Con il cosiddetto “Extra Cashback di Natale”, durato un mese e conclusosi il 31 dicembre scorso, il Governo ha terminato la fase di sperimentazione del complesso meccanismo di gestione dei rimborsi. Per fine febbraio previsti gli accrediti per chi ha aderito all’Extra Cashback di Natale raggiungendo il numero minimo di transazioni previste (10). Dal 1° gennaio, invece, è partito ufficialmente il “Cashback 10%” che avrà cadenza semestrale. Durante questo periodo, effettuando almeno 50 acquisti in negozi fisici usando carte di credito o di debito, si potrà ottenere un rimborso massimo di 150,00 euro, per un totale cumulativo annuale di 300,00…
Autore: La Redazione
Allaccio gratuito del metano per le utenze domestiche. Lo scorso 28 gennaio, presso l’Aula consiliare del Comune di Agropoli si è tenuta una conferenza stampa sull’argomento. Erano presenti: il sindaco della Città di Agropoli, Adamo Coppola; l’ing. Alberto De Flammineis, direttore dei lavori di Amalfitana Gas; il geometra Sergio Lauriana dell’Ufficio Lavori pubblici comunale, Rup dei lavori di metanizzazione. In virtù dell’accordo di programma stipulato tra la Regione Campania ed il Ministero dello Sviluppo Economico, finalizzato ad incentivare la metanizzazione del Cilento, l’Ente regionale ha stanziato risorse, per oltre 1 milione di euro, finalizzate al cofinanziamento delle opere di allacciamento…
Capaccio Paestum, 25 gennaio 2021 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (AIM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni, ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale con punti di ricarica per auto elettriche attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only), comunica l’apertura di due nuovi siti e-commerce per la vendita dei servizi ConFIBRA e ConGAS. I due nuovi portali, che si aggiungono a Lighthouse, creato nel 2019 per la commercializzazione online dell’offerta Luce Green della Società, sono dedicati alla vendita di altre due componenti chiave dell’offerta Convergenze: la connessione internet ultraveloce in fibra ottica FTTH (ConFIBRA “Superfast”)…
Gianni Rodari e i bambini vittime della Shoah: “Hanno sognato la vita”! Nel maggio del 1961 Gianni Rodari scriveva sulle pagine di NOIDONNE un articolo per ricordare le migliaia di bambini uccisi nei campi di concentramento nazisti A sessanta chilometri da Praga, tra colli azzurri e pascoli verdi, giace la città di Terezin, già fortezza della monarchia austro-ungarica. Durante la seconda guerra mondiale i nazisti tedeschi ne fecero un gigantesco e pauroso ghetto, dove a migliaia deportarono gli ebrei cecoslovacchi. Via via che la loro folle macchina di distruzione si perfezionava, Terezin si trasformò in un campo di raccolta di…
“Sul Piano nazionale Ripresa e Resilienza italiano del Next Generation EU abbiamo necessità di un Piano per la Montagna e di un Piano per le foreste. È molto importante il ruolo dei nostri territori con misure ad hoc che auspichiamo il Parlamento possa inserire nel PNRR varato dal Governo, che nelle revisioni ha perso queste due voci, montagna e foreste, per complessivi 2 miliardi di euro di interventi. Questa è la necessità che Uncem pone sul tavolo delle Camere, che avviano l’esame del Piano. E chiede ai Parlamentari di chiarire come gli Enti territoriali riusciranno a investire le risorse presenti…
La collina che scaliamo di Amanda Gorman Certo, siamo lontani dall’essere raffinati, puri, ma ciò non significa che il nostro impegno sia teso a formare un’unione perfetta. Noi ci stiamo sforzando di plasmare un’unione che abbia uno scopo. (Ci stiamo sforzando) di dar vita ad un Paese che sia devoto ad ogni cultura, colore, carattere e condizione sociale. E così alziamo il nostro sguardo non per cercare quel che ci divide, ma per catturare quel che abbiamo davanti. Colmiamo il divario, perché sappiamo che, per poter mettere il nostro futuro al primo posto, dobbiamo prima mettere da parte le nostre…
L’amministrazione comunale continua con le operazioni di screening per un rientro in sicurezza nell’Istituto Comprensivo di Castellabate. Dopo i test effettuati agli alunni e al personale docente e non docente delle classi dell’infanzia e della primaria, ora tocca agli alunni e al personale di tutte le classi della secondaria di primo grado. I test, organizzati dal Comune in stretta sinergia con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, verranno, anche in questa seconda fase, effettuati gratuitamente e su base volontaria. Il Sindaco f.f. di Castellabate, Luisa Maiuri, decide quindi, al fine di consentire lo svolgimento di questo secondo screening, di emanare l’ordinanza…
Sotto il manto del segreto confessionale, una persona anonima ha fatto recapitare, per il tramite del sacerdote confessore di una parrocchia del territorio, una busta con più di 200 monete antiche al Parco Archeologico di Paestum (SA), chiedendo di consegnarle personalmente al direttore Gabriel Zuchtriegel. È l’ultima di una serie di restituzioni da parte di persone che, mosse dal rimorso di aver commesso un atto dannoso per il patrimonio, hanno deciso di riconsegnare quanto sottratto in maniera illegittima alla conoscenza e alla fruizione pubblica. Come ha rivelato una prima analisi dei materiali da parte del professor Federico Carbone, numismatico dell’università…
Le guardie ambientali del N.I.T.A., in virtù dell’accordo siglato con il Comune di Agropoli, dopo un primo intervento effettuato nei giorni scorsi, hanno continuato il monitoraggio, la vigilanza diurna e notturna dell’area naturalistica di Trentova- Tresino, impedendo il fenomeno reiterato dell’abbandono incontrollato di rifiuti da parte di ignoti. Il 15 dicembre 2020, dopo una serie di segnalazioni pervenute per abbandono di rifiuti in quest’area, così particolarmente ricca di fauna e flora autoctona di inestimabile valore per il territorio, il sindaco di Agropoli, Adamo Coppola, ha richiesto al Comando provinciale delle guardie ambientali, visto il loro operato proficuo sul territorio nell’anno…
E’ stato pubblicato il bando di partecipazione alla selezione di 20 volontari da impiegare in un progetto di Servizio Civile. Lo stesso, presentato dal Comune di Agropoli, in un primo momento non era rientrato tra quelli finanziati come l’altro progetto “Agropoli: destinazione sostenibile”, incentrato in ambito turistico (25 volontari), essendo esaurite le risorse. Grazie alla disponibilità di nuove risorse, è giunta in data odierna la comunicazione che anche l’altro progetto presentato per la candidatura, è stato ritenuto idoneo e finanziato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale. Si tratta di “Never Alone”. L’obiettivo del progetto è…
Con la Campania in zona gialla, questa mattina i siti archeologici di Paestum e Velia hanno riaperto le porte ai visitatori, dopo più di due mesi di chiusura forzata a causa delle decisioni governative per il contenimento del contagio da coronavirus. Un segnale molto forte dal grande valore sociale che lascia auspicare il tanto desiderato ritorno alla normalità. Il museo e l’area archeologica di Paestum e l’area archeologica di Velia potranno essere visitati tutti i giorni, dal lunedì al venerdì; nei giorni festivi torna lo stop alle visite. Per garantire la massima sicurezza per tutti il Parco ha potenziato le…
La Fornace di Agropoli prende vita. Lo spazio culturale sito tra via Primo Maggio e viale Lombardia, nella giornata odierna ha aperto al pubblico. La sua attivazione, prevista nei mesi scorsi, è stata sospesa dalle disposizioni governative, causa Covid-19. Con il DPCM del 16 gennaio scorso c’è stato il via libera alla riapertura dei musei e quindi si è potuto dare seguito a quanto programmato dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola. Negli spazi adibiti presso la storica struttura hanno preso posto il museo “Acropolis” della Fondazione “Giambattista Vico” ed il museo storico dell’Archeologia Industriale, con la direzione scientifica di…


