La superficie complessiva, investita a castagneto da frutto, nel Cilento e negli Alburni, è di 5.200 ettari circa. Il comune con il maggior investimento a castagno da frutto in coltura specializzata è senz’altro Roccadaspide, con più di 800 ettari di superficie. Globalmente, comunque il Cilento nel suo insieme rappresenta l’80% della castanicoltura da frutto della provincia di Salerno. Volendo riferirsi alla quantità in peso di prodotto, dei 46.000 quintali prodotti nella C.M. del Calore Salernitano, più della metà, circa 28.000 quintali, si producono a Roccadaspide. La castanicoltura nel salernitano ha origini remote, infatti i contratti agrari stipulati nel periodo 8001…
Trending
- Diocesi di Roma – Conferenza Episcopale Italiana: la vicinanza dal Cav. Attilio De Lisa dell’Ordine Equestre Pontificio di San Silvestro Papa della Santa Sede
- ASL Salerno-Regione Campania: dall’ospedale di Sapri sono pervenuti gli auguri sia a Gennaro Sosto e Primo Sergianni che a Fernando Memoli
- Piaggine, “chiazza” e “purcili” così vicini nel tempo ma così lontani nella quotidianità
- Prefettura di Salerno, Attilio De Lisa: al Sindaco di Sanza chiesta delibera non trovata per la sede Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
- Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione di Salerno, Sezione Comune di Sanza: al Sacrario Militare di Redipuglia per tenere viva la memoria
- Torre Orsaia: millenario borgo cilentano tra le valli del Bussento e del Mingardo
- 3,8 milioni di immobili inutilizzati in Italia: da problema a risorsa per il futuro
- Comune di Caselle in Pittari, Associazione di Volontariato “Amici dell’Ambiente”: sabato 11 ottobre 2025 la quinta edizione “Caselle in…Canto”