Il Comune di Castellabate (SA) ha avviato le procedure per attivare l’iniziativa “Garanzia Giovani”, rendendosi disponibile ad ospitare sei tirocinanti con una concreta opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta di un bando regionale a cui l’amministrazione comunale ha ufficialmente aderito approvando la delibera di giunta sul programma PAR, Piano di Attuazione Regionale. È stata quindi definita un’esperienza formativa e di lavoro, per un periodo di 6 mesi, a diretto contatto con le istituzioni, destinato ai giovani disoccupati o inoccupati, tra i 15 e i 29 anni. Ai tirocinanti verrà corrisposta inoltre un’indennità mensile per il servizio svolto.…
Autore: La Redazione
«Pronto il rifugio destinato ad accogliere i cani randagi del nostro territorio. Ringrazio gli operai della Comunità Montana Alento Montestella, Rocco, Mimmo, Raffaele e Gianni che, guidati dai capisquadra Pasquale Ambrosano e Giuseppe Radano, hanno realizzato con cura questo spazio» ha detto Il Sindaco del piccolo comune cilentano di Stella, Francesco Massanova. Un rifugio per gli amici a quattro zampe con lo scopo di combattere il fenomeno del randagismo, in attesa che, per i cani randagi recuperati nel territorio comunale, si trovi una sistemazione presso persone capaci di accudirli o in un canile convenzionato. Soddisfazione è stata espressa anche dai cittadini…
Il Comune di Castellabate (SA) abbraccia nel segno dell’arte la Capitale italiana della cultura 2022, l’isola di Procida, attraverso l’iniziativa della Fondazione Fioravante Polito di Castellabate che ha beneficiato del patrocinio morale di entrambe le municipalità. Il progetto culturale dal titolo “Omaggio a Procida” consiste nella donazione di un’opera pittorica del celebre artista Fernando Alfonso Mangone. Nel quadro i due pittoreschi comuni campani vengono fusi l’uno a l’altro, in un imperituro abbraccio culturale. Un’immagine che preannuncia la collaborazione tra le due municipalità per la valorizzazione culturale e paesaggistica dei rispettivi territori, uniti da una forte vocazione turistica e dalle innumerevoli…
Monitoraggio in tempo reale e tutela preventiva Il tempio meglio conservato della Magna Grecia da marzo 2021 è soggetto a un monitoraggio sismico continuo grazie a una collaborazione tra il Parco Archeologico di Paestum e Velia e il dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno. Quattordici punti di misura, realizzati con sensori di ultima tecnologia, sviluppati nell’ambito della ricerca sulle onde gravitazionali, sono stati posizionati sulle parti alte dell’edifico di V sec. a.C. e nel sottosuolo, per misurare in tempo reale ogni minimo movimento della struttura millenaria. La precisione degli accelerometri è tale da poter registrare non solo attività sismiche,…
Ha preso il via il 17 marzo e proseguirà nei prossimi mesi, la rubrica dal titolo “Il Sindaco risponde”. Si tratta di un appuntamento settimanale (con giorni e orari che verranno comunicati tramite la pagina “Adamo Coppola”) in cui il sindaco della Città di Agropoli, si intratterrà in diretta Facebook per 40 minuti circa per rispondere alle istanze dei cittadini. Il tema è libero, quindi ognuno potrà esporre le proprie istanze di interesse pubblico, formulandole nei commenti e il sindaco risponderà in tempo reale. «Anche in considerazione della pandemia in atto e della zona rossa, che ha portato a ridurre notevolmente…
Giornata memorabile per il Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula e per la classe 5B che stamattina, in videoconferenza, è stata premiata nell’ambito del concorso nazionale “Un giorno in Senato” bandito per l’anno scolastico 2018-2019. Il disegno di legge presentato dalla classe era risultato essere tra i progetti vincitori. La cerimonia di premiazione, prevista lo scorso anno in presenza alla sede del Senato, è stata rinviata ad oggi a causa dell’emergenza covid-19. Il concorso era stato organizzato dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca per promuovere tra gli studenti la conoscenza delle funzioni del…
Domai, giovedì 18 marzo 2021, alle ore 18.00, si terrà la Celebrazione di Dedicazione della nuova chiesa di San Giuseppe in Petrosa di Ceraso. Nell’occasione verrà inaugurato l’intero complesso parrocchiale che comprende, oltre alla chiesa, il salone, le aule catechistiche e la casa canonica. L’opera, voluta da S.E. Mons. Ciro Miniero, è stata realizzata con il contributo dell’8×1000 della Conferenza Episcopale Italiana. A causa dell’attuale emergenza sanitaria l’evento sarà celebrato nel rispetto delle normative anti-Covid.
Quanto fino ad oggi previsto dal Governo in sostegno al settore – calcolato in base al differenza di fatturato del mese di aprile 2020 con quello di aprile 2019 – con conseguente sperequazione di trattamento e intense problematiche alle nostre aziende che vivono di stagionalità – pare essere figlio di una strategia fondata sull’improvvisazione e sull’assenza di dialogo con le Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative che, da subito, hanno indicato concrete soluzioni e preziosi suggerimenti a tutt’oggi rimasti inascoltati. Dalla stampa abbiamo appreso che la volontà del governo Draghi sembrerebbe quella di utilizzare parametri simili a quelli precedentemente utilizzati dal…
Poesie Disoneste e altre Riflessioni sulla Violenza di Genere è il titolo dell’ultimo lavoro editoriale di Virginia Ciaravolo e Claudia Saba che vanta la Prefazione di Barbara de Rossi con un’ampia Illustrazione di Cristina Botta che vede Laura Capone, quale Editore (ISBN 9788831227360). Il libro è ben rappresentato da un book trailer e, lo potete trovare in tutte le librerie fisiche o online. Un lavoro accompagnato da riflessioni quanto mai attuali che a giorni sarà presentato alla Camera dei Deputati e che va in libreria proprio in occasione dell’8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Giornata dedicata al ricordo e alla…
L’Amministrazione comunale di Piaggine guarda avanti, ad uno sviluppo ecosostenibile, e in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, investe nell’Innovazione Biotecnologica contribuendo alla realizzazione di uno dei primi progetti frutto del Protocollo d’Intesa tra il piccolo borgo del Cilento e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’università campana diretto da Antonella Violano, ispiratrice della ricerca: è stata lei che ha voluto che la sperimentazione partisse dai prodotti del sottobosco del Monte Cervati e da quelli di scarto delle attività agricole presenti a Piaggine. La “bio-mattonella” è la soluzione escogitata da due giovani biotecnologi, Salvatore Del Prete…
L’Agropoli Cilento Servizi dal 1 marzo 2021 sarà ancora più vicina ai cittadini. Sarà pienamente operativa, infatti, da quella data la pagina Facebook “Io segnalo” (raggiungibile al seguente link: http://bit.ly/agropolicilentoservizi), per stabilire un dialogo con i cittadini e promuovere le attività dell’azienda consortile, braccio operativo del Comune di Agropoli per le opere di manutenzione e di una serie di altri servizi. L’obiettivo della pagina social sarà raccogliere le segnalazioni dei cittadini e risolvere le relative problematiche proposte all’attenzione. Ci sarà un responsabile designato dall’azienda che fornirà tutte le informazioni del caso all’utenza. Si tratta di un modo per consentire ai…
La trasversalità dei saperi, la contaminazione come strumento per un nuovo rinascimento italiano che non tradisca il patrimonio di valori su cui si fonda l’Italia ma che pratichi il cambiamento. È una specie di manifesto quello che Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca, presenta a Giffoni. Una sfida ambiziosissima perché, se attuata, potrebbe rivoluzionare uno dei pilastri su cui si fonda il nostro Paese, quello della formazione e delle competenze, viatico per la realizzazione di sé e quindi per la costruzione delle comunità. Certo, ci sono le contingenze, quelle legate al Covid-19, alla ripresa delle attività universitarie. Su questo…


