E’ stato tributato l’ultimo saluto al professore e giornalista salernitano Italo Santoro. Una figura che si era fatta apprezzare molto nel mondo dei media di questa cittĂ . Per mezzo secolo direttore del periodico «Nuovo Sud», ha seguito e assecondato le strategie di sviluppo, negli anni del boom economico, caratterizzandosi, anche nei successivi periodi di crisi, come tra i piĂą fedeli epigoni di un meridionalismo orgoglioso e mai domo. Italo Santoro è stato per anni anche corrispondente di Tuttosport Il prof era stato sempre aperto e disponibile soprattutto verso i piĂą giovani che si cimentavano in questa professione. “I primi articoli su…
Autore: Oreste Mottola
 A distanza di un mese dalla conclusione dei lavori sulla Cilentana con l’apertura, dopo una lunga attesa, del tratto tra Agropoli Sud e Prignano il manto stradale si presenta giĂ con diverse crepe e con irregolaritĂ plano altimetriche evidenziate da un sopralluogo effettuato da tecnici della Provincia di Salerno e la ditta esecutrice dei lavori. Ma proprio dalla Provincia arrivano le precisazioni “Non c’è nessuno avvallamento, ma solo una difformitĂ del manto stradale dovuta all’inciviltĂ di alcuni automobilisti”. Sì, perchĂ© pur capendo che l’attesa è stata lunga, nonostante vi sia un divieto al transito automobilisti ed anche alcuni camion…
A Sacco continuano gli appuntamenti con la poesia e con i poeti locali. Giunge alla 3^ edizione confermandosi un atteso appuntamento atteso e appassionante il concorso “Un Sacco di Versi” che vede ogni anno un sempre crescendo numero di partecipanti che propongono al pubblico i loro versi con una qualitĂ delle opere in costante accrescimento. Ad organizzare il concorso il Comune di Sacco in collaborazione con locale Pro Loco con la premiazione di tre categorie specifiche: sezione adulti; sezione giovani under 18; sezione scolaresche. Il regolamento di partecipazione prevede la realizzazione di poesie liberamente ispirate al Cilento di lunghezza massima…
Diecimila pagine strappate per cancellare il suo nome. Il fastidio di Cobellis  Angelo Vassallo era il tipo che non accettava un caffè per non dover ricambiare neppure il prezzo di una tazzina. Così come non aveva sgomitato perchĂ© ci fosse il suo nome sulla guida turistica, che lui nel 2003 aveva ideato e trovato i soldi finanche per i cartelli, mentre nella semplice ristampa, un paio d’anni fa Michele Apolito (presidente) e Giuseppe della Pepa (vice), permisero a un gruppo di operai forestali dell’ente di strappare, da diecimila copie stampate, le due pagine dove doverosamente ricorreva il nome dell’allora…
 Oggi si terrĂ la presentazione del libro “EGO SUM, Nemico di se stesso”, scritto da Gerardo Francesco Falce e Paola Faedda,alle ore 18:00 presso la libreria Mondadori di Salerno in Corso Vittorio Emanuele 56. L’incontro è organizzato da Donato Ciociola e Inteli Comunicazione. Il libro narra la storia di Marco, un ragazzo di 30 anni, con una vita quasi regolare. Dopo il suo ventesimo anno un lutto lo segnerĂ per sempre trasformando il suo carattere. Da spensierato ragazzo che era, amico di tutti e sempre pronto a divertirsi, si ritrova solo in un appartamento che non ama pieno di…
Roscigno. Orti, raccolti e alberi da frutto distrutti: questa volta “colpevoli” non sono i cinghiali, bensì i cervi, la nuova minaccia degli agricoltori. Si cibano di germogli, frutti, gemme, foraggiere e il loro morso non consente la riproduzione delle piante. Le zone maggiormente colpite e devastate sono state tra Laurino, Roscigno, le campagne lungo il fiume Ripiti, Felitto e la zona alta di Aquara. “Cinghiali, cervi e cornacchie possono abitare il demanio pubblico, non le terre dei cittadini- spiega il Presidente dell’associazione “I Briganti del Parco”, Marcello Di Manna – Noi continuiamo con la nostra battaglia per la riperimetrazione del…
di ROBERTO ROMANO CenÂtoÂvenÂtiÂtre miliardi di euro, quasi 9 punti di Pil, è il conÂtriÂbuto degli immiÂgrati e dovrebÂbero essere una buona ragione per adotÂtare delle poliÂtiÂche ecoÂnoÂmiÂche, sociali e induÂstriali coeÂrenti per inteÂgrare gli immiÂgrati che arriÂvano da paesi terzi. L’invecchiamento della popoÂlaÂzione itaÂliana, legata al buon funÂzioÂnaÂmento del welÂfare state e alle poliÂtiÂche pubÂbliÂche, con tutti i proÂblemi di sosteÂniÂbiÂlitĂ demoÂgraÂfica e preÂviÂdenÂziale, sugÂgeÂriÂrebbe una poliÂtica ecoÂnoÂmica coeÂrente, ma il dibatÂtito poliÂtico è pieÂgato su argoÂmenÂtaÂzioni e posiÂzioni che sfiÂdano il buon senso. In parÂtiÂcoÂlare, è incomÂprenÂsiÂbile la sotÂtoÂvaÂluÂtaÂzione del conÂtriÂbuto degli immiÂgrati in terÂmini di sosteÂniÂbiÂlitĂ dei prinÂciÂpali istiÂtuti di welÂfare state. La strutÂtura demoÂgraÂfica degli immiÂgrati,…
Il 18 giugno 2015, a Napoli, Terzigno (NA), Ottaviano (NA), Montecorvino Rovella (SA), Altavilla Silentina (SA), Agropoli (SA), Capaccio-Paestum (SA) e Serre (SA), militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Salerno, in collaborazione con i comandi dell’Arma territorialmente dipendenti, hanno eseguito una misura cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Vallo della Lucania (SA) nei confronti di 11 indagati (7 arresti domiciliari e 4 obbligo di dimora), tutti ritenuti responsabili del reato di “associazione per delinquere” finalizzata alla commissione di furti, al riciclaggio e alla ricettazione di rame e materiali ferrosi (art.416 c.p. in relazione agli artt.624-625-648-648bis c.p.).…
TRATTO da cilentonews.com”Cilento irraggiungibiel” AndrĂ in onda il prossimo 4 luglio su Rai Uno nel corso di Linea Blu il servizio girato a Marina di Camerota, ma la conduttrice, Donatella Bianchi, non lesina una tiratina di orecchie al Cilento e in particolare alle strade: “Ho impiegato quattro ore e mezza per arrivare da Roma, è chiaro che potendo scegliere e dovendo organizzare una vacanza magari ci si orienta verso altre destinazioni piĂą facili da raggiungere”. Ritorna l’atavico problema delle mancanza di infrastruttureadeguate a supportare un turismo che pian piano sta andando via, tanto che la conduttrice del programma Rai lo…
“Noi con Salvini” si organizza a Agropoli, E’ contro la sinista ma è con Alfieri. Leggiamo il comunicato stampa; “La nomina, a conclusione dei lavori svolti durante la notte, fatta dal segretario provinciale Mariano Falcone ha trovato tutti d’accordo.Vaccaro ha accettato l’incarico e ha subito avviato l’organizzazione del partito ad Agropoli dove come è noto il centro destra è fallimentare e il movimento 5 stelle non si è mai organizzato. Le prime dichiarazioni di Lillo Vaccaro: “Accetto la nomina in primis per la garanzia che offre Mariano Falcone quale segretario provinciale e poi perchè mi riconosco in tutto quello che…
 Il Ministero delle politiche Agricole ha riconosciuto al Consorzio Vita Salernum Vites le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione e informazione del consumatore per le dop cilento, Castel San Lorenzo e le IGP Paestum e colline salernitane. “E’ una buona notizia per il comparto vitivinicolo salernitano – sottolinea il presidente della Coldiretti, Vittorio Sangiorgio – abbiamo collaborato alla nascita e alla costruzione di questo progetto che ha l’obiettivo di rilanciare il comparto attraverso il controllo della qualitĂ dei vini e la certificazione della provenienza delle uve. I Consorzi di tutela hanno un ruolo determinante per la tutela dei vini e…
Cominciò scrivendo del cimitero della sua Angellara senza una vera strada, di uomini che portavano al cimitero i morti in spalla faticando non poco e magari pure bestemmiandoli. Poi passò a chiedere l’illuminazione della galleria di Pattano. Migliaia di articoli pubblicati soprattutto in un giornale che viveva delle piccole offerte dei suoi lettori e dove riversava parte del suo stipendio di finanziere prima e di pensionato dopo. Gli inizi sono negli anni Cinquanta del secolo scorso. Vincenzo Lettieri, il decano dei giornalisti cilentani, è morto nei giorni scorsi all’etĂ di novantacinque anni. Straordinarie le sue battaglie per il riscatto civile…


