Autore: La Redazione

Non solo enogastronomia alla “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, che si svolgerà dal 16 al 20 agosto a Trentinara (SA). Giunta alla XIII^ edizione, la “Fersta del pane” è una delle manifestazioni enogastronomiche e musicali di punta dell’estate cilentana, sia per l’altissima qualità dell’evento che per la spettacolare vista che, dal belvedere di Trentinara (la “Terrazza del Cilento”), abbraccia quasi tutto il territorio locale. Ad aprire le danze, mercoledì 16, sarà il folk proveniente dall’agro nocerino-sarnese di Ugo Maiorano e la Paranza dell’Agro mentre giovedì 18 agosto si rimane nel Cilento con Peppe Cirillo & Antiqua Saxa. Il…

Leggi tutto

SAN GREGORIO MAGNO. Il 2 ottobre prossimo, la Bcc Aquara aprirà un nuovo sportello nel comune di San Gregorio Magno. Andiamo allora a conoscere più da vicino questa splendida comunità che si appresta a organizzare Baccanalia 2017, evento locale per eccellenza.Si rinnova, infatti, il tradizionale appuntamento con l’evento enogastronomico tanto amato dai gregoriani e dai numerosi visitatori che, ogni anno, affollano i vicoli del centro storico e Via Bacco. Cinque giorni, dal 16 al 20 di agosto prossimi, dove sarà possibile rivivere i fasti delle antiche feste in onore del dio Bacco. Un appuntamento imperdibile per degustare le specialità tipiche…

Leggi tutto

Si intitola “Terra Felix”, il nome che appartenne al tempo dei Romani alla Campania, il libro di poesie che Carmelo Perugia ha voluto dedicare alle vittime della Terra dei fuochi. Carmelo Perugia, poeta e scrittore di Siano, in provincia di Salerno è anche autore del progetto tecnico “Dalla terra dei fuochi alla terra dei fuochi”. “Il progetto – spiega lo scrittore- ha preso il via nel gennaio 2015 un progetto che prevede la lettura delle poesie in incontri pubblici e nelle scuole al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e informare i giovani sui danni causati non solo in Campania, ma…

Leggi tutto

“Sale la raccolta di risparmio delle grandi banche ma scende la lo ro disponibilità a fare credito …i grossi gruppi bancari drenano soldi al Sud per investirli al Nord… l’unica fonte di liquidità perfamiglie e piccole imprese locali sono rimaste le BCC” (Gazzetta del Sud, 10.07.17). “Non basta la fine della crisi, almeno quella annunciata; non bastano le politiche monetarie della BCE; non bastano le aperture delle banche italiane. I rubinetti sono ancora chiusi… uno studio della CGIA di Mestre conferma che la stretta creditizia è ancora un verbo finanziario da coniugare al presente… le ragioni sono tante e spesso…

Leggi tutto

Il Comune di Capaccio Paestum rende noto che, in occasione della festa per la Madonna del Granato del 15 agosto, sarà adottato un nuovo dispositivo per la viabilità così da garantire regolarmente l’arrivo dei fedeli al Santuario.Si precisa, infatti, che non si potrà accedere in alcun modo al Santuario attraverso la strada provinciale 190, che resterà chiusa sia alla circolazione veicolare sia pedonale a causa del pericolo di caduta massi.Altresì, si comunica che si potrà raggiungere il luogo di culto religioso attraverso via Sferracavallo, dove sarà allestita un’area di parcheggio. Quindi, vi saranno a disposizione gratuitamente delle navette che porteranno…

Leggi tutto

Raffaele Falcone nato a Montecorvino Rovella (SA) il 9 ottobre 1956 diplomato all’Istituto Statale d’Arte sezione ceramica di Salerno nel 1975. Professore abilitato dal 1977 di Educazione Artistica. Nel 1977 fonda la “Ceramica Terraviva”Laboratorio di maioliche in Montecorvino Rovella. Da sempre con l’azienda di famiglia “Fornace Falcone”, tuttora officina delle terrecotte produttrice di manufatti per il restauro dove si ospitano artisti per la realizzazione di opere in ceramica. Ha collaborato con i maggiori artisti, critici e architetti di fama internazionale.

Leggi tutto

E adesso che siete (quasi…!) tutti in vacanza, non può mancare una sosta al Parco Archeologico di Paestum, dove potete scegliere tra tanti appuntamenti e Martedì 15 agosto il Museo e l’area archeologica rimarranno regolarmente aperti!ECCO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:Da giovedì 10 a domenica 13 agosto “PAESTUM BY NIGHT – PASSEGGIANDO TRA I TEMPLI”, aperture straordinarie fino a mezzanotte dell’area archeologica (ultimo ingresso 23:00) e visite guidate all’ombra del Tempio di Nettuno e della Basilica dalle ore 20.00 alle 22.30 con partenza ogni mezz’ora da Porta Principale (ingresso nei pressi del Tempio di Nettuno), costo della visita € 2,00 a persona…

Leggi tutto

Sarà un appuntamento letterario ad aprire il terzo weekend di eventi della II edizione del Festival della Dieta mediterranea. Venerdì 11 agosto alle 22,00, presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, il noto giornalista enogastronomico Luciano Pignataro presenterà il suo libro “La cucina napoletana” (Editore Hoepli). Un viaggio attraverso la storia dei sapori tradizionali partenopei, dalla pizza alla pasta, dalla mozzarella ai dolci. Interverranno gli antropologi Marina Niola ed Elisabetta Moro. A moderare sarà Monica Napoli, giornalista di Sky TG24. Durante la presentazione si terrà lo showcooking di Pietro Parisi, chef dei ristoranti “Cento” (Acciaroli), “Era Ora” (Palma Campania) e “Le…

Leggi tutto

Organizzato dalla Pro loco, si svolge a Piaggine (Sa), il 12/08/2017, la serata di premiazione del concorso letterario “Versi sotto gli irmici”. La manifestazione è giunta alla sua quarta edizione e continua a richiamare nello splendido paesino del Cilento, poeti e pittori di tutta Italia. La serata si svolgerà a partire dalle ore 17.30 in una stupenda piazza di Piaggine con un antichissima chiesa a fare da sfondo e corollario.L’aver fuso l’arte di mescolare le parole con l’arte di mescolare i colori, si sta rivelando nel corso degli anni, la giusta scelta. Poesia e pittura, sono espressioni dell’animo umano, con…

Leggi tutto

“Il mare di Capaccio Paestum è eccellente. Le fioriture algali non rappresentano alcun pericolo per la nostra salute. Non si tratta di inquinamento, ma di un fenomeno naturale”. Il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, tranquillizza così concittadinie turisti a seguito delle segnalazioni pervenute negli ultimi giorni sulla presenza di chiazze di schiuma galleggiante comparse in alcuni tratti della costa. “Si tratta di un fenomeno naturale e innocuo per la nostra salute, seppure fastidioso da vedere, dovuto alla crescita esponenziale di un numero di individui di microalghe, – aggiunge il primo cittadino – che, in particolari condizioni meteo, come per…

Leggi tutto

Si è svolta ad Aquara “La Festa della farina artigianale” con il supporto della Bcc di Aquara. Nell’ambito dell’iniziativa si è svolto anche l’incontro sul tema “Grani antichi e moderni per prodotti sempre più funzionali” e in collaborazione con la Cra Ort di Pontecagnano. Tra i relatori il direttore generale della Bcc di Aquara, Antonio Marino, che ha sottolineao l’importanza del rilancio dell’economia del territorio attraverso la presenza di queste filiere virtuose. «Il rapporto consolidato negli anni con la Bcc di Aquara e con il Direttore Antonio Marino ci consente di avere un punto di riferimento costante a cui far…

Leggi tutto