Chiedo scusa alla città per lo spettacolo indecoroso che è stato messo in scena ieri, durante e dopo la seduta di Question time. Anche per il comportamento da me osservato, che mi sono lasciato trascinare dalla circostanza. Ma ormai è divenuta una consuetudine, da qualche mese a questa parte, per la consigliera Botticchio trasformare l’Aula consiliare in un luogo per show indecenti e inqualificabili, dove si susseguono offese e calunnie. Mai ho ascoltato da costei una proposta concreta. Solo attacchi gratuiti e ingiustificati al mio indirizzo e dei componenti della Giunta e del Consiglio, che ormai non intendiamo più tollerare…
Autore: La Redazione
Siamo in sala. Alla proiezione dei primi lungometraggi sembra già di toccare con mano realtà a cui normalmente non pensiamo. Le culture sono diverse. Eppure quegli esseri umani compiono le tue stesse attività. Incontri e scontri di pensieri. Ma soprattutto incontri di sogni e desideri, che ci uniscono tutti. Si è conclusa domenica la ventiduesima edizione del Mediterraneo Video Festival. Il concorso internazionale sul paesaggio culturale – organizzato da Medfest Onlus, in collaborazione con la Regione Campania, il MIBACT e il Comune di Ascea – si è svolto dal 13 al 15 settembre presso Palazzo De Dominicis-Ricci, Ascea. ‘The way…
Sabato 28 Settembre 2019 a Piaggine, a partire dalle ore 17,00, si terrà un evento dedicato al legame tra la comunità del paese, il Monte Cervati e l’Aquila Reale. L’appuntamento rientra in quello più ampio, “Medimont Parks”, che il Cai Montano Antilia ha organizzato nel Cilento dal 26 al 29 settembre 2019, e verranno presentati i risultati del monitoraggio effettuato quest’anno sul Monte Cervati per accertare la presenza nidificante dell’aquila reale. Durante la serata sarà proiettato il documentario “L’Aquila e il Cacciatore” con le testimonianze legate alla cattura, e successiva liberazione, a Piaggine nel 1971 di un esemplare di aquila…
Dal 3 al 6 ottobre, Policastro (SA) profumerà dei sapori della Germania.La prima settimana di ottobre, da giovedì a domenica, a movimentare la frazione marittima di Santa Marina sarà, infatti, il Cilento Beer Fest, un omaggio cilentano al famoso festival tedesco dedicato alla birra, l’Oktoberfest.Tante le specialità culinarie della Germania, su tutte i famosi würstel, serviti in tutte le salse.E, inoltre, tanta musica live, selezionata con un solo intento: far ballare i presenti.Apre le danze, giovedì 3 ottobre, uno dei trio più sfrontati del Cilento, la The Bordello Rock ‘n’ Roll Band, un concentrato di energia rock ‘n’ roll suonato…
Dopo due match vinti in goleada la Virtus Cilento era impegnata sul terreno di gioco del Salernum Baronissi, formazione guidata dall’esperto mr. Calabrese. I cilentani, privi di Monzo infortunato, impattano per 1-1 allo stadio “Figliola” .La cronaca del matchIl Salernum Baronissi parte aggressivo, cercando di tenere lontano dalla propria porta gli ospiti. La prima occasione della gara arriva all’ottavo: Cammarota serve in area Esposito che, dopo una prima finta smarcante, riesce a calciare in rete, col destro, costringendo alla respinta corta Pisapia, estremo difensore dei padroni di casa. All’undicesimo, su corner di Manzillo, Severino non riesce ad incornare verso la…
Sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle 17:00 alle 21:00, presso la sede dell’associazione Balconica in c/so Umberto I di Futani (SA), si svolgerà il laboratorio di scenografia per l’allestimento del festival Balconica, che si terrà il 5 ottobre 2019.«Crediamo che le relazioni con il territorio, la comunità e l’ambiente di appartenenza siano fondamentali per comprendere gli spazi in cui agire e creare dei rapporti con il pubblico. In particolare, la specificità dei luoghi può incidere notevolmente sulla progettazione scenografica e riorganizzazione degli spazi».La storia e l’identità del territorio sono le premesse da cui l ‘associazione Balconica parte per costruire…
Gli elementi smembrati di un piccolo tempio di V sec. a.C., recuperati lungo le mura occidentali di Paestum nel mese di giugno 2019, rischiano di rimanere decontestualizzati se non si interviene con un’indagine archeologica di ampio respiro. I frammenti litici di travertino e arenaria attribuibili a un edificio dorico finora sconosciuto (capitelli, rocchi di colonna, elementi del fregio e del cornicione) furono recuperati durante le operazioni di pulizia e manutenzione lungo la cinta muraria dove pare fossero stati accumulati nel corso di lavori agricoli in un campo vicino. Attualmente sono esposti in maniera preliminare nel Museo Archeologico di Paestum dove…
“Dall’EXPO 2015 Milano all’EXPO 2020 Dubay”: attraverso Matera 2019 Capitale Europea della Cultura e il Cilento 2019 Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea riconosciuta il 16 Novembre in Kenya Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. L’Associazione Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi: alimentazione e stile di vita, è onorata di invitarla a essere socio sostenitore di questa associazione no profit, impegnata a promuovere la Dieta Mediterranea,per la prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari, delle malattie tumorali e di quellecronico degenerative, e a conservare e divulgare lamemoria storica degli studi che Ancel e Margaret hanno compiuto a Pioppi nei 40 anni della loro permanenza nel nostro territorio.…
Signor Presidente, dopo un anno dall’ultima intervista che concesse a “Il Valcalore”, siamo qui a chiederle di fare un piccolo bilancio. Ci sono state le elezioni e lei ha ottenuto un successo straordinario: se lo ricorda? Sì, ricordo una battaglia difficile. Ma l’aspetto lusinghiero di quell’evento è stato il riconoscimento all’impegno profuso nell’assolvere il precedente mandato. Non posso dimenticare che, oltre all’affermazione del Centro-Sinistra, fui gratificato da moltissimi consensi personali che ci consentirono la vittoria al primo turno. Cominciammo l’altra intervista con una domanda sulla Valle del Calore: Le sue prospettive, i suoi problemi. Parlò di potenzialità inespresse. Cosa è…
Il 3 ottobre 2019, alle ore 18:00, al Museo Archeologico Nazionale di Paestum, il giornalista Paolo Romano e l’antropologo Paolo Apolito presentano il libro di Dora Celeste Amato MONDOVECCHIO Unicità di un uomo, pubblicato da Guida Editori. Sarà presente il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegele l’autrice che ha al suo attivo sia la pubblicazione di numerosi racconti, romanzi, saggi, raccolte di poesie , sia la collaborazione con RAI 3 e con testate nazionali quali, tra le altre, “Qui Touring”, “Il Mattino”, “Avvenire”, “Paese Sera”. “In questo libro racconto di Sergio , di quel mondo così complesso ed…
Il Comune di Castellabate si appresta a commemorare il Sommergibile Velella nel suo 76° anniversario dall’affondamento e dal 30° della fondazione del gruppo ANMI di Santa Maria di Castellabate. Affondato il 7 settembre 1943 a largo di punta Licosa, mentre svolgeva insieme al sommergibile Benedetto Brin, le operazioni di controllo previste dal Piano Zeta, venne silurato dal Sommergibile Britannico Shakespeare, che era in perlustrazione con il compito di radiofaro per l’imminente sbarco alleato nel golfo di Salerno. La commemorazione del sommergibile Velella, a cura del Comune di Castellabate e del gruppo locale ANMI, rientra nella settimana del mare organizzata dalla…
Chicco è un bambino di 4 anni, che vive con i genitori a Stella Cilento. Ha un tumore maligno, anche molto aggressivo. I genitori vorrebbero provare una cura sperimentale all’estero ma i costi da affrontare sono notevoli. Da qui la volontà di voler dare loro un sostegno e questo potrà essere esperito da tutta la Comunità agropolese, attraverso la partecipazione a tre eventi che si svolgeranno nei prossimi giorni. Il sindaco Adamo Coppola si è fatto promotore presso le società sportive U.S. Agropoli e New Basket Agropoli, oltre che con l’Associazione culturale “Il sipario” di Umberto Anaclerico (in collaborazione con…