Marco Del Sorbo, influencer prima e social media manager oggi per importanti aziende e enti istituzionali del territorio, si confessa a Unico.Quali sono le sue origini?Sono originario di Acciaroli, una frazione del comune di Pollica, nota da sempre per il turismo estivo.Che studi ha frequentato?Ho passato svariati anni ad approfondire tutto ciò che riguardava il mondo del marketing e della comunicazione digitale orientandomi su nuove ottiche di comunicazione e progetti digitali innovativi. L’essere un social media manager affermato e certificato a livello europeo non è direttamente correlato ai miei studi in economia che ho comunque deciso di intraprendere per comprendere…
Autore: Lucrezia Romussi
Quarant’anni fa c’era una terra che oggi non esiste più, il 23 novembre del 1980 con un terremoto lungo 100 secondi ci sono in Campania 280.000 sfollati, 8.848 feriti e, secondo le stime più attendibili, 2.914 morti. “Il Fulmine nella terra. Irpinia 1980” è un monologo di teatro civile basato su articoli di giornale, testimonianze e documenti originali, che ricostruisce i primi giorni del sisma raccontando, con ironia e crudezza, le storie delle vittime e dei soccorritori, i ritardi, l’impreparazione e gli errori. Lo spettacolo, scritto da Mirko di Martino (direttore del Teatro dell’Osso di Napoli) e patrocinato dal Giffoni…
Mirko Gorrasi, imprenditore cilentano di successo che diffonde la magia enogastronoma della sua meravigliosa terra al nord e nel mondo, ha gentilmente risposto alle nostre domande.Quali sono le sue origini?Le mie origini sono per metà del Cilento e per l’altra metà del vallo di diano. Infatti, mio papà e di un paese chiamato Villa littorio, frazione di Laurino, mentre mia mamma di San Rufo. All’età di 21 anni si sono trasferiti a Milano e dunque io sono nato qui. Però il legame con la mia terra di origine è molto forte poiché ci vado 4/5 volte l’anno e conosco molto…
Biagio Carloni, imprenditore cilentano, di indiscusso successo nel settore alberghiero, ha risposto alle nostre domande con sincerità e gentilezza.Quali sono le sue origini?Sono nato a Sapri (Sa) circa 35 anni fa e ho vissuto nel cilento per circa 18 anniAttualmente dove risiede? Vivo a MilanoDi cosa si occupa? Lavoro in un hotel a conduzione familiareCome ha cominciato la sua carriera? Ho studiato architettura a Milano e subito prima di laurearmi ho trovato lavoro in uno studio di architetturaQuali saranno secondo lei le conseguenze che questa drammatica pandemia avrà nel suo settore? Posso già dirle che sono disastrose. Abbiamo perso il…
Interprete di alcuni tra i principali film italiani ed europei, sceneggiatore e regista, Sergio Castellitto è stato ospite, della 50esima edizione del Giffoni Film Festival per incontrare i masterclasser della sezione CULT e ricevere il premio speciale #Giffoni50. Insignito per ben tre volte del David di Donatello (Il grande cocomero di Francesca Archibugi, Non ti muovere che lo ha visto anche nelle vesti di regista eTre colonne in cronaca di Carlo Vanzina) è stato già ospite del Festival nel 2009, in occasione della 39esima edizione, per un viaggio nella creatività e nell’espressione artistica. Castellitto, che nel 1999 è passato dietro…
Sylvester Stallone, per i fan Sly, regista, attore, sceneggiatore, dal successo planetario in occasione della cinquantesima edizione del Giffoni Film Festival ha partecipato a una conferenza streaming con i ragazzi svelando aneddoti e curiosità.Cosa rappresenta per le ‘’La saga sul pugile di Philadelphia’’?‘’È stata una benedizione e un miracolo. Non ho mai pensato che sarebbe diventato qualcosa di così grande. Tutti hanno un sogno nel mondo e Rocky ha mostrato che quel sogno si può realizzare. Se un’idea pensi possa arrivare alle altre persone, vai avanti. Tutte le persone combattono nella vita a modo loro. Nella storia di qualcuno che…
Toni Servillo, all’anagrafe Marco Antonio Servillo è uno tra gli attori italiani più valorosi e talentuosi nel panorama mondiale, vincitore di due European Film Award, quattro David di Donatello, quattro Nastri d’argento, due Globi d’oro, tre Ciak d’Oro e del Marc’Aurelio d’Argento per il miglior attore al Festival internazionale del film di Roma, nonché protagonista indiscusso del film premio Oscar ‘’La Grande Bellezza’’, in occasione della cinquantesima edizione del Giffoni Film Festival ha rivelato pensieri di rara saggezza. Cosa pensa del Giffoni Film Festival? Sono trascorsi dieci anni ha quando sono venuto qui la prima volta e devo dire che…
La prima tappa della cinquantesima edizione del Giffoni Film Festival è iniziata, considerate tutte le norme anti-contagio contro il Coronavirus, il Festival del cinema per ragazzi ha iniziato a diffondere energia e passione ai presenti fisicamente e a quelli lontani ma vicini con il cuore. Tra gli ospiti d’onore non poteva mancare una tra le principali star mondiali: Richard Gere, un esempio oltreché di encomiabile bravura recitativa ma anche di estrema moralità umana.Riguardo alla pandemia mondiale cosa si sente di riferire?Il Covid ha portato via due persone molto vicine a me. La mia maestra di recitazione e un mio amico…
Vincenzo Rubano, giornalista italiano di fama internazionale, che ha partecipato a missioni militari in Kosovo, Libano e Afghanistan, effettuando numerosi reportage, e ad oggi è attivamente impegnato alla lotta alla criminalità organizzata con l’inviato di Striscia La Notizia, Vittorio Brumotti, nonché consigliere della fondazione di recupero minorile A Voce d’è Creature di Napoli che ha sede in un bene confiscato alla camorra e fondatore e presidente del Premio Internazionale Nassiriya per la Pace, ha concesso parte del prezioso tempo per rispondere a qualche curiosità.Come hai iniziato la tua carriera? A 14 anni, dopo essermi occupato della realizzazione del sito internet…
Come ha vissuto la quarantena?A Milano i numeri dei contagi per Covid sono migliorati ma il virus circola ancora. Non vedo l’ora che questa storia maledetta finisca. È stata e rimane una quarantena, vale a dire una quotidianità dolorosa. Una forzatura, un trauma, uno sconvolgimento. Quindi rimane una brutta esperienza, da elaborare. Da ripensare.Quali sono i suoi prossimi progetti?È una domanda bella ma complessa. Non parlo mai dei miei progetti, solo quando li ho portati a termine mi sento leggera, e di conseguenza ho una spinta a parlarne. Le donne durante il lockdown sono state maggiormente vittime di violenza domestica,…
Carmine Pinto, accademico, storico di fama internazionale, scrittore di certo successo, scienziato umanista con particolare attenzione al ‘800 e ‘900, insomma vanto italiano nel mondo, ha risposto ad alcune nostre domande. Perché hai scelto la storia come materia di riferimento delle tue ricerche?La ricerca e il racconto storico sono una esperienza affascinante. Sul piano professionale, si tratta di una continua dialettica tra domande al passato e indagini tra i suoi resti, tra questioni storiografiche e problemi posti dalla comunità scientifica. Insomma un lavoro che consente sfide intellettuali e professionali continue e spesso sorprendenti. Invece, sul terreno del racconto, la storia…
Moreno Chirichiello, esperto di comunicazione e di digitale, racconta come la tecnologia sia stata essenziale per affrontare nel miglior modo possibile le difficoltà legate al Corona Virus.Come hai potuto gestire la tua attività tramite questa pandemia? Ho continuato a lavorare da casa, le mie attività lavorative, legate al mondo digital hanno bisogno di un pc e di una buona connessione internet, che per fortuna non sono state intaccate dalla pandemia.Quanto pensi sia stata importante l’informatica in questa situazione? L’informatica in generale ha avuto un ruolo importantissimo in una situazione anomala ed inaspettata come quella che abbiamo vissuto e che stiamo…