La superficie complessiva, investita a castagneto da frutto, nel Cilento e negli Alburni, è di 5.200 ettari circa. Il comune con il maggior investimento a castagno da frutto in coltura specializzata è senz’altro Roccadaspide, con più di 800 ettari di superficie. Globalmente, comunque il Cilento nel suo insieme rappresenta l’80% della castanicoltura da frutto della provincia di Salerno. Volendo riferirsi alla quantità in peso di prodotto, dei 46.000 quintali prodotti nella C.M. del Calore Salernitano, più della metà, circa 28.000 quintali, si producono a Roccadaspide. La castanicoltura nel salernitano ha origini remote, infatti i contratti agrari stipulati nel periodo 8001…
Trending
- CAPACCIO PAESTUM, LE OPERE REALIZZATE E PROGRAMMATE DA ALFIERI CI “PARLANO”
- Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA
- Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre
- Sacco ricorda il partigiano Nicola Monaco
- Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione
- II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine