Faccia una breve storia delle Grotte di Pertosa-Auletta dalla loro scoperta ai giorni nostri … Le Grotte di Pertosa-Auletta non hanno avuto una vera e propria scoperta perché l’ampio ingresso le ha rese sempre visibili e frequentabili sin dalla preistoria. I primi turisti si sono avuti nel 1932 e negli anni si sono aperti nuovi tratti sotterranei, resi visitabili al grande pubblico, ma anche agli amanti della speleologia visto che c’è un tratto non illuminato. Ad oggi, grazie ad un lavoro di valorizzazione e ricerca, le Grotte sono fruibili nella loro totalità. Le Grotte dal 2004 sono gestite dalla Fondazione…
Autore: La Redazione
Si è tenuta, presso la sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, a Palazzo Mainenti, la conferenza stampa di presentazione dell’evento “IL GIGANTE DELLA CAMPANIA” promosso dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in collaborazione con l’Associazione Culturale Cooperativa Culturale “La Cantina delle Arti”, il Rifugio Cervati Casa Ròsalia, il C.A.I. sez. Montano Antilia e dai Comuni del Cervati.Alla conferenza stampa hanno partecipato, oltre al Presidente dell’ente Parco Tommaso Pellegrino e i componenti del Consiglio Direttivo, Cono D’Elia, Vincenzo Inverso e il Direttore, Gregorio Romano, il Sindaco del Comune di Sanza, Vittorio Esposito,…
Passeggiate, escursioni, trekking, sagre, degustazioni, rievocazioni storiche e tanto altro ancora…
Localizzazione: Comune di Sessa Cilento Destinazione d’uso: Centro recupero animali selvatici del PNCVD Titolo di proprietà: comodato Comodato: Data inizio 19/12/200 e data fine 19/12/2030 Breve descrizione: La struttura centrale è stata realizzata in legno lamellare, è completa di arredo. Si presenta con un laboratorio attrezzato, ambulatorio per la cura degli animali e due voliere. Situazione attuale: la struttura necessita di urgenti interventi di manutenzione straordinaria essendo completamente realizzata in legno. La gestione attuale è in carico all’Ente Parco dopo averla affidata negli anni precedenti ad alcune associazioni. Proposta di utilizzo futuro: Restituzione al proprietario previo recesso dal comodato d’uso…
Localizzazione: Comune di Sessa Cilento Destinazione d’uso: EcoMuseo del Parco Titolo di proprietà: comodato Comodato: Data inizio 1/1/1998 e data fine 1/1/2097 Breve descrizione: L’immobile è stato consolidato nei piano supe rior i compresa la rispettiva cope1tura, ristrutturato e recuperato al piano terra dove sono ubicati i local i concessi in comodato d’uso all’Ente Parco. Si precisa che solo la parte a piano terra, quindi quella ristrutturata è in concessione all’Ente. Situazione attuale: Attualmente sono in corso lavori di restauro e consolidamento dell’ intero palazzo da parte della Provincia e Comune. Gestione: con Delibera di Consiglio Direttivo n.56 del 19/10/2017,…
Localizzazione: Comune di Sicignano degli Alburni Destinazione d’uso: Castello storico Titolo di proprietà: comodato Comodato: Data inizio 20/12/2000 e data fine 19/12/2030 Breve descrizione: Il Castello, sorto intorno al 1100, è ubicato su un costone roccioso nella parte più alta del paese. La struttura è stata consolidata completamente nei muri perimetrali. Situazione attuale: Il castello non è fruibile. ubicato su uno sperone di montagna alle cui falde è situa to un borgo abitato. L’immobile è gestito, sulla base di appositi accordi tra le parti, dal Comune di Sicignano degli Albumi Proposta di utilizzo futuro: Restituzione al proprietario previo recesso dal…
Localizzazione: Comune di TORRE ORSAIA Destinazione d’uso: CENTRO VISITA/ACCOGLIENZA. Titolo di proprietà: comodato Comodato: Data inizio 30/5/200 e data fine 29/05/2030 Breve descrizione: L’immobile dispone di Piano terra: Sala polivalente, segreteria, c ucma foresteria, sala riunione, 2 ambienti adibiti a dormitorio, servizi WC. Piano primo: 3 vani adibiti a dormitorio con servizi WC. Area di pertinenza esterna adibita a giardino e terrazzo. La struttura è arredata con letti completi di reti e materassi, armadi guardaroba, tavoli e sedie, accessori bagni, tavolini scrittoi. Situazione attuale: La struttura è interessata da un grave movimento franoso. La struttura è completamente inagibile. Proposta di…
Localizzazione: Comune di Stio Destinazione d’uso: Edicola del parco Titolo di proprietà: comodato Comodato: Data inizio 30/5/2000 e data fine 30/5/2030 Breve descrizione: L’immobile è rappresentato da alcuni loca li posti al piano terra dell’ala est del plesso scolastico di Stio Cilento. E’ rappresentato essenzialmente da un ufficio, da una sala multimediale e da una biblioteca, con annessi bagni e locali di servizio. Tali locali non sono mai stati in disponibilità dell’Ente Parco, in quanto sono ancora utilizzati per attività didattiche. Situazione attuale: La struttura è fruibile. L’immobile è gestito da diversi anni, sulla base di appositi accordi bonari tra…
Localizzazione: Comune di Stio Destinazione d’uso: Centro di educazione ambientale Titolo di proprietà: comodato Comodato: Data inizio 17/11/ 1999 e data fine 16/11/2029 Breve descrizione: L’edificio, che ospitava originariamente una scuola, è articolato secondo due piani sono stati rclizzati in due laboratori al piano terra e, al primo piano, una biblioteca ed un’aula incontri. Situazione attuale: L’immobile è fruibile e funziona le. L’immobile è gestito da diversi anni, sulla base di appositi accordi bonari tra le parti, dal Comune di Stio Proposta di utilizzo futuro: Restituzione al proprietario previo recesso dal comodato d’uso gratuito trentennale.
Localizzazione: Comune di Stio Destinazione d’uso: Centro accoglienza Titolo di proprietà: comodato Comodato: Data inizio 17/11/1999 e data fine 16/11/2030 Breve descrizione: Si tratta di un cx asilo, sito alla via Oliceto della Frazione Gorga, ora adibito a centro di accoglienza per gruppi. La struttura è completamente arredata per ricettività. Situazione attuale: Il centro è fruibile. L’immobile è gestito, sulla base di appositi accordi bonari tra le parti, dal Comune di Stio con apposita convenzione allo stato scaduta. Proposta di utilizzo futuro: Restituzione al proprietario previo recesso dal comodato d’uso gratuito trentennale.
Localizzazione: Comune di PIAGGINE Destinazione d’uso: Centro Culturale Titolo di proprietà: comodato trentennale – Data inizio 21/10/2002 e data fine 21/10/2032 Breve descrizione: Il convento è stato sottoposto ad un primo intervento parziale di restauro e consolidamento che, per carenza di fondi, non ha consentito di realizzare opere di finitura interna al primo piano, fatta eccezione per il solo percorso ad elle che, fiancheggiando il chiostro centrale, conduce dall’ ingresso alla scala interna Situazione attuale: la struttura non è fruibile Proposta di utilizzo futuro: Restituzione al proprietario previo recesso dal comodato d’uso gratuito trentennale.
L’attivazione dei recenti servizi di trasporto apre nuove opportunità per il territorio a sud di Salerno e risponde alle richieste più volte presentate da chi vive di turismo in questi luoghi. Gli operatori turistici sono dunque le prime sentinelle di come queste scelte siano percepite ed accolte. Abbiamo sentito su questi temi il presidente del Distretto Turistico Golfo di Policastro, Alessandro Cocorullo. Il Frecciarossa torna con le sue corse fino a Sapri con in più dei viaggi anche il venerdì… Sì, è un’importante risultato per il quale ringraziamo la Regione Campania e l’Assessore al Turismo Corrado Matera che si sono…


