Autore: La Redazione

Lucia Annunziata e Lorenzo Bianchi a Sala Consilina, per Lamberti Sorrentino. A 30 anni dalla scomparsa del giornalista salese, sarà presentato un libro sui reportage di guerra di Sorrentino.  A 30 anni dalla sua scomparsa si svolgerà il prossimo 04 Maggio 2023 alle ore 18.00, presso l’aula Magna dell’Istituto Comprensivo Camera di Sala Consilina, la giornata dedicata a Lamberti Sorrentino, inviato speciale per i periodici Tempo ed Epoca, corrispondente di guerra alle campagne di Africa (Libia), Albania, Grecia e Russia e durante la Seconda Guerra mondiale.   Una giornata intensa voluta dal Comune di Sala Consilina, dall’Associazione Giornalisti Locali “Lamberti Sorrentino,…

Leggi tutto

IL PARCO Il Parco é un’oasi di natura che offre la possibiltà di effettuare escursioni nei suoi moltissimi sentieri, ammirando le ricchezze floro-faunistiche tipiche dell’ambiente preappenninico. Interessanti i fenomeni naturali che coinvolgono quest’area: il carsismo e la presenza di sorgenti solfuree. Splendido esempio carsico é la suggestiva Gola di Frasassi, scavata dalle acque del fiume Sentino, che per millenni ha modellato questi luoghi, creando dirupi rocciosi e dando origine ad un regno sotterraneo di ineguagliabile splendore: le Grotte di Frasassi. L’ASPETTO GEOLOGICO E SPELEOLOGICO Molti e affascinanti sono i fenomeni che hanno determinato l’attuale paesaggio. Fossili e particelle calcaree visibili…

Leggi tutto

L’architetto Stefano Boeri, ha presentato il progetto preliminare del Masterplan per la valorizzazione Litorale Salerno Sud, presso il Tabacchificio ex SAIM di Capaccio Paestum. All’incontro erano presenti l’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania Bruno Discepolo, il Delegato del Presidente della Giunta regionale per il Masterplan, Franco Alfieri, e i sindaci dell’area target (Agropoli, Bellizzi, Battipaglia, Capaccio Paestum, Castellabate, Eboli, Pontecagnano Faiano, Salerno) e dei rappresentanti della Provincia di Salerno. Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca è intervenuto in videoconferenza. Giunge ad un primo passaggio significativo, il lavoro che il gruppo progettuale aggiudicatario della gara, la RTI…

Leggi tutto

IL PARCO Un parco unico al mondo Il Parco dell’Appia Antica è una Area protetta di interesse regionale ed è stato istituito con la Legge regionale 10 novembre 1988 n. 66 “Istituzione del parco regionale suburbano dell’Appia Antica”. Con l’approvazione della L.R. 29/97, il territorio di sua competenza, è stato ampliato con l’annessione dell’area di Tor Marancia. Le finalità del Parco sono la conservazione e la valorizzazione del territorio in esso compreso, per per mettere ai cittadini il godimento di straordinarie bellezze paesaggistiche e la conoscenza e lo studio di importantissimi valori storici, artistici e naturalistici. IL PAESAGGIO Il Parco…

Leggi tutto

FORNELLI L’area di Fornelli è raggiungibile tramite la strada cementata o via mare, sbarcando presso il molo omonimo. Superato il Centro di Accoglienza, in prossimità del molo stesso, si raggiunge l’ex carcere di massima sicurezza, costruzione bianca, austera e quadrangolare di 8.000 mq per 5 metri d’altezza. La struttura originaria, risalente alla fine dell’800, è stata modificata da numerosi interventi, tuttavia si riconosce l’impianto a doppia corte con le celle disposte nei lunghi corridoi e i diversi spazi interni per l’ora d’aria, sottoposti un tempo a continua sorveglianza. Di particolare interesse i giardini prospicienti l’ingresso principale, realizzati tra gli anni…

Leggi tutto

UN PARCO DISEGNATO DALL’ACQUA… Il Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna possiede caratteristiche territoriali ed ecologiche che lo rendono unico nel suo genere. Copre infatti una superficie complessiva di oltre 52.000 ettari di aree considerate tra le più produttive e ricche di biodiversità: il Parco dispone quindi di una carta d’identità di tutto rispetto. Pur essendo una delle Aree Protette più antropizzate ed economicamente sviluppate del Paese, il Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna conserva al proprio interno la maggiore estensione italiana di zone umide tutelate. Per questo, il Parco del Delta del Po dell’Emilia – Romagna ha sostenuto e…

Leggi tutto

IL PARCO Il Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è un parco regionale della Puglia istituito con la Legge Regionale del 26 ottobre 2006, n. 30. Dal 29 luglio 2008 il Parco è dotato di un Consorzio per la gestione con sede nel castello di Andrano. Il Parco nasce dalla forte volontà di tutelare un patrimonio naturalistico irripetibile, d’altissimo valore scientifico-culturale e dall’intento di valorizzare il territorio secondo un modello di sviluppo eco-sostenibile che garantisca la tutela della biodiversità mentre promuove l’economia delle comunità di riferimento. Tra gli obiettivi che la legge…

Leggi tutto

IL PARCO L’ambiente è quello montano con importante copertura forestale. Presenta notevoli fenomeni carsici, come il canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola (salto totale di 100m.) e le grotte di Pozzo della Neve (profondità – 1048 m.) e Cul di Bove (profondità – 913 m.) tra i più profondi abissi d’Europa. Tra i mammiferi si annoverano il lupo, il gatto selvatico e il tasso. Tra gli anfibi la salamandrina dagli occhiali (simbolo dell’Oasi) la salamandra pezzata e l’ululone dal ventre giallo. L’Oasi conta la presenza di lanario, nibbio reale, poina, falco pellegrino, merlo acquaiolo. Tra gli insetti,…

Leggi tutto

IL PARCO ADAMELLO BRENTA  Il Parco Naturale Adamello Brenta è la maggior area protetta del Trentino e una delle più vaste delle Alpi. Occupa un territorio montuoso di 620,51 kmq, posto tra 477 e 3558 m di altitudine. Verso ovest comprende la parte trentina dell’imponente gruppo montuoso dell’Adamello-Presanella, il regno delle acque: grandiosi ghiacciai, torrenti impetuosi, spettacolari cascate, decine di laghetti incantati. Tra le numerose splendide valli che si addentrano nel massiccio, la Val Genova, lunghissima e selvaggia, primeggia per il suo incomparabile fascino. Qui, in una corona impressionante di vette, spettacolari cascate intonano una sinfonia della natura. A est…

Leggi tutto

IL PARCO Il Parco Naturale delle Prealpi Giulie comprende i territori dei comuni di Chiusaforte (552 ha), Lusevera (1275 ha), Moggio Udinese (280 ha), Resia (4920 ha), Resiutta (1050 ha) e Venzone (1325 ha) per un totale di 9.402 Ha; geograficamente è situato a cavallo di due unità distinte le Alpi e le Prealpi Giulie tra le quali si trova, al centro, l’alta Val Resia. Delle Alpi è compreso nell’area protetta il versante italiano del Monte Canin, l’intero altopiano del “Foran del Muss”, il “Bila Pec” e il “Col Ladris”; delle Prealpi Giulie sono invece comprese le catene dei monti…

Leggi tutto

Il Commercialista Online di contabilitafiscale.it trasforma la gestione fiscale e contabile per professionisti, aziende, e-commerce e nuove professioni digitali grazie ai suoi servizi innovativi e all’esperienza del suo team di esperti. L’evoluzione tecnologica sta modificando radicalmente il modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane, e il campo della contabilità e della fiscalità non è immune a questo cambiamento. Il Commercialista Online emerge come una soluzione ideale per affrontare le sfide di un mondo sempre più digitalizzato. In questo articolo, esamineremo il ruolo di contabilitafiscale.it nel guidare questa trasformazione e come può migliorare la gestione fiscale e contabile per professionisti,…

Leggi tutto

IL PARCO  Il Parco Regionale Campo dei Fiori Il Massiccio del Campo dei Fiori e il Massiccio del monte Martica formano il Parco Regionale dl Campo dei Fiori istituito nel 1984 (L.R. n.17 del 19.03.84). Il Parco che domina la zona collinare varesina, la pianura Padana e i piccoli laghi racchiusi tra i colli, a Nord e a Nord-Ovest è definito dal solco della Valcuvia, ad Est è delimitato dalla Valganna e a Sud dalla città di Varese e dalla strada statale che conduce a Laveno. I due massicci principali sono separati dalla Valle Rasa che unisce la Valcuvia alla…

Leggi tutto