446 milioni per il cablaggio degli istituti scolastici. Pubblicato il bando. Bianchi: “Importante investimento nell’ambito del PNRR per una nuova scuola, più connessa e al passo con le sfide dei nostri tempi”.
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
I primi dati sull’andamento e i risultati degli Esami di Stato 2021 del secondo ciclo di istruzione. Imparagonabili gli esiti dell’esame degli ultimi decenni con quello di Gentile.
Precise indicazioni del CTS per l’avvio del prossimo anno scolastico in una nota operativa trasmessa alle scuole da Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione.
“Non ho mai subito la seduzione del potere, afferma la Fortini, Assessore alla Scuola, alle Politiche sociali e alle Politiche giovanili della Regione Campania, ma quando mi è stato offerto l’assessorato ho accettato la sfida.
Il Sistema integrato “zerosei”, di educazione e di istruzione garantisce a tutti i piccoli, dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento.
Ciascuno può trovare il modo di manifestare la propria personalità e comunicare idee, passioni, sentimenti, valori, conoscendo, approfondendo, sperimentando le possibilità espressive di vari linguaggi artistico-performativi
Oggi, 19 luglio, a 29 anni dalla scomparsa, la scuola ricorda uno dei magistrati più importanti del pool antimafia, un simbolo della lotta a Cosa Nostra
Campagna vaccinale con priorità al personale scolastico e risorse pari a 1,680 miliardi in totale dovranno garantire la presenza in sicurezza a settembre. La minaccia Delta costringerà alla dad?
Campagna vaccinale con priorità al personale scolastico e risorse pari a 1,680 miliardi in totale dovranno garantire la presenza in sicurezza a settembre. La minaccia Delta costringerà alla dad?
Piovono mln per la ripartenza in presenza. Lifting per diversi Istituti d’Istruzione Superiore di Salerno e provincia, dal “Vico-De Vivo di Agropoli all’ IPSEOA di Capaccio/Paestum, dal “De Filippis” di Cava de’ Tirreni al “Trani”
Il MI utilizza questa opportunità pedagogicamente col fine di promuovere e sensibilizzare i giovani alla tutela dell’ambiente marino e delle acque, per sviluppare iniziative didattiche, culturali, sportive e naturalistiche
“Il nostro è il Paese, ha dichiarato Bianchi, con il più alto tasso di dispersione in Europa, ma soprattutto quello con il più alto divario interno. In alcune aree interne del Sud, in particolare in Calabria, siamo al 33%”