Autore: La Redazione

Versi in rada, nuovo libro di Emilio La Greca Romano Il nuovo libro sarà pubblicato dalla BookSprint Edizioni. Verrà distribuito anche nei diversi store libri online ove già sono presenti altre interessanti pubblicazioni dell’Autore. Fra questi gli store Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Libreria universitaria, ibs, uni libro   La BookSprint Edizioni pubblicherà, a breve, “Versi in rada”, un nuovo libro di Emilio La Greca Romano. La Casa Editrice proporrà, come di consueto, un’ottima qualità di stampa e una bella veste editoriale anche per questa nuova raccolta. Il testo sarà fornito di codice ISBN. Si tratta di una nuova raccolta di poesia e…

Leggi tutto

REGOLAMENTO Art. 1 Il Centro Studi Tegea con sede a Sant’Arsenio (SA), promuove la Diciassettesima Edizione (2022) del Premio Nazionale Giornalismo e Multimedialità Cilento, Vallo di Diano e Alburni con lo scopo di suscitare una nuova e più produttiva attenzione verso i problemi della grande area geografica della Provincia Salernitana Meridionale che si presenta, oggi, come una delle più interessanti, ai fini dello sviluppo, della Campania e del Mezzogiorno. Art. 2 Il Premio intende coinvolgere gli ambienti della Comunicazione di massa (Stampata, Audiovisiva, Radiofonica e On line) considerata l’importanza che l’informazione giornalistica ha assunto nella promozione delle aree geografiche. Altro…

Leggi tutto

Le tradizioni musicali popolari delle zampogne e ciaramelle che si tramandano da secoli da padre in figlio, e l’importanza di far dialogare costa e aree interne attraverso una interazione progettuale. Si è parlato di questo, e molto altro, nel corso del confronto pubblico che si è svolto sabato pomeriggio a Buccino nella sala del consiglio comunale, nel chiostro degli Eremitani. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto “Alan Lomax… viaggio nelle terre delle mille voci”, finanziato dal Poc Campania 2014/2020, ha messo al centro del convegno l’antica tradizione musicale di Buccino, di suonatori e artigiani della zampogna, sulla scia di Alan…

Leggi tutto

Quando si è intolleranti a un alimento è inevitabile dover rinunciare a qualcosa che ci piace. Il “no, grazie” nasconde in realtà il desiderio irrefrenabile di addentare il cibo davanti a noi. Questa – costretta – negazione, tuttavia, viene sempre meno grazie ai progressi tecnologici dell’industria alimentare, in grado di riempire scaffali interi di prodotti in grado di accontentare ogni tipo di esigenza. Fiore di Puglia, azienda da sempre attenta alle sensibilità alimentari e alle richieste dei suoi clienti, ha messo a punto molti tipi di taralli “senza”, perfetti per tutti. Taralli per intolleranti e per chi mangia “senza” I…

Leggi tutto

Con il consueto apprezzamento ho letto l’articolo pubblicato il 12 novembre scorso su “L’Avvenire”, all’interno del quale il Direttore Generale di Federcasse Sergio Gatti focalizzava l’attenzione su un tema un po’ messo da parte negli ultimi tempi, ma particolarmente attuale e che richiama una serie di miei interventi fatti in passato sull’argomento. “È ora di cambiare le regole europee che penalizzano il credito cooperativo”, è il titolo dell’intervista che l’autore del richiamato articolo ha voluto definire un racconto pacato di un pezzo di storia recente delle Banche di Credito Cooperativo. Con questa lettura ho fatto delle riflessioni, sforzandomi di provare…

Leggi tutto

Gli ultimi dati ENEA, aggiornati al 31 ottobre scorso, confermano l’enorme valenza strategica del Superbonus 110% nelle strategie di rilancio economico del Paese, di riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio immobiliare e di contenimento del consumo energetico. Ma il sistema della cessione dei crediti, soprattutto dopo il “blocco” nell’acquisizione deciso da alcuni operatori bancari e creditizi, è sull’orlo del collasso e potrebbe avere pesantissime conseguenze non solo sul comparto edile, ma sull’intero sistema economico. “Ci sono quasi 40.000 imprese con i cassetti fiscali pieni, per i crediti acquisiti col Superbonus 110%, ma le casse vuote per le difficoltà che…

Leggi tutto

Capaccio Paestum, 11 novembre 2022 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, continua ad ampliare il proprio network di stazioni di ricarica per veicoli elettrici “EVO”, con l’installazione di due nuove postazioni a Certaldo, Comune nella Città Metropolitana di Firenze. Le due nuove colonnine EVO installate vanno ad aggiungersi a quelle già presenti, con quattro punti di ricarica, nel parcheggio della CoopFi di Viale Matteotti,…

Leggi tutto

In occasione del 12° anniversario dell’iscrizione della Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, il Comune di Pollica, che coordina il Network internazionale delle Comunità Emblematiche UNESCO della Dieta Mediterranea ha dato vita ad un ricchissimo palinsesto di iniziative realizzate con il contributo del MIPAAF per la valorizzazione internazionale delle tradizioni e delle pratiche agro-alimentari e agro-silvo-pastorali quali patrimoni immateriali dell’umanità dell’UNESCO. Dall’11 al 16 Novembre a Pollica si concludono gli eventi del Festival Nazionale della Dieta Mediterranea, rassegna nata per diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea”, in modo organico e coordinato, dando risalto ai numerosi attori del mondo…

Leggi tutto

Capaccio Paestum (SA), 31 ottobre 2022 – Il Consiglio di Amministrazione di Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, ha esaminato il fatturato al 30 settembre 2022 e alcuni principali KPI di business, non sottoposti a revisione contabile. Rosario Pingaro, Amministratore Delegato e Presidente di Convergenze ha così commentato: “Siamo indubbiamente soddisfatti dei risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2022, che testimoniano, ancora una volta,…

Leggi tutto

Una comunità energetica è un’associazione composta da enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, i quali scelgono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia   da fonti rinnovabili e l’autoconsumo attraverso un modello basato sulla condivisione. Si tratta dunque di una forma energetica collaborativa, incentrata su un sistema di scambio locale per favorire la gestione congiunta, lo sviluppo sostenibile e ridurre la dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale. Le comunità energetiche vanno oltre la soddisfazione del fabbisogno energetico, infatti incentivano la nascita di nuovi modelli socio economici caratterizzati dalla circolarità. In una comunità energetica i soggetti…

Leggi tutto

Il 29 ottobre i partecipanti al progetto “Piano di sviluppo del patrimonio archeologico nei Paesi del Mediterraneo” si sono incontrati a Paestum in occasione della XXIV Borsa del Turismo Archeologico del Mediterraneo. L’evento è stato organizzato su iniziativa del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC) e di ICOMOS Italia. Tra i partner presenti, il Ministero degli Affari Culturali della Tunisia, l’Università Mohammed V di Rabat (Marocco), ICOMOS-Giordania e il Parco Archeologico di Pompei. Alfonso Andria, Presidente del CUEBC, ha aperto i lavori ricordando che “per il CUEBC la collaborazione con il mondo mediterraneo è una storia che inizia…

Leggi tutto

Il NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) situato nella contrada di Cafasso in Capaccio Paestum ha dato il meglio di sé ospitando, per la seconda volta, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Già la precedente edizione, con una corsa contro il tempo, aveva fatto intravedere le potenzialità della struttura, che l’amministrazione della Città dei Templi aveva sottratto all’oblio. Ma la XXIV edizione, che ha appena chiuso i battenti, ha consacrato il definitivo decollo del polo fieristico. Per la verità, tra l’edizione del 2021 e quella del 2022 la struttura non è stata né chiusa né ferma. Una notizia su tutte dà l’idea…

Leggi tutto