Autore: La Redazione

      Il 6 novembre, a Paestum, correranno atleti provenienti da diversi Paesi. Tra essi, Alberico Di Cecco, vincitore della maratona di Roma nel 2005.   Al via domenica 6 novembre, alle ore 9.00, la seconda edizione della Paestum Marathon, una gara podistica internazionale inserita nel calendario nazionale FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e in programma nel Parco Archeologico di Paestum. La manifestazione è organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Atletica Libertas Agropoli, in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum. Sono due i giorni che interessano l’evento. Si parte sabato 5 novembre, alle ore 16.00 in piazza basilica a Paestum,…

Leggi tutto

Con la nomina di Sabrina Capozzolo a presidente della fondazione MIDA, l’ente che gestisce le Grotte dell’Angelo di Auletta e Pertosa, si chiude la prolungata vicenda che ha visto contrapporsi i sindaci dei due comuni e Francesco D’Origlia, storico presidente ed anima della fondazione. Senza entrare nel merito di cosa, come e perché i due sindaci hanno deciso di tagliare il cordone ombelicale che legava D’Origlia alle Grotte dell’Angelo, appare evidente che con il mancato rinnovo dell’incarico il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, abbia voluto porre fine al lungo periodo di incertezza che ha caratterizzato l’ultimo anno di…

Leggi tutto

Nel 2004, dalla comunione di intenti dell’allora Sindaco di Pertosa, Francescantonio D’Orilia, e dall’indimenticato Sindaco di Auletta, Carmine Onofrio Caggiano, nasce la Fondazione MIdA-Musei Integrati dell’Ambiente. Con loro quali soci fondatori la Regione Campania e la Provincia di Salerno. Da allora il progetto condiviso da due piccole comunità dell’entroterra campano ha cominciato a prendere forma. Tre gli assi portanti delle attività della Fondazione: – la gestione finalizzata a garantire la sostenibilità economica dei beni ma senza mai perdere di vista la tutela dell’ambiente; – la ricerca scientifica nei settori di interesse della Fondazione (sociale, antropologico, naturalistico-ambientale, storico-archeologico, economico) applicata alla…

Leggi tutto

Negli ultimi giorni, dopo la pubblicazione delle graduatorie del bando della “Rigenerazione urbana”, è cresciuto un forte dibattito, tra gli Enti locali e anche sui media, relativo alle “dimensioni territoriali” delle misure di investimento statali e in particolare del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Secondo Uncem, è il tema centrale per il Paese, per il nuovo Governo e per il nuovo Parlamento. Lo poniamo da due decenni in ogni occasione. Ci lavoriamo da sempre e in particolare, sul PNRR, dal 27 luglio 2020, data di avvio del percorso del Piano. Non vi è crescita e uscita dalle crisi (climatica,…

Leggi tutto

Cosa sono i servizi di trascrizione e a cosa servono? Scopriamolo in questo articolo. Se sei capitato in questo articolo è perché sei sicuramente alla ricerca di maggiori informazioni riguardanti i servizi di trascrizione. Questa tipologia è infatti ancora poco conosciuta soprattutto perché non è un servizio necessario a tutti ma riguarda una nicchia di mercato ben precisa. In questo articolo vogliamo portarti alla scoperta di questo servizio che potresti trovare utile anche per te e la tua attività o professione. Che cos’è il servizio di trascrizione? Il servizio di trascrizione è un particolare servizio che viene offerto da professionisti…

Leggi tutto

Maurizio Spaccazzotti      Professore, si presenti ai nostri lettori. Sono stato docente di pedagogia musicale al conservatorio di Pesaro e all’Università di Urbino. Sono a Paestum come consulente scientifico e artistico per l’ideazione e realizzazione del progetto “Music for Pope”.      Ci parli di questa esperienza fatta a Paestum. Si tratta di un progetto unico nel suo genere. Soprattutto, dobbiamo considerare che quello che noi vediamo solo la parte esteriore … i ragazzi vedono dei punti neri davanti a loro. Ognuno di questi punti è segnato nei neuroni del loro cervello. Gli stessi punti escono dal cervello dal corpo e…

Leggi tutto

Il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Fratelli d’Italia, Inno di Mameli, Canto nazionale o Inno d’Italia, è un canto risorgimentale scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, inno nazionale della Repubblica Italiana. Il testo si compone di sei strofe e un ritornello, che si alterna alle stesse; ed è musicato in tempo di 4/4 nella tonalità di si bemolle maggiore. La sesta strofa riprende con poche variazioni il testo della prima. Il canto fu molto popolare durante il Risorgimento e nei decenni seguenti, sebbene dopo l’unità d’Italia (1861) come inno del Regno d’Italia fosse stata…

Leggi tutto

In partnership con – Comune di Capaccio (logo in allegato) – Parco Archeologico di Paestum e Velia (logo in allegato) – Fondazione Rachelina Ambrosini (logo in allegato) – Mibact (logo in allegato) – Ministero Istruzione (logo in allegato)   Presenta Music for Pope (vedi file logo MFP) Il mondo di BIMED in udienza da Papa Francesco 26 ottobre 2022  con la partecipazione di Liceo “Don Lorenzo Milani” di Acquaviva Delle Fonti (BA) Liceo “A. Gatto” di Agropoli (SA) Scuola Secondaria di 1° Grado “Galvani-Opromolla” di Angri (SA) Liceo “Chris Cappell College” di Anzio (RM) Liceo “A. Casardi” di Barletta (BT)…

Leggi tutto

Il Liceo Statale Chris Cappell College di Anzio è stato inaugurato nel 2002 ma vanta una lunga tradizione precedente come sezione classica annessa ad altre scuole del territorio, prima di trovare la sua dimensione attuale nell’edificio voluto dalla Fondazione Christian Cappelluti e denominato con lo pseudonimo artistico del giovane musicista prematuramente scomparso. L’attività didattica vede protagonisti gli studenti nell’ambito di numerose e prestigiose iniziative anche esterne volte alla crescita professionale, artistica, sociale, culturale ed umana. Sono offerti tre indirizzi di studio: •Liceo Classico, che mira a preparare lo studente a comprendere la realtà in cui è inserito attraverso la consapevolezza…

Leggi tutto

Fondato nel 2015 dalla Direttrice Roberta Di Febo, il Liceo Musicale Coreutico “Giuditta Pasta” di Como è paritario e prevede la presenza sia della sezione musicale che della sezione coreutica. L’offerta formativa del Liceo è completamente incentrata sulla formazione culturale e artistica degli studenti attraverso una didattica volta alla formazione della persona sfruttando il proprio talento. Grande attenzione è data alla crescita umana ed empatica degli studenti. In questa scuola l’essere artisti diventa un grande valore aggiunto per il raggiungimento della nascita di un adulto speciale.  Inoltre, il percorso, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e…

Leggi tutto

Il Liceo Musicale è l’ultimo nato tra gli indirizzi liceali che costituiscono il Polo Umanistico vercellese intitolato al matematico Luigi Lagrange. Risale al 2015, ma si inserisce in un’istituzione secolare: il Liceo Ginnasio, istituito nel 1859 e intitolato, sei anni più tardi, al matematico francese, il cui nome è stato italianizzato in “Lagrangia”. Nel corso degli anni, il Liceo Ginnasio ha accorpato intorno a sé tutti gli altri indirizzi liceali di ispirazione umanistica esistenti in città: in particolare quello che era un tempo l’Istituto Magistrale, nato nel 1923 con la Riforma Gentile, importante centro di formazione di generazioni di insegnanti.…

Leggi tutto

L’IC Tommaseo comprende una scuola dell’Infanzia, due scuole Primarie e due sedi di Secondaria di Primo Grado per un totale di 54 classi e oltre 1300 studenti. È collocato strategicamente nel centro di Torino in un’area ad altissima presenza di musei, teatri e luoghi della cultura e delle principali sedi Universitarie. Nell’area di riferimento sono presenti edifici di pregio e palazzi nobiliari accanto ai quali si trovano aree occupate da costruzioni molto degradate con appartamenti su cortile e ballatoio e mansarde abitate da famiglie in difficoltà. Nei pressi della sede centrale sono presenti case popolari e comunità alloggio. Per questa…

Leggi tutto