Autore: Lucrezia Romussi

Il Cilento: terra di ricchezza infinita. Qui paesaggi meravigliosi, cibi prelibati, monti mirabili, spiagge incantevoli, monumenti storici prestigiosi, strutture architettoniche strabilianti si alternano in uno sfondo di comune bellezza. Il Cilento: territorio di menti strabilianti. I cilentani conosciuti nel mondo per le eccellenti abilità cerebrali, manuali e artistiche sono numerosi: politici, imprenditori, ingegneri, artisti, accademici originari di questa straordinaria parte di Campania, ne diffondono fieramente lo splendore. Il passato pullula di cilentani illustri come Francesco Antonio Valente detto Frank, scienziato, fisico e matematico italiano naturalizzato statunitense nato a Padula (nel Vallo di Diano) nell’ormai lontano 1898. Il Professore emigra con…

Leggi tutto

Per il sesto anno consecutivo il Progetto Territoriale “Terre del Bussento” è stato presente a Sanremo per rappresentare, con fierezza, i valori distintivi delle persone che vivono e operano in questa terra meravigliosa. ‘’Il gruppo è stato il più numeroso tra quelli partecipanti alla manifestazione canora, infatti ha visto impegnate attivamente circa 200 persone’’, dice Matteo Martino, presidente di Cicas Sapri e ideatore del programma nell’autunno del 2015. Cinque sono stati i comuni a patrocinare l’iniziativa: Sapri, Torraca, Tortorella, Morigerati e San Giovanni a Piro e quattro gli istituti scolastici che hanno scelto di collaborare: l’IIS Leonardo da Vinci di…

Leggi tutto

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee ha presentato ‘’Scacchiera Impossibile’’ mostra temporanea in esposizione dal 17 gennaio al 17 febbraio a cura di Valerio Falcone e Andrea Viliani. L’esposizione del maestro campano Raffaele Falcone è presente presso Sala delle Colonne al Museo Madre.Dedito alla produzione di opere che testimoniano il sapiente rispetto della tradizione artigianale, Falcone, ricerca l’unicità del singolo manufatto. Le opere ceramiche dell’artista vengono sottratte alla ripetizione seriale, divenendo sempre pezzi unici, come i trentadue elementi che compongono la ‘’Scacchiera Impossibile’’.La realizzazione della mostra ha richiesto una concezione e una produzione articolata nel tempo, assecondando la temporalità…

Leggi tutto

Mario Scelza, ingegnere chimico di esperienza internazionale, ha concesso il suo tempo prezioso per rispondere a qualche nostra curiosità. Quali sono le sue origini? Sono nato a Vallo Della Lucania, mia madre è di Castel San Lorenzo, paese in cui sono cresciuto dopo il nostro trasferimento avvenuto all’età di tre anni. Che scuole ha frequentato? Ho frequentato il liceo scientifico di Roccadaspide e, successivamente, seguendo la mia passione ho studiato ingegneria chimica a Salerno. Di cosa si occupa? Sono un ingegnere chimico e lavoro per la multinazionale Arkema operante nel settore degli additivi chimici. Perché si è trasferito al nord?…

Leggi tutto

Giuseppe Liuccio, accademico, scrittore di successo vanta più di quaranta pubblicazioni letterarie nonché premi e riconoscimenti nazionali e internazionali come il Premio della Cultura assegnatogli dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché Cavaliere della Repubblica Italiana. Il prof. Liuccio ha risposto alle nostre domande con la gentile poesia che contraddistingue il suo essere. Quali sono le sue origini? Sono nato in un paese sulle colline di Paestum, a Trentinara. Venire al mondo in una terra così importante per la classicità greca, ha fatto sorgere in me un amore immenso per le materie ellenistiche. Quali studi ha compiuto? Mi sono laureato…

Leggi tutto

Castellammare di Stabia, un territorio dall’infinita ricchezza. Il piccolo paese campano custodisce meraviglie straordinarie, un mare eccellente, tradizioni enogastronomiche prelibate, terme spettacolari e, soprattutto un sito archeologico meraviglioso architettonicamente e storicamente. La storia del luogo inizia circa tremila anni fa, nella lontana epoca del ferro, quando un gruppo di uomini decide di abitare proprio quella zona, incolta e poco conosciuta, dotata, però, già allora di un panorama di rara bellezza. Sono seguiti gli Osci, i Greci, gli Etruschi e i Romani, che nel 89 a.C. hanno reso Stabia la loro meta preferita nel tempo libero. Sfortunatamente, gli sforzi dei laziali…

Leggi tutto

Elena Sofia Ricci, la mamma degli italiani ma anche l’attrice sublime in grado di far emozionare profondamente lo spettatore, ha concesso un lungo incontro ai giovani giurati del Giffoni Film Festival, regalando momenti di gioia, commozione e riflessione assai preziosi. Qual era il suo sogno da bambina? “Da bambina non sognavo di diventare un’attrice ma di avere una famiglia e tanti figli, fortunatamente ci sono riuscita perché tra il mio pubblico ho tanti giovani ed è come se fossero i miei figli adottivi”. Cosa consiglia ai giovani? ‘’Consiglio di studiare tanto e continuare a conseguire i propri obbiettivi, nonostante le…

Leggi tutto

Classe ‘71 Stefano Accorsi è stato protagonista di oltre quarantacinque film, ottenendo numerosi premi internazionali come il “David di Donatello” e numerosi “Nastro d’argento”, aggiudicandosi, a ragione, il titolo di miglior attore italiano. Professionale, umile, pacato, spiritoso e penetrante con lo stile che lo contraddistingue, ha conquistato anche la platea del Giffoni Film Festival. Uno tra i film nel quale il suo ruolo è stato apprezzato maggiormente è “Le Fate ignoranti”, qual è secondo lei il segreto del successo di questa pellicola? La cosa più bella di questo film è che non ha tesi, non parte da teorie e preconcetti.…

Leggi tutto

Il Generale Giuseppe Governale già comandante del ROS e attualmente Direttore della Direzione Investigativa Antimafia durante il Giffoni Film Festival ha elargito preziosi insegnamenti di legalità alimentando in tutti, speranza verso il futuro. Com’è iniziata la sua carriera? A 19 anni, nel 1978, sono andato a Modena in Accademia Militare lasciando Palermo, città, che amo più della mia vita, perché sentivo il dovere di fare qualcosa per il prossimo. Era, quello, un periodo difficile, ci sono stati una serie di violente e atroci morti, come l’omicidio di Aldo Moro. I primi anni ho prestato servizio in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana,…

Leggi tutto

In occasione della quarantanovesima edizione del Giffoni Film Festival i ragazzi hanno avuto l’opportunità di incontrare il più giovane direttore museale d’Italia: Gabriel Zuchtriegel. L’archeologo tedesco dopo gli studi in archeologia classica e preistoria all’ Università Humboldt di Berlino, ha conseguito il dottorato a Bonn con una tesi sul sito archeologico laziale di Gabii, oggi, è il responsabile del Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Cosa si sente di esprimere riguardo la classicità? Il mondo classico non deve essere ammirato con nostalgia. In epoca greca e latina c’erano diversi aspetti negativi come la schiavitù, le guerre continue. Il concetto fondamentale, però,…

Leggi tutto

Il Cilento, terra dispensatrice di meraviglie, con la sua storia, tradizione e popolazione. Il Cilento, perfetto equilibrio tra bellezza storica e freschezza marina, gastronomia e cultura letteraria, gentilezza e disponibilità. Il Cilento ispiratore, fin dall’antichità, di poeti e cantori primi fra tutti Omero e Virgilio. Il Cilento, la prima zona abitata dagli ominidi, mezzo milione di anni fa. Il Cilento patrimonio dell’umanità. Il Cilento sito di un parco nazionale con più di 181 000 ettari. Il Cilento protagonista de ‘’Viaggio nel Cilento’’ uno tra i primi esempi di letteratura riguardante gli itinerari. Il Cilento è il Cilento, un grande cuore…

Leggi tutto

John Lobbock, archeologo britannico, diceva: “La cosa importante non è tanto che ad ogni bambino debba essere insegnato, quanto che ad ogni bambino debba essere dato il desiderio di imparare’’ e alla 49 edizione del Giffoni Film Festival si è appreso tanto. Sono stati trasmessi il valore infinito delle emozioni, la bellezza dei sorrisi, la grandezza dell’arte, la magnificenza della comunicazione, l’importanza dello stare insieme, la grandezza di un abbraccio, insomma è stato possibile entrare in contatto con tutti gli aspetti importanti della vita, quelli per cui ognuno ha la certezza di essere vivo davvero, di essere umanamente esistente. Ad…

Leggi tutto