Al via lo sportello Uniat Campania APS a partire da mercoledì 22 giugno 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.00 con cadenza settimanale. Come già riportato nel comunicato precedente lo sportello sarà a servizio dei comuni appartenenti al piano sociale di zona (Albanella, Aquara, Bellosguardo, Capaccio, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant’Angelo a Fasanella, Trentinara, Valle dell’Angelo); Sarà disponibile anche a tutti i comuni dell’area interna Cilento Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere,…
Autore: La Redazione
Può capitare un po’ a tutti di dover sostituire il pc per i più disparati motivi. In questi casi, è chiaro che si deve mettere in conto un investimento di tutto rispetto, a maggior ragione nel caso in cui si volesse comprare un computer potente e all’avanguardia, magari adatto a specifiche esigenze dal punto di vista lavorativo. In tutti questi casi, quindi, è necessario prendere in considerazione anche delle alternative. Tra queste, una delle opzioni che si sono affermate più di frequente nel corso degli ultimi è rappresentata dai pc ricondizionati. Nello specifico, troviamo un trend in modo particolare che…
Il Campionato Italiano Master di Vela, riservato alla classe ILCA, approda nel Cilento. Sarà il mare Bandiera Blu antistante il porto di Agropoli ad ospitare dal 24 al 26 giugno quasi 100 velisti provenienti da tutta Italia e pronti a contendersi la vittoria del titolo nelle varie categorie di regata. La manifestazione è organizzata dalla sezione di Agropoli della Lega Navale Italiana in collaborazione con il Comitato V Zona della Federazione Italiana Vela e con l’Associazione di classe ILCA Italia. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Agropoli e della Guardia Costiera di Agropoli. Le categorie di gara, maschili e…
Uno dei cibi che sanno di tanto di Puglia è il tarallo. Di origine antichissima, è l’antenato dello street food: i viandanti ne avevano tanti a disposizione per sfamarsi durante il lungo cammino. Oggi si trova nelle dispense di casa o nei ristoranti più quotati. Noi vi proponiamo 10 modi di degustarlo. Apri stomaco Ideale come rompi digiuno o tra gli antipasti di pranzi e cene, il tarallo è protagonista anche negli aperitivi. Vi suggeriamo i taralli lunghi con semi di finocchio della linea Fatti a mano in cui è racchiusa la maestria dei nostri pazienti panettieri. Vellutata di piselli…
Uniat Campania APS associazione di promozione sociale impegnata nella tutela del diritto alla casa e nella promozione di attività culturali sui temi ambientali, attiverà uno sportello a partire dal 17 Giugno presso la sala riunioni della sede comunale di Roccadaspide con un’inaugurazione alla presenza del presidente dott. Pierluigi Estero alle ore 10.30 e proseguirà l’attività ogni mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.30 Lo sportello sarà a servizio dei comuni appartenenti al piano sociale di zona (Albanella, Aquara, Bellosguardo, Capaccio, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant’Angelo…
Francesco, presentati ai nostri lettori … Voglio iniziare ringraziando le persone che hanno creduto in me e che mi sono state vicino durante la mia crescita mentale e professionale. Sono felice e grato oggi che posso condividere con tutti voi lettori parte della mia storia … Sono un ragazzo di 26 anni originario della provincia di Salerno, precisamente della bellissima cittadina marittima di Agropoli. Nonostante da pochi mesi mi sia trasferito in Russia per lavoro, continuo a portare valore alla mia terra d’origine di cui sono molto orgoglioso: il Cilento, territorio che ha tanto da offrire. Attualmente dove vivi…
NELLA CERTOSA DI S. LORENZO, NELLA SALA DELLE CONFERENZE, IL “CIRCOLO SOCIALE CARLO ALBERTO 1886”, IN PARTNERSHIP CON LA CITTA’ DI PADULA E CON L’ASSOCIAZIONE “MISTO DOBRA”, HA ORGANIZZATO UN INTERESSANNTE CONVEGNO PER AFFRONTARE E DISCUTERE DI UN TEMA ATTUALISSIMO E DRAMMATICO, IL CONFLITTO TRA RUSSIA E UCRAINA. Dopo i saluti dell’Avv. Rosanna Bove Ferrigno, Presidente del “Circolo Carlo Alberto 1886” e dell’Avv. Caterina Di Bianco, Vice-Sindaco della Città di Padula, ci saranno gli interventi del Prof. Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, e di Alexandra Malko, referente dell’Associazione Misto Dobra. L’incontro sarà moderato…
Successo per la XXIII edizione della Valle delle Orchidee, la festa della natura a Sassano che si è svolta domenica scorsa. Escursioni, trekking a cavallo, mountain bike, spettacoli di musica popolare, visite all’Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle antiche coltivazioni, gonfiabili, tiro con l’arco e cucina tipica sassanese con primi piatti, caciocavallo arrostito e zeppole. Questi gli ingredienti principali dell’evento naturalistico che, presentato nel corso di un incontro stampa, ha avuto luogo nel cuore dell’area protetta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Sin dal mattino presto si sono aperte le “porte” della Valle delle Orchidee…
Per visitare in lungo e largo la Puglia devi essere pronto non solo a restare colpito dalle sue svariate bellezze, ma anche da una quantità imprecisata di dialetti che sono in regione. Il detto “Paese che vai, dialetto che trovi!” è una verità assoluta quando si pensa alla Puglia: proprio per non lasciarvi impreparati e per permettervi di muovervi da local abbiamo messo a punto un piccolo vocabolario pugliese. Quali luoghi visitare in Puglia Se siete indecisi su quali luoghi visitare in Puglia sappiate che non siete soli. Da nord a sud, infatti, c’è tantissimo da vedere. Degno di visita…
Lo scorso 14 giugno 2022 è stato presentato il libro: Conforti G., a cura di, La Cappella di San Vito a Montecorvino Pugliano, Edizioni ARCI Postiglione, 2022, con un’introduzione di Don Julian Rumbold e gli interventi dei professori: Vincenzo Aversano, Chiara Lambert, Barbara Visentin. Le conclusioni sono state affidate all’arcivescovo di Salerno SE Mons. Andrea Bellandi. La moderatrice è stata Giusy Vivone. “Nella zona del Sele, si trova la Cappella rurale di San Vito a Montecorvino Pugliano, dove si usava celebrare un banchetto agreste, con offerte di polli, oche, grano, olio santo e con la benedizione del pane dato ai…
Nonostante le mille difficoltà create dalle continue modifiche “in corso d’opera” e dagli ostacoli alle cessioni del credito, il Superbonus 110% continua ad attivare enormi investimenti, a creare nuova occupazione, e a contribuire concretamente alla riqualificazione, messa in sicurezza e adeguamento energetico di numerosi edifici. I dati ENEA, aggiornati al 31 maggio scorso, rilevano 172.450 asseverazioni, per un totale di investimenti ammessi a detrazione per 30 miliardi e quasi 648 milioni di euro (€ 30.647.939.180,47 per la precisione). Un dato estremamente confortante, che testimonia ancora una volta l’enorme interesse registrato da questa forma di incentivazione che – giova ricordarlo –…
Uno dei riti più amati dagli italiani è l’aperitivo. Non è impegnativo come un pranzo o una cena, ma è simbolo della convivialità più easy, leggera e rilassante. Si conversa piacevolmente mentre si gustano tarallini, olive, chips o bruschette, bevendo cocktail o prosecco. Non c’è niente di meglio che accogliere a casa nostra i propri amici per questo piacevole rito. Noi vi suggeriamo cosa preparare per far vivere una bella esperienza di sapori. Chips Le chips sono croccanti, lievi e multicolori. Sono sfoglie di patate, carote, melanzane, zucchine fritte in abbondante olio e cosparse di sale – da provare l’esotico…


