Il 14 Novembre del 1923 alcuni cittadini interessati allo scopo di ottenere la costituzione di un consorzio per la esecuzione delle opere di bonifica del Vallo di Diano, presentavano domanda secondo le leggi vigenti alle autorità preposte. Furono pubblicati tutti gli atti preliminari senza che ne fossero reclami e opposizioni, dopo che i proprietari il 7 febbraio 1926 si riunirono in una pubblica adunanza al termine della quale la proposta riportò la unanimità dei voti degli interessati, i quali rappresentavano la maggior parte del comprensorio da bonificare. Verificatisi perciò tutti gli estremi previsti dalla legge, il Re, Vittorio Emanuele III,…
Autore: La Redazione
Hanno preso il via mercoledì 2 giugno alle ore 17,00 in piazza Europa ad Ascea Marina le attività connesse al progetto semestrale “Alétheia e Doxa”, promosso dal Dipartimento per le politiche della Famiglia nell’ambito del Bando “Educare”, fortemente voluto dal professor Francesco Massanova, Dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania, e redatto dalla professoressa Maria Rosaria Trama, destinato agli studenti, protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento e attori della scena educativa. L’idea-base del progetto “Alétheia e Doxa”, si ispira a Parmenide, filosofo di Elea, che separa in modo netto la verità (alétheia) dall’opinione (doxa). Tra gli…
Siamo sulla costa che va dalla Torre dello Zancale, di Marina di Camerota, a Scario nel Golfo di Policastro: dal 2009 Area Marina Protetta della Campania.13,808 km di costa in cui si concentrano insenature, grotte, spiaggette, rade, sorgenti d’acqua sottomarine: Grotta Azzurra, Grotta del Noglio, Cala Bianca, Grotta degli Infreschi, la Piscina degli Iscolelli, la Sorgente di Santa Caterina, la Cappella di San Lazzaro, le spiaggette della Masseta, l’orto botanico naturale del Marcellino, sono alcune delle tappe da non perdere. Benvenuti nella costiera dei miti, dove l’antica Grecia incontra una natura selvaggia, rigogliosa di profumi e sapori, culla della dieta…
Capaccio Paestum, 24 maggio 2021 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (AIM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only), ha inaugurato oggi la nuova sede commerciale ad Avellino, tappa fondamentale del processo di espansione territoriale al di fuori del Cilento. L’apertura della nuova sede conferma la volontà da parte di Convergenze di espandersi nel mercato italiano e di essere presente in nuovi territori, in seguito all’avvio dell’operatività nella nuova sede a Napoli, nel Centro Direzionale per la divisione Wholesale, la sede toscana di…
Dalla A alla Z, 83 scrittori che in ogni epoca sono nati a Salerno nei tanti comuni del territori, vi hanno soggiornato o ne hanno scritti. Un viaggio nel tempo e nei luoghi, profili brevi e intensi come racconti, pagine in cui vita e scrittura si fondono in uno degli angoli del Sud più densi di trame. Dal 20 maggio esce in tutte le librerie “Il castello di carta. Guida letteraria di Salerno e della sua provincia” del giornalista e scrittore Paolo Romano che firma per Marlin editore, la casa editrice di Tommaso e Sante Avagliano (collana La camera del…
Anche per il 2021 le spiagge della Città di Agropoli si confermano Bandiera blu. Questa mattina, in virtù dell’emergenza Covid-19, come era accaduto anche lo scorso anno, la cerimonia di assegnazione alle località italiane premiate, si è tenuta in diretta Facebook, sul gruppo chiuso “Conferenza Bandiera blu 2021”. L’importante riconoscimento internazionale, viene assegnato ogni anno alle località turistiche balneari che soddisfano criteri di qualità relativi alle acque di balneazione, alle spiagge ed ai servizi offerti. Si tratta, per Agropoli, del 22esimo riconoscimento consecutivo per le spiagge ed il nono per l’approdo turistico. Oltre alla spiaggia del lungomare S. Marco e…
Capaccio Paestum, 19 maggio 2021 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (AIM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only), comunica che in data odierna il Consiglio di Amministrazione ha approvato il primo Bilancio di Sostenibilità, relativo all’esercizio 2020. Con la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità 2020, Convergenze intende sottolineare la propria volontà di generare benefici per tutti coloro che operano nell’azienda e per la stessa, secondo le logiche che caratterizzano la Società fin dalla sua costituzione. Convergenze ha sempre curato con grande attenzione…
Il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS) è un servizio di pubblica utilità, del Club alpino italiano. Le finalità del CNSAS, definite con chiarezza dalla legge, sono: il soccorso degli infortunati, dei pericolanti ed il recupero dei caduti nel territorio montano, nell’ ambiente ipogeo e nelle zone impervie del territorio nazionale; contribuire alla prevenzione e alla vigilanza degli infortuni nell’esercizio delle attività connesse in queste zone; concorrere al soccorso in caso di calamità, in cooperazione con le strutture della Protezione Civile, nell’ambito delle proprie competenze tecniche e istituzionali. Il CNSAS provvede al soccorso degli infortunati, dei pericolanti e al…
Scendere da Lentiscosa verso la “marina” di Camerota è proprio un bel vedere! È un lento avanzare verso l’infinito che, gradualmente, si accosta al centro abitato che si stende dal porto fino alla collina interamente urbanizzata conformandosi all’ampia calata che scende dal monte che lo sovrasta. Il declivio che accompagna l’andare del viaggiatore, ampiamente “abusato” da costruzioni riattate alla voglia dei proprietari di vivere affacciati su un panorama decantato fin tempi immemori. Sulla sinistra, si inoltrano molte stradine che conducono dove non tutti possono osare di avventurarsi: escursionisti che hanno voglia di conquistarsi l’opportunità di entrare nell’intima essenza di questa…
A partire da sabato 8 maggio, riapre al pubblico il Castello Angioino Aragonese, nel borgo antico di Agropoli. Nel mese di maggio, l’apertura è prevista nei giorni di sabato e domenica, nei seguenti orari: al mattino dalle ore 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00. Come stabilito dalle disposizioni anti-Covid19 inerenti i Comuni in zona gialla, il servizio di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura (di cui all’articolo 101 del Codice dei beni culturali e del paesaggio) è assicurato il sabato e i giorni festivi, a condizione che l’ingresso sia stato…
Una “Comunità energetica” a Piaggine. L’Amministrazione comunale di Piaggine avvia un ambizioso progetto per trasformarsi, sulla scia delle indicazioni contenute nel Recovery Plan, in “Comune Sostenibile”, ampliando il programma di sviluppo economico e sociale rispettoso dell’ambiente, grazie all’attivazione di una “Comunità Energetica”. In seguito ad uno studio intrapreso più di un anno fa dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dopo la firma di un Protocollo d’Intesa tra Comune e lo stesso Dipartimento avvenuta nel gennaio del 2020, l’Ente comunale, oggi, ha le conoscenze e gli studi appropriati per avviare in autonomia il…
Prenderà il via il 1 giugno 2021 il progetto “Subacquea per tutti”, dedicato alle persone diversamente abili. Il Comune di Agropoli ha stipulato qualche mese fa una convenzione con il Diving Yoghi di Vincenzo Borrelli, che aveva presentato all’Ente la relativa proposta progettuale. La stessa è stata accolta di buon grado da parte del sindaco Adamo Coppola e dell’assessore alle Politiche sociali, Maria Giovanna D’Arienzo. Il progetto “Subacquea per tutti” promuove eventi che permettono un’esperienza nuova per i ragazzi diversamente abili avvicinandoli ad uno sport per loro inusuale ma dall’alto valore formativo fisico e socio-culturale. L’Amministrazione comunale da tempo è…


