Non esita Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia, a definire il nuovo catalogo digitale – battezzato “sistema Hera”- uno “spartiacque”: “Con il nuovo sistema integrato che mette in rete collezioni, monumenti, archivio e processi di studio e monitoraggio, si alza il livello di tutela attraverso una moderna gestione del patrimonio, basata su un database georeferenziato che permette di rintracciare ogni oggetto sia per quanto riguarda il suo contesto di rinvenimento sia per quanto riguarda interventi di restauro, prestiti e studi. Aumentiamo anche l’accessibilità del patrimonio consentendo a utenti esterni da tutto il mondo di accedere a…
Autore: La Redazione
LE SPESE SOSTENUTE È possibile fruire dei benefici previsti dal Superbonus 110% portando in detrazione il 110% delle spese sostenute dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo a partire da quello in cui sono state sostenute le spese. Si parla di spese sostenute, quindi non conta la data di inizio delle procedure autorizzative ma unicamente che i pagamenti siano effettuati tra l’1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 (si parla comunque di estendere l’orizzonte temporale).INTERVENTI TRAINANTIGli interventi che possono rientrare direttamente nel Superbonus 110% sono quelli gli “interventi trainanti” e…
Dal 19 ottobre negli istituti scolastici di Castellabate riparte un importante servizio gestito attraverso la società pubblica “Castellabate Servizi”: l’erogazione dei pasti agli studenti. La Giunta comunale, al fine di agevolare le famiglie con basso reddito, aggravato ulteriormente dallo stato di emergenza legato alla diffusione del Covid-19, ha deciso, come già fatto in via sperimentale lo scorso anno, di garantire un supporto economico per l’acquisto dei ticket per i pranzi degli alunni con la corresponsione gratuita o semigratuita di buoni mensa.Tutte le informazioni relative alle modalità di richiesta dei ticket mensa, ed i modelli di iscrizione 2020/2021 sono scaricabili sul…
Piaggine investe in un turismo sostenibile con l’ambiente e le caratteristiche del suo ecosistema territoriale. Con Delibera di Giunta, l’Amministrazione comunale di Piaggine ha approvato il Progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo ai lavori di “Realizzazione di un percorso ciclovia lungo la strada denominata Monte Vivo” dell’importo complessivo di Euro 388.064,00. Già da qualche anno il Comune del piccolo borgo montano del Cilento ha tra i suoi obiettivi principali quello di promuovere la mobilità sostenibile ciclabile favorendo stili di vita finalizzati a migliorare la qualità della salute della collettività e a salvaguardare la tutela dell’ambiente, riducendo le emissioni di…
Dopo una fase di co-progettazione tra Parco archeologico e Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, seguita da una campagna di raccolta fondi sul portale “Artbonus”, i 18 sensori di tecnologia avanzata posizionati sul tempio di Nettuno a Paestum danno i primi risultati. Per ora si tratta di test eseguiti da un team di esperti coordinati dal direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, e dal Prof. Luigi Petti dell’Università di Salerno.Il progetto mira a monitorare il comportamento dinamico del monumento per comprendere meglio come esso potrà essere tutelato in futuro – non solo in caso di sisma, ma anche da agenti…
Al via importanti interventi inerenti la pubblica illuminazione sul territorio comunale. Due le tipologie: in un caso, la messa in opera di nuovi pali, con realizzazione di un nuovo impianto; in altri, ammodernamento e messa in sicurezza dell’esistente. Un intervento importante, che guarda alla sicurezza di automobilisti e pedoni, è quello che riguarda la messa in opera di un nuovo impianto di pubblica illuminazione che andrà a coprire il tratto compreso tra l’uscita Agropoli Nord e la rotatoria di località Mattine. Centinaia di metri di strada di notevole frequentazione, ad oggi al buio in quanto non ancora coperti da pubblica…
Torchiara (SA), 12 ottobre 2020 – Premiati i vincitori di “Common People”: il concorso letterario di “StoryRIDERS” che giunge al termine della VI edizione, nella tre giorni dedicata alle storie sul tema Covid, con protagonisti d’eccezione, ospiti al Palazzo Baronale de Conciliis. Riservato a scrittori e fotografi, provenienti da tutta Italia – e non solo, la partecipazione ha riscontrato un notevole successo, attestandosi come una competizione che va ben oltre il paese medievale di Torchiara, nel Cilento, dove si propone e sviluppa. Per il secondo anno consecutivo, sarà la Licosia Edizioni, casa editrice di Ogliastro Cilento, a pubblicare nel libro…
Grande apprezzamento di Federcasse per l’intervento del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, svolto questa mattina a Roma in occasione della Assemblea annuale di Confcooperative e – in modo particolare – per il passaggio dedicato alle Banche di Credito Cooperativo ed alla difficoltà oggettiva, più volte segnalata dalla Federazione nazionale delle BCC, di “assolvere al meglio la funzione di banche del territorio in presenza del nuovo quadro normativo disposto dalla riforma del 2016”. “Quella riforma – ha detto il premier Conte – nata per rafforzare le Banche di Credito cooperativo dal punto di vista patrimoniale e aumentarne la resilienza, rischia però…
Dopo la decisione della revoca di tutte le deleghe assessoriali, il Sindaco f.f., Luisa Maiuri, ha provveduto immediatamente alla nomina dei nuovi assessori del Comune di Castellabate, passando anche all’attribuzione delle deleghe. Riconfermati gli assessori Costabile Nicoletti e Elisabetta Martuscelli, con le medesime deleghe finora detenute: per Nicoletti lavori pubblici, governo del territorio, ciclo integrato delle acque, mentre per Martuscelli Politiche Sociali, Politiche Giovanili, Pubblica Istruzione, Pari Opportunità. Diventano nuovi assessori: Marco Di Biasi e Salvatore Marinelli, già consiglieri comunali. Il neo assessore Di Biasi avrà deleghe al demanio, al porto e al piano per gli insediamenti produttivi, mentre il…
L’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Adamo Coppola, al fine di favorire il mantenimento ed il reinserimento delle persone ultrasessantenni, residenti nel Comune di Agropoli, nella vita della comunità, ha rinnovato, anche per l’anno 2021, le attività di integrazione sociale degli anziani. Saranno scelti 26 volontari idonei che saranno impiegati, con turnazione per 4 ore al giorno per 6 giorni alla settimana, esclusi i festivi, mediante i servizi di sorveglianza presso: municipio, Centro sociale polivalente, castello, parco pubblico di via Taverne. La domanda, in carta semplice, va presentata presso l’Ufficio Protocollo del Comune entro il giorno 6 novembre 2020. Il modello…
I cittadini di Castellabate possono ora godere dei benefici del metano, sono infatti terminati i lavori di metanizzazione e distribuzione. Gli interessati potranno fare richiesta di allacciamento per usufruire di una fonte energetica più sostenibile ed economica, sicura e continua, grazie al collegamento diretto con la rete. A tale scopo il Comune di Castellabate ha predisposto l’apertura degli sportelli informativi a cui rivolgersi per fare richiesta gratuita di allacciamento e di installazione dei misuratori del gas. Tre le sedi individuate in altrettante frazioni del territorio comunale, attive dal prossimo 12 ottobre: Santa Maria, sede del Forum in via G. Landi,…
Andare pellegrini ai santuari è una delle espressioni più eloquenti della fede del popolo di Dio, e manifesta la pietà di generazioni di persone, che con semplicità hanno creduto e si sono affidate all’intercessione della Vergine Maria. Questa religiosità popolare è una genuina forma di evangelizzazione, che ha bisogno di essere sempre promossa e valorizzata, senza minimizzare la sua importanza. E’ curioso: san Paolo VI, nella Evangelii nuntiandi, parla della religiosità popolare, ma dice che è meglio chiamarla “pietà popolare”; e poi, l’Episcopato latinoamericano nel Documento di Aparecida fa un passo in più e parla di “spiritualità popolare”. Tutti e…


