Che tempo che fa, Luciana Littizzetto: “Ti prego, Stato, mettili in galera”… Luciana Littizzetto ha dedicato il suo monologo a Che tempo che fa, su Rai3, al femminicidio e alla violenza sulle donne. “Caro Stato – esordisce la Littizzetto – tu fai cose bellissime come la campagna di vaccinazione, i bonus bebè, i posti auto per i disabili o i calendari dei carabinieri … Ma c’è una cosa su cui dovresti impegnarti di più … Sai quante sono le donne in Italia? Il 51,3%, e tante tantissime di loro ogni giorno sono picchiate, minacciate, calpestate e spesso uccise…
Autore: La Redazione
Questa affermazione di Paul Valéry (1) ci porta alla domanda conseguente: la scuola può disinteressarsi del futuro che ci attende e continuare ad essere quella di una volta? Credo ci sia un accordo unanime sulla necessità di integrare nei curricoli scolastici contenuti e metodologie che tengano conto delle modifiche socioeconomiche della nostra società anche se la resistenza al cambiamento è ancora presente tra gli insegnanti. Le recenti evoluzioni stanno inoltre ampliando il ritardo della scuola. L’incedere verso il futuro ha subito infatti un’accelerazione dovuta alla pandemia. I cambiamenti nei modi di svolgere la propria attività lavorativa e nel rapportarsi con la pubblica amministrazione, che erano in lento divenire, nel…
Il Garante per la protezione dei dati personali interviene nuovamente sulla delicata questione del telemarketing selvaggio e infligge a Sky una sanzione di oltre 3 milioni di euro. Il provvedimento arriva dopo una lunga e complessa attività istruttoria avviata a seguito di decine di segnalazioni e reclami di persone che lamentavano la ricezione di telefonate indesiderate, effettuate per promuovere i servizi offerti da Sky, sia direttamente sia tramite call center di altre società. L’Autorità ha rilevato, nelle proprie indagini, molte criticità tra le quali l’effettuazione di chiamate promozionali senza informativa e senza consenso, utilizzando liste non verificate, acquisite da altre…
Cosa prevede il PNRR per il settore vitivinicolo, quali saranno le linee guida per il futuro del comparto? A Digitale Italia una puntata dedicata al mondo del vino, eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, che durante la pandemia ha ricevuto una battuta di arresto, e ora guarda al Piano di Ripresa e Resilienza con grandissima attenzione. Ospiti del format web di Aidr, Filippo Moreschi, Responsabile dell’Osservatorio Digital Agrifood di AIDR e Luciano Bulgarelli, Presidente Cantina Sociale Quistello. “La rivoluzione digitale nel comparto vitivinicolo – ha sottolineato durante il suo intervento Luciano Bulgarelli – ha subito una fortissima accelerazione durante…
Parte dalla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), che si terrà a Paestum dal 25 al 28 novembre, la proposta di un Itinerario Europeo del Patrimonio Culturale Subacqueo del Mediterraneo, che coinvolgerà quattro regioni italiane e altrettanti Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Nel corso della 1ª Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo (venerdì 26 novembre al Tabacchificio Cafasso) sarà presentata ufficialmente la candidatura di certificazione dell’Itinerario Culturale Europeo “Mediterranean Underwater Cultural Heritage”, che coinvolgerà Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Grecia, Egitto, Israele e Turchia. In particolare, i siti archeologici subacquei di Baia Sommersa nei Campi Flegrei e Parco Sommerso di Gaiola (Campania); Isole Egadi, Pantelleria, Plemmirio e Ustica (Sicilia); Egnazia, Isole Tremiti, San Pietro in Bevagna (Puglia); Capo Rizzuto (Calabria); Pavlopetri e Peristera (Grecia); Alessandria…
Felice Casucci, assessore regionale, ritirerà il premio il 27 Novembre 2021 presso l’Acteon Palace Hotel di Atena Lucana. Riconoscimenti a Anna Maria Chiacchiaro, Giovanni Ciao, Arsenio Episcopo, Francesco Gizzi, Elvira Morena, Oreste Mottola, Emanuele Pisarra, Lucrezia Romussi, Giuseppe Rossi, Antonio Sicilia. Venticinque anni di impegno per la natura del Mediterraneo. Sarà questo il filo conduttore della tre giorni promossa del Centro Studi Tegea ad Atena Lucana, Corleto Monforte e Sant’Arsenio, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per festeggiare il traguardo dei primi venticinque anni di attività. Il Centro Studi, nasce nel 1996, per iniziativa di un…
I grandi cambiamenti, nella storia dell’umanità, hanno causato spesso enormi discriminazioni e hanno creato fratture profonde tra coloro i quali erano pro e colori i quali erano contro. Basti pensare all’invenzione della carta e agli innumerevoli detrattori a favore del papiro, che, pur di non cedere alla novità, hanno rallentato di molti anni il processo di trasformazione, paventando pericoli inesistenti e iatture di ogni tipo nei confronti degli utilizzatori del nuovo. In generale, il progresso tende a creare una divisione netta tra i beneficiari dei suoi lati positivi e chi ne subisce le conseguenze negative. Il benessere di una parte…
Sarà inaugurato domani, domenica 21 novembre alle ore 10.00, il campo sportivo Tenente Vaudano di Capaccio Capoluogo. Il Comune di Capaccio Paestum, dopo i lavori di adeguamento, consegna alla Città un impianto moderno, con il rettangolo di gioco in erbetta sintetica e un’ampia tribuna coperta. E lo fa proprio nel giorno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione del campo, risalente al 21 novembre 1971. Diversi gli interventi eseguiti. Quello principale riguarda l’adeguamento delle misure del rettangolo di gioco: le nuove dimensioni (mt 105,00 X 62,00) permetteranno la disputa dei campionati di livello interregionale Serie D. Ma tanti altri sono…
Il mondo del lavoro si sta trasformando a causa delle nuove tecnologie, ma questo cambiamento non coinvolge solamente gli strumenti tecnologici, muta il ruolo dei “leader”, trasformandoli in “e-leader”. Per far si che la digital transformation non fallisca, ci deve essere anche un’evoluzione culturale e organizzativa dell’azienda e dell’imprenditore; per questo è fondamentale il ruolo dell’e-leader, perché capace di motivare e guidare al cambiamento, per poi raggiungere gli obiettivi preposti. L’e-leadership propone un nuovo approccio, spronando sia il singolo individuo, che il team, ad abbracciare l’evoluzione. I leader del domani quindi, per essere e-leader dovranno avere una spiccata propensione per…
Ho avuto modo recentemente di confrontarmi con il Direttore Generale del Censis Massimiliano Valerii sull’indagine condotta da questo importante Centro di Ricerca sulla Comunicazione. La rilevazione ci segnala come la Pandemia ha prodotto una straordinaria accelerazione del paradigma biomediatico. La presentazione del 17° Rapporto sulla Comunicazione del CENSIS “I media dopo la pandemia” ci consente infatti di riflettere sul ruolo che i media hanno avuto durante questo straordinario ed imprevisto evento che ha rappresentato l’alba di una nuova transizione digitale, che adesso coinvolge anche coloro che finora non erano stati coinvolti. Durante tale fase i dispositivi digitali hanno garantito la…
Capaccio Paestum, 16 novembre 2021 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG) – operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) – fornirà il servizio di telelettura basato su tecnologia LoRaWan® per la sperimentazione della telelettura dei consumi idrici di 100 contatori, in collaborazione con il Consorzio Bonifica di Paestum. Il progetto pilota prevede l’utilizzo dell’infrastruttura tecnologica LoRaWan®, realizzata da Convergenze, per una gestione efficiente della rete idrica locale, applicando soluzioni di Smart Water Metering alla lettura e al monitoraggio di 100 contatori facenti parte del Consorzio…
Un percorso pubblico/privato per realizzare un progetto integrato di valorizzazione del borgo storico di Capaccio Capoluogo. L’obiettivo è la valorizzazione del borgo con investimenti pubblici volti al recupero di spazi aperti, vie, siti, edifici di interesse culturale e facciate di edifici, sia pubblici che privati, per migliorare il decoro urbanistico e architettonico del centro storico attraverso interventi di restauro e di recupero. Secondo l’indirizzo approvato dalla giunta comunale, si intende agire sulla falsariga di azioni simili realizzate in altre realtà rurali e borghi storici all’interno del PSR Campania, mettendo su azioni sinergiche e integrate tra pubblico e privato. Il Comune…


