Autore: La Redazione

L’ultimo appuntamento della Festa della cipolla di Vatolla 2017, venerdì 25 e sabato 26 agosto 2017 , sarà interamente dedicato alle produzioni agroalimentari italiane d’eccellenza e alle leggi di tutela del nostro ordinamento. Venerdì 25, alle ore 21.00, nel Castello Vichiano si parlerà di ” Cipolla di Vatolla tra sviluppo e valorizzazione nel quadro delle tutele DOP, IGP, BIO”; dopo i saluti del Vice Sindaco di Perdifumo Rosaria Malandrino ascolteremoClaudio ApreaAssessore al Comune di Capaccio-Paestum,Alfonso Graziano Magistrato e Consigliere del TAR diNapoli, Vincenzo Pepe Presidente della Fondazione Giambattista Vico.Sabato 26, sempre alle 21.00 nel Castello Vichiano, per “Incontro con l’autore”…

Leggi tutto

ECCO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO: Da giovedì 24 a domenica 27 agosto ULTIMA SETTIMANA DI “PAESTUM BY NIGHT – PASSEGGIANDO TRA I TEMPLI”, aperture straordinarie fino a mezzanotte dell’area archeologica (ultimo ingresso 23:00) e visite guidate all’ombra del Tempio di Nettuno e della Basilica dalle ore 20.00 alle 22.30 con partenza ogni mezz’ora da Porta Principale (ingresso nei pressi del Tempio di Nettuno), costo della visita € 2,00 a persona (costo che si aggiunge al biglietto d’ingresso). Per info e prenotazioni 0812395653. VENERDÌ 25 AGOSTO *ore 21.00 nono appuntamento (dei dodici in calendario) previsti per “MUSICA AI TEMPLI”, con la Compagnia…

Leggi tutto

Sono € 5.990 000,00 le entrate per le multe per infrazioni al codice della strada: il 25,5 % delle entrate Il Consiglio comunale di Agropoli, il 13 maggio del 2017, ha approvato il Dup 2018-2020 (Documento Unico di Programmazione) (http://www.comune.agropoli.sa.it/allegati/54317.pdf) . Si tratta di un documento di programmazione delle entrate e delle uscite relative al 2017 ed ai due anni successivi. A relazionare in consiglio è l’allora assessore Adamo Coppola, poi eletto sindaco con una percentuale bulgara al 1° turno delle amministrative di giugno del corrente anno. A fronte di entrate correnti pari a circa 23 mln di Euro, c’è…

Leggi tutto

Il borgo medioevale di Torchiara si trasformerà dall’1 al 3 settembre nel paese delle storie. Giornalisti, scrittori e uomini di cultura si danno appuntamento nella storica piazza Torre, al Palazzo Baronale e alla dimora storica Borgo Riccio per confrontarsi e raccontare al pubblico le loro storie in una sorta di salotto itinerante nei luoghi più suggestivi del paese. La kermesse culturale vede la regia dell’associazione Ergo South, in collaborazione con la Pro Loco Torchiara e Superfici 8, e con i patrocini del Comune di Torchiara, dell’Unione dei Comuni Cilentani, della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale…

Leggi tutto

In occasione dell’evento “Baccanalia 2017” a San Gregorio Magno – manifestazione enogastronomica tanto amata dai gregoriani e dai numerosi visitatori che ogni anno affollano i vicoli del centro storico e Via Bacco – nella serata del 18 agosto, è stata presente una delegazione della BCC Aquara capeggiata dal Direttore Generale Antonio Marino, attenti nel promuovere le bellezze e le tipicità di un territorio che ospiterà a breve il nuovo sportello Bcc Aquara, con inaugurazione prevista per il 2 ottobre prossimo. La delegazione della banca è stata impreziosita dalla presenza di Ilaria Cennamo, splendida ventenne altavillese, che prenderà parte alle prossime…

Leggi tutto

Quattro serate all’insegna del grande jazz e della degustazione delle eccellenze vinicole del Cilento. Montecorice si prepara ad ospitare la quinta edizione del “diWine Jazz Festival, in programma dal 21 al 24 agosto. Il progetto, realizzato e curato dall’Ufficio Cultura del Comune di Montecorice, sarà totalmente finanziato dalla Regione Campania tramite il POC Campania 2014/2020 – Misura 2.4 – “Programma di eventi per la promozione turistica della Campania”. Aprirà il festival, curato dalla direzione artistica del responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Montecorice Annibale Catania e dal già direttore artistico del Music Art di Napoli Giuseppe Reale, la “Blues&Jazz Experience”…

Leggi tutto

Continua, avviandosi verso la conclusione e facendo registrare presenze da record, la rassegna di musica classica e jazz dal titolo “I concerti del lunedì”, organizzata dal Comune di Pisciotta, con la direzione artistica del maestro Mauro Navarra e l’organizzazione dell’associazione “Artisti Cilentani Associati”. Dopo la brevissima pausa di Ferragosto, a salire sul palco, nel porto di Marina di Pisciotta alle ore 22, sarà l’Orchestra Sinfonica di Udmurtia, diretta dal grande Leonardo Quadrini, il pianista accompagnatore del celebre soprano Katia Ricciarelli. Fondata nel 1992 nella Repubblica che sorge nella Russia centro-occidentale, a ovest degli Urali, terra natale del grande compositore Pyotr…

Leggi tutto

La chiamata di Tonino Marino per un’escursione a S. Gregorio Magno in occasione della “Baccanalia” 2017 è stata accolta più dalla voglia di stare insieme alla “compagnia di giro” della Bcc di Aquara dalla quale da troppo tempo, per vari motivi, sono stato lontano anche se solo fisicamente, che dal desiderio di sedermi a tavola per degustare pietanze e vino di una sagra.L’aver organizzato un bus che mi avrebbe evitato lo stress di guidare di notte e su strade intasate è stato un ulteriore elemento che ha spinto me e Gina ad essere della partita.L’appuntamento è all’Agri Paestum per le…

Leggi tutto

Tutto pronto per una delle feste enogastronomiche più attese dell’estate cilentana, la “Festa del Fico Bianco Cilentano”, che si terrà a Giungano dal 25 al 28 agosto prossimo.La manifestazione – giunta alla sua terza edizione e organizzata dalla Pro Loco di Giungano – avrà luogo nel convento dei Benedettini.Protagonista indiscusso il fico bianco del Cilento, che rappresenterà l’ingrediente fondamentale di ogni piatto.Menù a base di fichi, dunque, dal primo al dolce, senza dimenticare il gustosissimo e particolare liquore di fichi.Sarà possibile degustare piatti molto caratteristici, dai colori e dai sapori più rari, realizzati con i fichi. Fra questi l’antipasto prosciutto…

Leggi tutto

Dopo 7 anni in cui è stato fermo il piano di manutenzione annuale del tempio di Nettuno, ora riparte. Il Parco Archeologico di Paestum ha bandito i lavori per un importo di 165mila Euro che dovrebbero recuperare quello che negli anni scorsi per mancanza di fondi non è stato fatto. Ecco il link al bando: http://pae.authorityonline.eu/index.php?option=com…Uno dei problemi più seri per la conservazione del tempio di Nettuno sono le piante che crescono sul monumento: le loro radici rischiano di danneggiare le pietre millenarie. “L’autonomia conferita dalla riforma Franceschini al Museo di Paestum ci aiuta in questo” – spiega il direttore…

Leggi tutto

Inaugurata nella splendida cornice di Roscigno Vecchia, presso casa Passarella definita “Casa degli Artisti”, la mostra dell’artista Donato Stabile di Roscigno che ha messo a disposizione, attraverso una particolare esposizione, opere di pregevole valore.Nella serata di domenica 13 agosto, il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese, che ha contribuito alla realizzazione dell’evento, dopo aver visitato la mostra ha incontrato l’artista Donato Stabile con il quale si è intrattenuto e complimentato anche per aver scelto Roscigno Vecchia come location dell’evento.L’Arch. Iole Giarletta, in un suo scritto affisso all’entrata della mostra, ci descrive come Donato Stabile con i suoi lavori…

Leggi tutto

Francesco Federico è il re della 116esima edizione dello storico palio de “La Stuzza”, svoltosi lunedì 14 agosto a Santa Maria di Castellabate. Ha conquistato la bandierina più importante, posta ai 18 metri, e anche quella posizionata ai 16 metri, ottenendo così primo e secondo posto. Il terzo classificato è, invece, Andrea Aiuto che ha preso il vessillo posto ai 14 metri. I due hanno mostrato tutta la loro abilità per conquistare i tre vessilli posizionati, come da tradizione, su un palo di legno lungo 18 metri e cosparso di grasso animale. L’evento, organizzato dagli Amici della Stuzza (Giuseppe Villani,…

Leggi tutto