, spesso consolidata in…

Leggi tutto

Mentre siamo intenti a leccarci ferite di varia natura, postume agli eventi eccezionali degli ultimi anni – la pandemia – le guerre – il tentativo in atto di ridisegnare la geopolitica internazionale, ci si dirige in un solco ulteriormente sospeso. È ovvio, c’è scetticismo e molte cose non si possono prevedere se non con le sfere di cristallo che sono il solo prodotto di fantasie filmiche, ma si può ancora credere a qualche rinsavita popolare? Al di là dei processi politici e culturali, si ritiene necessario e fondamentale, tirare pragmaticamente delle somme e “armarsi” di buon spirito, cercando di capire…

Leggi tutto

La fase storica che stiamo vivendo, viene supportata dalla più totale e sfrenata confusione nella quale, siamo tutti, contemporaneamente attori e spettatori “della saga” dei paradossi. Un “Vaso di Pandora” antitetico, come un teatro, un cinema, un luogo artisticamente complesso e colluso con lo stesso regista che, a sua volta, detiene le chiavi non solo della struttura, ma anche del deposito. Miriadi di scelleratezze e di inopportuni adeguamenti alle dinamiche socio – economiche, hanno generato seri e consistenti impoverimenti culturali, strettamente proporzionati a quelli economici. Una condanna apparentemente “indolore” che il sistema da anni, silente e lento, ha sempre posto…

Leggi tutto

Un pubblico numeroso ed attento (oltre 1.000 persone, come nel periodo precedente la pandemia), ha fatto da cornice alla manifestazione voluta e organizzata nel PalaDianFlex di Atena Lucana dai vertici della BCC Monte Pruno per celebrare i primi 60 anni di attività. Una festa per ricordare un’attività iniziata in sordina nel 1962 grazie al coraggio, alla lungimiranza e, forse, all’incoscienza di 30 sognatori di un piccolo centro di 600 anime che diedero vita alla Cassa Rurale ed Artigiana di Roscigno, poi diventata “Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno” di Roscigno e Laurino e da qualche anno “Banca Monte Pruno” di…

Leggi tutto

Nonostante le difficoltà legate ancora all’altalenante curva epidemica, possiamo affermare che l’estate 2022 è stata una stagione nella quale si è tentato di convivere in modo più concreto e prossimo ad una normale ripresa dei contatti sociali. A confermare questo, sono stati anche i molteplici eventi che, annullati negli scorsi due anni, si sono ripresentati nuovamente nei calendari e nei notiziari locali. A ritornare in voga tra gli appuntamenti in stop per il covid-19, ritroviamo il rilancio dell’antica “Fiera della Croce” che abitualmente in epoca moderna, viene svolta ogni anno il 1° settembre a Stio. Un avvenimento caratteristico, ma carico…

Leggi tutto