Autore: La Redazione

Chi sono oggi gli abitanti di un territorio? Chi sono gli abitanti legittimi? La sfida che le migrazioni stanno ponendo a tutti noi, alle istituzioni, è che va ripensata la cittadinanza nel XXI secolo. Non ci possiamo permettere spaccature e conflitti tra abitanti di serie A e di serie B, gli uni cittadini, gli altri stranieri. Dobbiamo riconoscere, sia formalmente che culturalmente, lo “status di abitante” di un territorio, che si assume la responsabilità della cura per il luogo che abita e viene coinvolto nella comunità e contribuisce a costituire una nuova comunità più ricca, culturalmente e demograficamente dell’attuale. Da…

Leggi tutto

Abbinare la scarpa giusta all’abito che si indossa è fondamentale, basta scegliere le calzature sbagliate per rovinare un outfit altrimenti perfetto, e scadere nel cattivo gusto. In questo gli uomini sono estremamente attenti, e quando di tratta di combinare il vestito e le scarpe sono particolarmente rigorosi. Negli ultimi anni, però, i canoni della moda maschile sono stati messi in discussione e quelli che sono sempre stati considerati abbinamenti classici, risultano ormai desueti. Le scarpe non vanno più abbinate allo stile del completo, ma possono essere esse stesse quell’elemento di rottura che è in grado di smorzare i toni e…

Leggi tutto

Il Super Ecobonus 110%, nonostante i continui (e spesso imprevedibili) interventi normativi di modifica in corso d’opera, continua ad interessare condomini e proprietari di edifici indipendenti (o funzionalmente tali), contribuendo anche nello scorso mese di febbraio ad una significativa opera di riqualificazione, ammodernamento e adeguamento energetico del patrimonio immobiliare, oltre che di rilancio del comparto edile. A febbraio, stando ai dati forniti dall’ENEA, in Italia sono state completate 122.548 asseverazioni, quasi 15mila in più (14.960: +14%) rispetto a gennaio. Il trend di crescita si consolida di mese in mese: basti pensare che rispetto al mese di novembre 2021 (quando le…

Leggi tutto

La nostra associazione si associa al grido di dolore per quanto sta accadendo in Ucraina. “Le nostre testate  – dichiara il presidente Marco Giovannelli – stanno facendo nei propri territori un grande sforzo per raccontare come si muove la macchina della solidarietà, mettere in rete organizzazioni, contribuire a raccolte di vivere e medicinali. Ma, come associazione, vogliamo dare un segnale in più”. E’ per questo che Anso ha deciso di sostenere il Kyiv Indipendent, giornale on line di Kyiv, che in questi giorni sta cercando di tenere informati tutti noi in Europa su quanto accade in Ucraina. Il Kyiv Independent…

Leggi tutto

Un tour per la promozione culturale, sociale e sostenibile tra la Valle Caudina beneventana ed il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni   Si terrà giovedì 17 marzo, presso l’aula delle Lauree Gabriele De Rosa (edificio D2) dell’Università degli Studi di Salerno, la conferenza di presentazione dell’edizione 2022 delle “Passeggiate fotografiche nei Borghi”, un progetto di conoscenza e promozione dei territori, ideato e realizzato da My Fair srl, società per lo sviluppo dei territori, e che annovera come partner, oltre ai 9 Comuni aderenti, l’APS ParvaRes, l’Osservatorio per lo Sviluppo Territoriale OST/OPSAT  dell’Università di Salerno, ACI Salerno, CIM (Confederazione Italiani nel Mondo), FIAF e la scuola iophotografo.    I 9 week-end…

Leggi tutto

Cresce l’attesa per scoprire chi sarà la Capitale italiana della Cultura 2024. Mercoledì 16 marzo, alle ore 11:00, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, si terrà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice. Una data importante per l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento che, lo scorso 4 marzo, ha sostenuto l’audizione di fronte alla commissione presieduta da Silvia Calandrelli, Direttrice Rai Cultura e Direttrice Genere Cultura ed Educational. Una mattinata intensa, frutto di un lavoro di collaborazione dei territori, delle associazioni e degli enti, iniziato molti anni fa, ma che ha visto il suo senso di appartenenza più…

Leggi tutto

Campania, con voto unanime da Consiglio Regionale Pertosa e Alfano entrano nelle rispettive comunità montane. Pellegrino (Italia Viva): “Confermata attenzione ai piccoli comuni, preziosa identità culturale del Paese” Il Consiglio Regionale della Campania ha votato all’unanimità le proposte di legge a firma di Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva, che prevedono l’inclusione del Comune di Pertosa (Sa) nella Comunità Montana Vallo di Diano  e del Comune di  Alfano (SA) nella Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo. ” Una giornata storica per Pertosa e Alfano – ha dichiarato il Consigliere Pellegrino – divenute simbolo dell’attenzione del Consiglio Regionale ai piccoli comuni,…

Leggi tutto

Il Comune di Capaccio Paestum si è aggiudicato l’asta per la vendita dell’ex Tabacchificio per l’importo di 2,8 milioni di euro a fronte dei circa 5 milioni di euro stimati quale valore del bene. La Città dei Templi acquisisce così lo storico e prestigioso immobile al patrimonio comunale, completando un percorso iniziato con l’aggiudica della locazione del bene per un anno. Era aprile 2021 quando il Comune di Capaccio Paestum, accogliendo l’invito del Curatore del fallimento “Vecchio Borgo Srl”, partecipò e si aggiudicò l’asta per la locazione dell’ex Tabacchificio, compiendo così solo il primo passo verso il futuro acquisto dello…

Leggi tutto

Duomo   di Avellino  domenica in apertura della  celebrazione della  Santa  Messa  ed iniziativa organizzata  nella  cittadina  irpina   officiata  da Mons. Vincenzo De Stefano, il Prof.  Perretta  intervenuto  per  portare il saluto alle  Autorità  Religiose, Civili e  Militari, ai devoti di San Sebastiano che nell’avellinese si venera  ad Aiello del  Sabato, ad Avella  e Lauro nonché  a Volturara  Irpina ha  chiesto  nella  Cattedrale  Medioevale   sita nel  cuore del centro storici della  città  un minuto  di silenzio  e di raccoglimento per la solidarietà soprattutto ai tanti bambini    e alle vittime  dell’Ucraina .  La comunità   si è riunita  in preghiera  per invocare  San…

Leggi tutto

In questi giorni l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, tra le dieci città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024, sta ricevendo il sostegno di tanti amici illustri. Il Cilento, conosciuto per la cultura, il mare, l’ospitalità e il buon cibo, è nel cuore di scrittori, registi, attori e giornalisti che non hanno fatto mancare il loro sostegno per la candidatura dell’Unione dei Comuni a Capitale Italiana della Cultura 2024. Molti, infatti, sono i contenuti video, pubblicati sulle pagine social Facebook e Instagram dell’Unione. Maurizio De Giovanni, Franco Di Mare, Nancy Brilli, Paolo Maria Noseda, Tiziana D’Angelo,…

Leggi tutto

“Fai la prima mossa con le fermate della salute”, è questo lo slogan che accompagnerà l’edizione 2022 della campagna a supporto degli screening oncologici gratuiti per Colon Retto, Cervice Uterina, Mammella e Melanoma, realizzata dalla Regione Campania in collaborazione con l’Asl Salerno. Il tour, come tradizione, parte da Salerno, con le prime due tappe: lunedì 7 marzo 2022 – Largo A.Santelmo martedì 8 marzo 2022 – Piazza della Concordia Il camper stazionerà con i suoi operatori dalle ore 9.00 alle ore 18.00. CONFERENZA STAMPA – Lunedì 7 marzo, alle ore 11.30, il Direttore Sanitario Aziendale dott. Ferdinando Primiano, il Sindaco…

Leggi tutto

“La cultura dell’Unione” è il piatto realizzato dallo chef, due stelle Michelin, Giovanni Solofra del ristorante “Tre Olivi” per omaggiare la candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale Italiana della Cultura 2024. Lo slogan “La Cultura dell’Unione” è stato fonte d’ispirazione per la creazione del piatto, che sintetizza le caratteristiche del territorio cilentano, accostando gli odori e i sapori della storia antica con i prodotti più famosi della dieta mediterranea. “Alla base del piatto – spiega lo chef – ci sono i legumi e i grani antichi, tipici della cultura greca. Le seppioline, i calamaretti e le alici…

Leggi tutto