Signor Sindaco, si presenti ai nostri lettori. Mi chiamo Nicola Antonio Gigliello, ho 46 anni, sono medico sposato con due figli. In politica dal ’90 come consigliere di opposizione e Sindaco della primavera passata. II mio punto di riferimento politico na- zionale è il Centro. Il suo comune ha una parte del territorio che confina con quello di Roccadaspide, anche alcune problematiche sono le stesse. Vuole parlarne indicando le soluzioni da lei auspicate? La problematica in comune legata al territorio è la viabilità. Le due contrade confinanti, Carretiello e Cosentini, saranno presto collegate con una strada che renderà più agevoli…
Autore: La Redazione
Linea d’Ombra Festival 2021, XXVI edizione, dal 23 al 30 ottobre, si va definendo il programma dell’evento che andrà in scena a Salerno nuovamente in presenza dopo la versione on line e di resistenza del 2020, quando il festival ha dovuto chiudere le location al pubblico dopo appena un giorno per il decreto ministeriale. Quest’anno invece il pubblico potrà godere del programma di Linea d’Ombra nel suo habitat naturale, la sala, dove saranno proiettate le oltre 100 opere in concorso selezionate tra le oltre 1500 iscritte in preselezione, per un totale di 77 paesi rappresentati. Tra i film in concorso, ben 34 sono…
Le elezioni comunali si terranno il domenica 27 Aprile 1997. Nel nostro comune, che ha un numero. di abitanti inferiore a 15.000, svolgeranno in un’unica soluzione: la lista che avrà più voti otterrà la maggioranza assoluta dei seggi in Consiglio Comunale (12 su 16). La minoranza occuperà i restanti (4 su 16). Ogni elettore potrà votare perl Sindaco e dare una preferenza ad un consigliere della stessa lista. Il conteggio dei voti di preferenza consentirà la formazione di una graduatoria e in base alla quale saranno scelti i 12 rappresentanti della maggioranza e i 4 della minoranza che, insieme al…
La empresa Rago está ubicada en una zona de fuerte y acelerado crecimiento, no en una de las zonas más desfavorecidas del sur de Italia. Aquí, donde antes había campos de fresas, ahora hay un importante centro para la producción de hortalizas, que están destinadas a ser envasadas frescas y vendidas en todo el mundo: la llamada “cuarta línea”. En el valle al sur de Salerno se han realizado continuas inversiones en empresas locales y fuera de la ciudad. Es precisamente entre Battipaglia, Pontecagnano, Cilento y Vallo di Diano donde se ha manifestado el deseo de pasar página. Entre las…
Il 25 e il 26 Settembre il Museo Archeologico di Pontecagnano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2021 (#GEP2021) con un ricco programma di attività che, come di consueto, prevede per la serata del sabato l’ingresso simbolico a 1 euro. Il tema scelto quest’anno a livello internazionale – “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi” – rientra pienamente nella programmazione annuale del MAP che pone molta attenzione all’inclusione e all’accessibilità culturale, non solo fisica al museo, proponendo iniziative tese ad avvicinare all’archeologia e all’esperienza museale un pubblico sempre più ampio. Nella serata di sabato si svolgerà il finissage della mostra temporanea “Dalla parte…
Sabato scorso presso il poligono di Adazi in Lettonia ha avuto luogo il Vip Day che chiude la prima fase dell’esercitazione “Silver Arrow”, attività addestrativa di punta del ciclo operativo del NATO eFP Battlegroup Latvia. Tra il ricco parterre di autorità provenienti da ogni Paese della Coalizione, non ha fatto mancare la propria presenza il Rappresentante Permanente d’Italia presso la NATO, l’Ambasciatore Francesco M. Talò, invitato per la circostanza dall’Ambasciatore d’Italia in Lettonia, Stefano Taliani de Marchio. L’Ambasciatore Talò ha colto l’occasione per fare visita al Contingente italiano dispiegato in Lettonia intrattenendosi con il Comandante, Ten. Col. Giovanni Graziano e con il suo staff…
Sig. Sindaco, si presenti ai nostri lettori. Sono Vincenzo Luciano, ho 38 anni, geografo meridionalista, impegnato politicamente da molti anni. Militante e dirigente del P.C.I ed ara del P.D.S. Una passione particolare per le politiche della montagna, già presidente della Comunità Montana degli Albuni, vice presidente reglonale UNCEM (Unione nenzionale comuni ed enti montani), membro comitato gestione dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. ll comune di Aquara ha un’ampia fascia di territorio che confina con quello di Roccadaspide, per cui i rapporti tra le due comunità sono molto stretti e i problemi sono gli stessi. Quali sono…
Assessore si presenti ai nostri lettori. Mi Chiamo Germano Domenico Francione, sono residente a Roccadaspide, sposato con un figlio. Sono impiegato alle poste di Salerno. Sono diplomato all’istituto industriale di Roccadaspide. Ho sempre fatto politica da quando avevo 14 anni nel movimento giovanile della D.C. Sono consigliere da due legislature ed ho già ricoperto l’inca- rico di assessore al personale nella passata amministrazione. Attualmente faccio parte del C.C.D. e sono iscritto alla sez. di Roccadaspide. Quali sono state le motivazione con cui il sindaco le ha comunicato di averla scelta come assessore in sostituzione di Gennaro D’Angelo? Voglio precisare che…
Signora Maria si presenti ai nostri lettori. Mi chiamo Maria Antonietta Marino, sposata con tre figli; vivo ad Ottati dove sono nata. L’idea di realizzare una centrale idroelettrica, quando e come le venne? Nel 1985, uscì la legge 308, che liberalizzare la produzione di energia elettrica purché non fosse superata la potenza di 3000 kw. Questa energia prodotta doveva essere utilizzata per uso proprio o doveva essere ceduta completamente all’ENEL che era obbligata ad acquistarla. Quale furono i primi adempimenti? Una centrale idroelettrica ha bisogno di siti particolari con dislivelli di quota e una buona porta d’acqua. Ai piedi degli Alburni c’è…
Ospedale Civile della ValCalore DOPO TRENT’ANNI DI BUGIE È GIUNTA L’ORA DELLA VERITÀ !!! Ci risiamo. Đopo il periodo della confusione, la fanfara delle elezioni ha cominciato ad emettere i primi squilli. Una “melodia” che per circa trent’anni ha accompagnato una delle vicende più drammatiche del nostro comprensorio. Stiamo parlando dell’Ospedale Civile di Roccadaspide pronto da circa 10 anni e mai aperto, per le incertezze o peggio ancora per l’inettitudine di una classe politica locale e nazionale, che su questa struttura avrebbe dovuto giocarsi il suo futuro politico. Nessuna accusa, niente demagogia, ma un solo grande interrogativo: che fine hanno…
IoT, ecco tre lettere magiche, Internet of Things o ancora Internet delle cose o, se vogliamo, degli oggetti e non stiamo parlando soltanto di computer, smartphone e tablet, ma soprattutto degli oggetti che ci circondano all’interno delle nostre case, al lavoro, nelle città, nella vita di tutti i giorni. L’Internet of Things nasce proprio qui: dall’idea di portare nel mondo digitale gli oggetti della nostra vita quotidiana. Questo acronimo così semplice e rapido viene oramai citato da anni, migliaia e migliaia di volte al giorno e in tutto il mondo in conversazioni, incontri, dibattiti, riunioni (ora, soprattutto, conference-call…) e come…
Start previsto per giovedì 16 Settembre c.a. alle h 18,00 per il percorso di formazione sportiva incentrato sulle attività outdoor e, in particolare, mirato alla formazione di educatori per la disciplina di Tiro Dinamico con l’Arco. L’iter formativo è rivolto a dodici giovani delle aree interne del Vallo di Diano interessati ad apprendere la pratica sportiva del Tiro Dinamico con l’arco divenendo, al termine del percorso, “ Educatore” riconosciuto ed abilitato dall’Ente di Promozione Sportiva ASI Nazionale, dall’Ente di promozione Sportiva Ente Nazionale Sportivo e Sociale e dall’A.P.S. AVALON . Il percorso pratico finalizzato all’apprendimento delle tecniche sportive applicabili all’educazione…


