Trovate circa trent’anni fa nell’area archeologica di Paestum, tre monete antiche di bronzo sono state consegnate oggi in forma anonima al direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel. I funzionari del Parco già stanno provvedendo al restauro e all’inventariazione degli oggetti tra i quali spicca quello che secondo una prima analisi sembra essere un Quadrante di II secolo a.C. con testa barbata del dio Nettuno su un lato e l’immagine di un delfino sull’altro. Sotto la rappresentazione del delfino si leggono le lettere PAIS, abbreviazione del nome romano Paistom/Paestum dell’antica colonia ellenica fondata intorno al 600 a.C. sulla costa…
Autore: La Redazione
Da qualche giorno la Sede Amministrativa di Sant’Arsenio della Banca Monte Pruno è ancora più green, grazie all’installazione di una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici, compatibile con le ZEV circolanti.Grazie ad una collaborazione tra l’istituto di credito cooperativo, la Procaccio Group, Cast Energie e Conad-Sant’Arsenio, è stata realizzata un’area sosta nel parcheggio della Banca esclusivamente dedicata alla ricarica dei veicoli elettrici.Si tratta di una strategia comune finalizzata a creare le condizioni per la diffusione di mezzi di trasporto elettrici ed a basso impatto ambientale, anche in perfetta linea con le attività promosse dalla Capogruppo Cassa Centrale Banca, da…
La Pasticceria Agricola Cilentana di Pietro Macellaro è un’eccellenza del territorio cilentano che da sempre ha avuto per motore la ricerca di un legame profondo tra la pasticceria d’autore e la valorizzazione dei prodotti del territorio. E’ espressione di una terra che sa offrire grandi materie prime, impiegate sapientemente per dare vita ad un’idea di pasticceria moderna che rivendica l’alto valore del mestiere artigiano calato in un contesto visivo piacevole, elegante e di design. La degustazione delle sue creazioni, più che una singola esperienza di gusto è un percorso, che racconta il lavoro sulle texture e sull’accostamento inusuale di ingredienti,…
Nota sin dall’Ottocento, come dimostrano numerosi graffiti, una grande galleria sotterranea che occupa lo spazio tra il tempio c.d. di Nettuno e il tempio noto come “Basilica”, nel santuario meridionale di Paestum, ora è oggetto di uno studio sistematico.Per la prima volta, si è proceduto a realizzare un rilievo dettagliato del monumento sotterraneo. La galleria, accessibile attraverso quattro pozzi chiusi con delle grate, ha una lunghezza di quasi cinquanta metri ed è tuttora percorribile, seppure al momento solo da tecnici muniti di appositi dispositivi di sicurezza. La presenza di malta idraulica che riveste interamente le pareti della struttura, lascia ipotizzare…
Sanza (SA) – Piazza XXIV Maggio si tinge di rosa. L’amministrazione comunale di Sanza, guidata dal sindaco Vittorio Esposito, celebra il mese della prevenzione del tumore al seno, Ottobre, con l’estensione a tutto il mese di novembre dell’accensione delle luci che illuminano il monumento al simbolo del comune posto al centro della rotatoria di Piazza XXIV Maggio, di colore rosa. Un segnale di sensibilizzazione alla necessità della prevenzione alle cure ed alle indagini diagnostiche preventive sul tumore al seno. In un momento così delicato e complesso anche a causa dell’emergenza Covid 19 in atto, occorre non perdere di vista la…
Dopo che la Protezione Civile di Vallo della Lucania ha comunicato la sospensione delle proprie attività di volontariato in seguito al commissariamento della propria sede, il Gruppo Lucano ha sentito la necessità di replicare e “dire la sua”. «Quando si è un gruppo lo si è nel bel tempo e anche nelle tempeste», scrive il Gruppo Lucano. «In funzione della tempesta che ha travolto la Sede di Vallo della Lucania alcune precisazioni vanno fatte. Il nostro è un gruppo con una gerarchia e lo è perché la stessa permette il buon funzionamento dell’associazione e trasparenza nell’operato. Ogni azione intrapresa, per…
Nella giornata di ieri, come in nottata c’è stato un andirivieni di ambulanze per condurvi pazienti provenienti dal Cilento e da altre aree della provincia salernitana. A testimonianza, se ce ne fosse ancora bisogno, della reale necessità di una struttura a sud di Salerno che potesse dare risposte al territorio, riuscendo nel contempo a dare respiro alle altre strutture già operanti. Sono ore di grande lavoro per l’équipe del reparto che vede quale direttore responsabile, per la terapia intensiva e sub intensiva, la dott.ssa Rosa Lampasona, cui spetta l’organizzazione del servizio e l’accettazione dei pazienti. E’ coadiuvata nell’importante e faticoso…
Per gli alunni di Castellabate, appartenenti a famiglie disagiate, i libri scolastici sono gratuiti o semi-gratuiti. Il Bonus è dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado, iscritti negli istituti scolastici locali. Per fare domanda di contributo c’è tempo fino al 22 dicembre. L’Ufficio Pubblica Istruzione si occuperà di distribuire i fondi, assegnati dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. 646 del 30.06.2020, per la fornitura dei libri di testo per l’anno scolastico 2020/2021. I genitori che intendono presentare richiesta di rimborso dovranno munirsi di un’attestazione ISEE valida, riferita ai redditi del 2019, fino ad €…
Los tres hermanos Scandizzo, Emilio, Sebastián y Estefanía viven en Chacabuco, una ciudad con una economía predominantemente agrícola ubicada al noroeste de Buenos Aires en Argentina. Aquí nacieron de Lillipethe y Joshef Scandizzo. Los tres son la quinta generación descendiente de Michele Scandizzo que emigró a Argentina en 1874 junto con su único hijo de 11 años después de la muerte de su esposa en Rofrano, una ciudad de donde provienen todos los que llevan el apellido Scandizzo. Estefania se graduó en derecho, se especializó en derecho penal y ejerce medicina forense en la provincia de Buenos Aires. Emilio y…
E’ attivo ufficialmente da oggi, martedì 27 ottobre, il reparto Covid presso il presidio ospedaliero di Agropoli. Sono operativi, al momento, 6 posti letto di terapia intensiva e 2 di sub-intensiva. Quale responsabile è stata individuata la dottoressa Rosa Lampasona, anestesista rianimatore. Immediatamente operativi inoltre anche 4 posti letto a bassa e media intensità, che sono sotto la responsabilità del dott. Gianfranco Glielmi, infettivologo.«Dopo le attività di collaudo delle strumentazioni e tutte le verifiche del caso e reperito il personale medico ed infermieristico utile – afferma il sindaco Adamo Coppola – oggi prende il via ufficialmente l’operatività del reparto Covid…
L’opera “L’invidioso” di Giuseppe Acone rientra nella galleria d’arte del maestro, nel centro storico di Capaccio – Paestum, dopo essere stata esposta a Firenze.Si è conclusa pochi giorni fa, nel capoluogo toscano, nelle splendide sale del Palazzo Ximènes-Panciatichi, la mostra collettiva presentata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi dove l’artista Giuseppe Acone ha partecipato con una sua tela dal titolo “L’invidioso”.In questa occasione oltre ad ammirare opere di diversi artisti è stato presentato al pubblico ed alla stampa l’Annuario Internazionale d’Arte Contemporanea 2020, edito da Mondadori. Un annuario curato dai più importanti e prestigiosi esperti d’arte, come Vittorio Sgarbi e Philippe…
Convegno on-line su piattaforma Teams: 28 Ottobre 2020 ore 16:30 -19:30. PSR Campania 2014 – 2020 – Misura 10, Sottomisura 10.2 – Tipologia di intervento 10.2.1“Conservazione delle risorse genetiche autoctone a tutela della biodiversità – RISORSE GENETICHE VEGETALI”ProgrammaOre 16:30 Saluti del Direttore del CREA Centro ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Dott. Teodoro CardiOre 16:40 Saluti della Dirigente UOD Tutela della qualità, tracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici servizi di sviluppo agricolo, Regione Campania, Dott.ssa Brunella MercadanteOre 16:50 Struttura del progetto ABC. Massimo Zaccardelli, coordinatore del progetto, CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano (SA).Ore 17:00 Azione 1: Conservazione in situ/on…


