Autore: Lucrezia Romussi

Carmine Pacente, da giugno 2016 consigliere comunale di Milano e presidente Commissione Politiche europee, da giugno 2019 Presidente Dipartimento Europa di ANCI Lombardia e da febbraio 2020 Membro del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles, ha gentilmente risposto alle nostre domande. Qual’è la situazione di Milano, attualmente, sia economicamente che moralmente? Il Covid19 è stato sconfitto?Prendo a prestito le parole del sindaco Sala. Milano è una città che stava volando molto in alto, primeggiando in Italia e in Europa. E’ chiaro che la caduta fa molto più male quando sei in alta quota. Credo però che i milanesi e i…

Leggi tutto

Quali sono le sue origini?Le mie origini sono cilentane: Vatolla, frazione del comune di Perdifumo, il mio paese, invece, attualmente sono domiciliato ad Agropoli. Di cosa si occupa? Mi occupo di sicurezza privata, sono una guardia giurata, con la passione costante per la carta stampata.Come ha cominciato la sua carriera? Ho collaborato per un paio di anni con un periodico curando una rubrica di attualità e dal 2004 a seguito della perdita di mio padre che mi ha “spronato” a combattere la timidezza ho deciso di pubblicare alcune raccolte di poesie. Nel 2005 è stato stampato “Scripta Manent”. Successivamente “Orlamari”…

Leggi tutto

Quest’anno il Giffoni Film Festival, evento di rilevanza mondiale per il cinema dei ragazzi, pur nello stato emergenziale in cui tutti noi siamo ormai costretti a vivere da alcuni mesi, riuscirà a svolgersi nel massimo della sicurezza sanitaria per i partecipanti. Si dividerà in quattro momenti diversi, modulati in base al target di età dei jurors, ai quali, ancora di più, sarà garantito il massimo dell’attenzione. La prima tranche si svolgerà a Giffoni Valle Piana dal 18 al 22 agosto, la seconda dal 25 al 29 agosto, la terza tra settembre e novembre e la quarta dal 26 al 30…

Leggi tutto

Il Cilento è una terra permeata da miti e leggende, gìà dall’antichità Figure mitologiche, impavidi guerrieri e divinità popolano questo meraviglioso territorio. Tra i personaggi mitologici legati a Palinuro e al Cilento, si notano per fascino e mistero le sirene. Secondo il mito greco, Leucosia, Partenope e Ligea sono tre sirene che abitano sugli scogli della baia di Salerno. In origine le fanciulle appaiono come compagne di giochi di Persefone la sposa di Ade, quindi, dea minore degli inferi e regina dell’oltretomba. Quando Ade rapisce la moglie per portarla con sé nel regno dei morti, Leucosia, Partenope e Ligea sono…

Leggi tutto

Quali sono le sue origini?Ho la fortuna di avere due genitori campani entrambi della provincia di Salerno. Seppure all’anagrafe sono censito come nato a Bari e poi trasferito a Lagonegro (per motivi di lavoro di mio padre), ho vissuto gran parte della mia infanzia e dell’adolescenza nel Golfo di Policastro, più precisamente a Torre Orsaia in Cilento.Attualmente dove risiede?Non ho mai fatto scelte drastiche di lasciare il sud per andare a vivere per esempio a Milano o a Roma che per il mio lavoro sarebbero risultate “più’’ comode”, ho sempre cercato di rimanere saldamente legato alla mia terra. Da ormai…

Leggi tutto

Nasce a Torchiara il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano. La famiglia Pavone è un esempio di borghesia colta provinciale, ottimamente inserita nel contesto socio culturale del Cilento, uno tra i territori maggiormente coinvolti nei conflitti dell’età rivoluzionaria e napoleonica, segnato sia dalla mobilitazione controrivoluzionaria dei vescovi e dei guerriglieri sanfedisti, sia di converso, da un forte sostegno di forze locali al successivo esperimento di modernizzazione del decennio francese.Carlo e il fratello Angelo appartengono a una generazione interessata ai rapporti culturali europei, ma sono protagonisti anche di una intensa battaglia politica locale, intrecciata con contrasti municipali, tensioni sociali,…

Leggi tutto

-Quali sono le sue origini?Sono nato ad Agropoli negli anni settanta.-Attualmente dove risiede?Risiedo ad Agropoli-Di cosa si occupa?Mi occupo principalmente di produzione e regia cinematografica, sono anche editore (televisione e libri) e giornalista pubblicista. Ho realizzato come produttore e regista, 2 lungometraggi: PASSWORD l’ultimo codice, uscito in home video nel 2007 e IL MAESTRO+MARGHERITA del 2018. Sono produttore di 3 Festival di cinema Internazionali: “Ciak si Gita” giunto alla IX edizione, “Castellabate film festival” II edizione, e il “Festival della Dolce Vita” II edizione. In totale avrò realizzato circa 100 cortometraggi e circa 30 videoclip musicali e documentari. Come editore…

Leggi tutto

Siamo in pieno rinascimento e tra le cronache del periodo si fa certamente notare un Piemontese, nato in provincia di Alessandria, in un piccolo paese denominato Castelnuovo Scrivia, nel 1485: Matteo Bandello. Chi è costui? Un vescovo cattolico e importante novelliere rinascimentale prolifico con all’attivo 214 novelle. Benchè monaco condusse una vita non proprio monastica, anzi la sua esistenza fu piuttosto movimentata e con lo zio Vincenzo, un generale dei domenicani, visitò non solo l’Italia ma molti luoghi europei. L’ambientazione di ogni racconto è la più diversa e si snoda tra località famose o sconosciute della nostra penisola. Tra le…

Leggi tutto

Andrea Cilento regista, film maker, e tecnico del montaggio freelance dal successo internazionale, si raccontato con sincerità, sagacia e affetto.Quali sono le sue origini?Sono nato a Battipaglia, ho frequentato le scuole primarie e secondarie a Vallo Della LucaniaAttualmente dove risiede?Vivo in Veneto, vicino a Treviso e il mio lavoro si sviluppa tra la Lombardia e l’estero.Di cosa si occupa?Ho lavorato come montatore professionista in emittenti Sky come Marcopolo, Nuvolari, Alice, Leonardo e ho collaboro con agenzie di comunicazione diverse, quali, Sky Arte e Discovery Italia. Attualmente realizzo campagna pubblicitarie per noti brand e partecipo ai lavori di famose case cinematografiche…

Leggi tutto

La Valle Delle Orchidee, uno dei percorsi naturalistici più interessanti della Regione Campania, eccellenza del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, meta obbligata di quanti si interessano di natura. In mezzo a erbaneti, pascoli, praterie, pendii erbosi e boschi fioriscono ben 184 varietà di orchidee spontanee, tra specie, sottospecie, variabilità ed ibridi. Durante tutto l’anno, visite guidate, manifestazioni, convegni, appuntamenti gastronomici accolgono scuole, visitatori, appassionati, studiosi, cultori della materia e tutti coloro che scelgono la natura come protagonista essenziale per “la qualità del vivere“.Lo scopritore e lo studioso, Nicola Di Novella, farmacista, professore di naturopatia nonché realizzatore…

Leggi tutto

Raffaele Falcone, professore abilitato dal 1977 di Educazione Artistica, imprenditore di successo che gestisce l’azienda di famiglia “Fornace Falcone”, mecenate di alcuni tra i maggiori artisti contemporanei nonché collaboratore di critici, pittori, designer, scultori e ceramisti di fama mondiale.Ha collaborato con vari artisti internazionali, ne cita alcuni?Nella mia carriera artistica ho avuto l’onore di collaborare con i maggiori artisti contemporanei di fama internazionale, cooperare con persone così importanti al livello mondiale è stato per me un motivo di enorme gioia. Ha realizzato molte mostre vero?Ho iniziato da bambino a manipolare l’argilla e nel corso degli anni ho partecipato a diverse…

Leggi tutto

In un mondo in cui tutto sembra fuggire e ogni istante è proiettato verso il futuro alla fulminea velocità della luce, in una società dove troppo spesso la storia, l’arte e le tradizioni vengono confuse con l’obsoleto e l’inutile, qualche persona lungimirante mira a conservare tutto ciò che è stato per poter illuminare le generazioni future. Il popolo del Cilento è un modello esemplare che coniuga, arte, amore per il passato, rispetto delle tradizioni e della memoria. In questa Terra di sapori, profumi, colori e originalità, gli uomini operano laboriosamente per difendere ciò che è stato e che ci permetterà…

Leggi tutto