Il tarallo è tondo perché un giorno una mamma decise di preparare un alimento gustoso e sano – pochi ingredienti come farina, sale e acqua – con una forma insolita, ad anello, con cui i suoi bambini potessero divertirsi. In seguito il tarallo fu eletto a spezza-appetito da pellegrini e da chiunque affrontasse lunghi viaggi. Chi nasce tondo Il tarallo, per la sua forma, può essere trasportato anche indossandolo. Giuseppe Fiore, fondatore della Fiore di Puglia, ricorda come i contadini, eredi di una usanza millenaria, amassero spezzare l’appetito mangiando taralli infilati in cordini appesi al collo degli stessi. Mentre si…
Autore: La Redazione
La Costiera Amalfitana è senza ombra di dubbio uno dei posti più belli d’Italia per trascorrere le proprie vacanze al mare. Si tratta di una delle mete più richieste per le vacanze estive grazie alle sue acque cristalline, i panorami mozzafiato e l’ottimo cibo. In questa guida troverai i nostri migliori consigli per trascorrere una vacanza indimenticabile. Uno dei vantaggi principali della Costiera Amalfitana è quella di essere una destinazione da poter visitare anche in primavera e in autunno, grazie all’ottimo clima è possibile fare il bagno anche nei mesi più miti. Da sempre in testa alle classifiche italiane ed…
Circa 200 nuotatori, compresa una rappresentanza dall’Argentina, hanno preso parte alla tre giorni di Nuoto di Fondo nelle acque di Castellabate, nell’ambito delle gare organizzate dal Circolo Nautico Punta Tresino con il patrocinio del Comune di Castellabate e della FIN, con la collaborazione del Centro Sportivo Italiano e del Circolo Canottieri Agropoli, e con il supporto degli sponsor RTS e Convergenze. L’iniziativa rientra nell’ambito del Grand Prix “Le Tre Sirene”, che si svolgerà fino al mese di settembre tra Costiera Amalfitana, Cilentana e Penisola Sorrentina. Nella traversata di 3 km ha trionfato Salvatore Mazzotta (SSD Sorrento Infinity…
Lo scorso marzo la FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) ha stipulato un protocollo di intesa con il Giffoni Film Festival. Importante realtà e orgoglio italiano per cultura, innovazione e educazione. Nel novero delle attività che hanno preso avvio con la nascita di questa collaborazione c’è la presenza della FISM al festival di Giffoni 2022 (21-30 luglio 2022). Sarà infatti presente uno Stand FISM all’interno della cittadella del Cinema di Giffoni, dove il festival prenderà vita. Tema dello stand? L’importanza della natura per i più piccoli; al centro la nocciola di Giffoni IGP, simbolo di genuinità̀ del territorio di Giffoni. Per…
La Fondazione Alario per Elea Velia – ente di formazione e impresa culturale, storico attore del terzo settore nel territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni – e Lettera i, Scuola d’impresa di Bologna, operativa a livello nazionale, presentano al pubblico del meridione LA Scuola d’impresa e di impresa culturale. Dal confronto delle proprie esperienze e nel perseguimento di valori condivisi i due organismi hanno deciso di proporre un’offerta formativa articolata e completa destinata sia agli imprenditori e agli aspiranti imprenditori, sia al vasto mondo di professionisti e operatori della cultura, del territorio e dell’arte che…
Accontentare la fame di taralli è molto semplice: basterà acquistarli in un panificio o supermercato che si rispetti. Nonostante in circolazione ci siano tantissime varianti di taralli, solo quelli provenienti dalla ricetta classica sono in grado di trasmettere a chi li gusta la loro essenza fragrante e croccante. Ben consapevole di queste particolarità è l’azienda Fiore di Puglia, una realtà nata nel panificio del signor Antonio Fiore e poi tramandata di generazione in generazione: oggi a capo dell’azienda di Corato c’è suo figlio Giuseppe. Non solo taralli in busta: preparare questa specialità pugliese è più facile di quanto si possa…
98 partecipanti, in rappresentanza dei principali circoli velici italiani, suddivisi tra le flotte ILCA 6 (50) e ILCA 7 (48) hanno dato spettacolo nelle acque antistanti il porto di Agropoli in occasione del Campionato Italiano Ilca Master, svoltosi dal 24 al 26 giugno. L’evento è stato organizzato dalla sezione di Agropoli della Lega Navale Italiana in collaborazione con il Comitato V Zona della Federazione Italiana Vela e con l’Associazione di classe ILCA Italia, e con i patrocini del Comune di Agropoli e della Guardia Costiera di Agropoli. A fare da supporto in mare, per garantire la sicurezza dei partecipanti, oltre…
Capaccio Paestum, 30 giugno 2022 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only), facendo seguito a quanto comunicato in data 30 marzo 2022, rende noto che in data odierna, a seguito del perfezionarsi delle condizioni sospensive contrattualmente stabilite, è avvenuto il closing relativo all’acquisizione delle quote di partecipazione rappresentative del 100% del capitale sociale della società Positivo S.r.l.. L’operazione ha una valenza strategica di grande rilievo in quanto consente a Convergenze di espandersi su territori attualmente non…
Il 6 luglio 2022 dalle ore 17 alle 20 avrà luogo a Vallo della Lucania (SA), presso l’Aula Consiliare del Comune, il Convegno europeo “LE NUOVE FRONTIERE DEI BIO-DISTRETTI”. L’evento è promosso congiuntamente dalla Rete Internazionale dei Bio-Distretti (IN.N.E.R.), dal Bio-Distretto Cilento e dall’Alleanza mondiale per i Bio-distretti (GAOD). Parteciperanno esperti da 7 paesi europei: Italia, Svezia, Norvegia, Portogallo, Spagna, Estonia, Croazia. I lavori si svolgeranno in presenza, in lingua italiana ed inglese, con traduzione simultanea. Sono previsti 3 panel. 1. Il Bio-Distretto Cilento: un laboratorio aperto per lo sviluppo di sistemi alimentari locali biologici e sostenibili. Presentazione dei risultati…
Il mercato del lavoro è cambiato enormemente negli ultimi anni, il concetto di lavoro stesso si è fatto molto più flessibile e la possibilità di offrire e ricevere servizi tramite piattaforme online ha permesso a moltissime persone di monetizzare le proprie skills. La conoscenza delle lingue è da sempre una delle abilità più apprezzate, anche se prima di imbarcarsi in un lavoro di traduzione molti freelancers si chiedono se la lingua da loro padroneggiata sia davvero utile e richiesta. Le traduzioni dal francese all’italiano, ad esempio, sono una nicchia di mercato in espansione che offre discrete opportunità di successo. Infatti,…
Sono in tante le persone che in tutto il mondo decidono di studiare l’inglese. Stiamo parlando di una delle lingue più diffuse in tutto il pianeta, che permette a chi la conosce di affrontare un processo comunicativo ovunque si trovi. L’apprendimento dell’inglese parte dalla scuola e continua con un percorso formativo nel corso degli anni che risulta davvero importante e vantaggioso per diversi motivi. Sono molte le occasioni in cui conoscere l’inglese può essere utile e diverse persone decidono di approfondire lo studio di questa lingua negli anni, con specifici corsi. Scopriamo tutti i motivi per imparare l’inglese. L’inglese utile…
Il 18 giugno la Biblioteca Erica compie un anno. In 365 giorni, nonostante le restrizioni del Covid-19, questo spazio per la cultura è stato sede di oltre 50 momenti d’incontro, tra eventi istituzionali, presentazioni di libri, laboratori per bambini, salotti letterari e corsi di formazione. Il patrimonio librario ha raggiunto circa 7000 volumi, con oltre 1000 nuovi libri, il numero degli iscritti è arrivato a 506 e i prestiti a 650. Proprio oggig, 18 giugno, presso la Biblioteca, si è tenuto l’ultimo incontro del Corso di formazione per le Biblioteche, ideato e organizzato dal Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento. Il…


