Quando capitano guai del genere, spesso e volentieri ci si lascia sopraffare dal nervosismo e dall’ansia, ma è chiaro che farsi prendere dal panico serve a ben poco se la porta blindata si è rovinata o non si riesce più ad aprire. Nel corso degli anni, è facile notare come, non solo sul territorio italiano, le porte blindate sono una soluzione sempre più apprezzata da parte delle famiglie italiane. In effetti, anche la presenza di una folta e variegata gamma di modelli sul mercato ha permesso a tante persone di installazione una soluzione perfettamente in linea con le proprie esigenze,…
Autore: La Redazione
Il Rapporto Tecnologie e soluzioni per i piccoli comuni, si inserisce nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio di Officina Italia, un’iniziativa di Fondazione Symbola e Carsa, sostenuta da Fondazione Hubruzzo che – riprendendo e sviluppando l’esperienza decennale maturata nelle ricostruzioni dell’Appennino centrale prima con Officina L’Aquila per il sisma del 2009 e poi con Ricostruire il Piceno, Abitare l’Appennino per il sisma 2016/17 – affronta il tema del neopopolamento delle aree del Paese interessate da processi di indebolimento economico, sociale e demografico a partire dalla messa in sicurezza del territorio. Una condizione preliminare e fondamentale, seppur non sufficiente, per assicurare condizioni di abitabilità e…
Sia che siano solo a base di farina, olio, acqua e sale sia che racchiudano le specialità gastronomiche italiane e straniere, i taralli Fiore Di Puglia, azienda leader nel settore, conquistano per il loro sapore. Domenico Marcone, chef di Al Mulo Cojone di Corato (Ba), dà, quindi, le indicazioni per preparare pranzi, cene ed aperitivi con questi squisiti prodotti tradizionali. Acciughe. I saporiti taralli alle acciughe sono ideali con freschi formaggi spalmabili, preferibilmente caprini. Si consiglia di distribuire il formaggio nei piattini a disposizione di ogni invitato. In alternativa si può decorare ogni tarallo con cubotti di formaggio fresco. Aglio…
Col patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e dei Comuni di Celle di Bulgheria, Centola, Torraca e Vallo dello della Lucania sarà presentato nel corso del mese di agosto, nel corso di differenti incontri, a Torraca, Celle di Bulgheria, Centola-Palinuro e Vallo della Lucania, il libro: Terra Matrigna – 150 anni di emigrazione e spopolamento del Cilento. Da un allontanamento necessario all’abbandono consapevole. Si tratta di un volume elaborato in itinere che riporta, oltre che le relazioni specifiche, anche una serie di ricerche sul territorio, in particolare a Celle di Bulgheria, a Torraca, a Centola,…
Per il primo semestre del 2022 l’imposta di soggiorno incassata dal Comune di Capaccio Paestum ha fatto registrare un incremento medio pari al 49% rispetto allo stesso semestre del 2021. Per il solo mese di giugno, l’incremento è pari a +54,89%. La tabella, elaborata dall’Area Tributi – Entrate Patrimoniali, mostra l’incidenza delle politiche legate al turismo, messe su dall’amministrazione guidata dal sindaco Franco Alfieri, sulle entrate comunali. «Presenze, economia, bilancio: l’estate di Capaccio Paestum fa bene al territorio e ai conti del Comune – dichiara il sindaco Alfieri – L’incremento medio dell’imposta di soggiorno registrato nel primo semestre del 2022…
“Alla Tavola della Principessa Costanza ritorna ancora più coinvolgente: quest’anno avremo spettacoli in ogni piazza di Teggiano, che valorizzeranno ancora di più lo splendido centro storico della città d’arte del Vallo di Diano”. La ghiotta anticipazione arriva da Biagio Matera, presidente della Pro Loco Teggiano, che a pochi giorni dall’inizio “svela” alcune novità e lo spirito che caratterizzeranno la 27^ edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, in programma a Teggiano prossimi 11, 12 e 13 agosto. Un po’ per evitare assembramenti, un po’ per celebrare un sentito “ritorno alle origini”, quest’anno saranno le rappresentazioni e gli artisti ad “andare…
Storia, passione, territorio e grandi artisti hanno sempre caratterizzato questa rassegna, alla quale la Banca Monte Pruno ha dedicato, negli anni, attenzioni e supporto in un vero percorso di crescita, fianco a fianco, nelle estati dell’Alto Cilento. Quest’anno la rassegna rientra nelle attività culturali che la BCC Monte Pruno sostiene e promuove per festeggiare i 60 anni dalla sua fondazione. La collaborazione tra l’istituto di credito cooperativo, l’Associazione Liberi Suoni ed il Comune di Laurino, per l’appunto, si è rinnovata attraverso la stipula di una partnership che consolida i rapporti e punta a creare le migliori condizioni per attrarre attenzioni…
Il Parco Archeologico di Velia, ad Ascea, sarà ricostruito digitalmente su Minecraft, il videogioco più venduto di sempre, grazie all’accordo siglato tra il Comune di Pollica, Future Food Institute e il Parco archeologico di Velia. I giovani partecipanti alla Paideia Digital Academy, in corso al Paideia Campus di Pollica dal 18 al 24 luglio, hanno esplorato di persona, ieri pomeriggio, i luoghi di Parmenide e della Magna Grecia accompagnati da una guida d’eccezione, il più grande esperto europeo di Minecraft Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl, con cui i giovani continueranno l’esperienza in classe, dove potranno ricostruire digitalmente Velia…
Già durante la brillante chiusura dell’ultimo bilancio, erano stati annunciati gli importanti risultati collegati ai primi mesi del nuovo anno che, con l’approvazione di ieri da parte del Consiglio di Amministrazione confermano, ancor una volta, la crescita e la concretezza dell’istituto di credito cooperativo. Valori economici di grande rilievo che evidenziano un utile semestrale netto già più alto rispetto all’utile dello scorso anno, approvato dall’Assemblea di aprile. Si chiude, pertanto, con un utile netto semestrale di 4,3 milioni di euro, con ulteriori margini di miglioramento per i successivi sei mesi, dove si punta a realizzare il più alto utile della…
È stato un weekend all’insegna del “Beach Water Polo” nelle acque cristalline di Castellabate nel ricordo di Rosario Mazzitelli, il giornalista sportivo campano morto a causa del covid nell’ottobre del 2020 e principale artefice dei tornei di pallanuoto a mare che negli anni scorsi si sono svolti nel Cilento. L’evento pallanuotistico, dedicato ai ragazzi Under 12 e Under 14, è stato organizzato dal Circolo Nautico Punta Tresino, con il patrocinio del Comune di Castellabate e in collaborazione con il Comitato Regionale della Fine e l’USSI Campania. Presenti, nel Cilento, i familiari di Mazzitelli che hanno ritirato la targa dedicata al…
Sarà LUNETTA SAVINO ad incontrare i juror il 21 luglio: vincitrice nel 2009 del Nastro d’argento per Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek, nel 2022 è stata tra i volti principali di Studio Battaglia. Il 22 luglio, arriverà BEATRICE GRANNO’, che ha conquistato il pubblico con Doc – Nelle tue mani ed è attualmente impegnata sul set di The white lotus prossimamente su HBO. Grande ritorno, per la gioia dei più piccoli, per i ME CONTRO TE: Sofì e Luì faranno nuovamente scintille sul palco. E per finire, PHAYM BHUIYAN: nastro d’argento per Bangla e vincitore nel 2020 del Donatello come…
Un innovativo strumento di valorizzazione della memoria orale delle comunità è in arrivo in cinque paesi dell’area dell’Alto Sele e del Tanagro, in provincia di Salerno. Si chiama “I Borghi dei Racconti” il percorso narrante, arricchito da contenuti fruibili attraverso l’utilizzo di un’applicazione di Realtà Aumentata, che verrà installato nei prossimi giorni nei Comuni di Colliano, Contursi Terme, Oliveto Citra, Ricigliano e San Gregorio Magno. Cuore de “I Borghi dei Racconti” – iniziativa promossa dalle sei amministrazioni comunali toccate dall’itinerario – sono le storie delle persone che abitano nei paesi ricompresi nell’itinerario. Il tutto narrato in prima persona, dalla viva…


