l territori collinari dei comuni di Ottati, S. Angelo a Fasanella e Corleto Monforte, sulle pendici meridionali dei monti Alburni, e quelli delle amene colline di Bellosguardo, sul versante opposto, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, costituiscono la valle del Fasanella. La valle è solcata dall’omonimo fiume, il Fasanella: un fiume sotterraneo per effetto del fenomeno carsico, che raccoglie le acque filtrate dal massiccio degli Alburni e risorge a 260 metri sul livello del mare dalla “Caverna dell’Auso”, il costone roccioso a valle dell’abitato di Ottati. Risalire, di passo in passo, il corso del fiume,…
Trending
- Le filiere: la rivoluzione gentile che può far rinascere le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- Epistola a Simo di Poseidonia: Il musico che ascoltò l’armonia del mondo
- XXXIII Domenica del Tempo Ordinario – 16 Novembre 2025
- Chiesa di Santa Maria Assunta in Cannalonga, Ringraziamento a Don Luigi Rossi
- 🕊️ In ricordo di Franco Lillo
- 📰 Finanziamento in pool da 20 milioni di Cassa Centrale e Banca Monte Pruno a sostegno della crescita di Genetic SpA
- Il futuro del turismo è intelligente: il Cilento, il Vallo di Diano e gli Alburni non devono perdere questa occasione
- Vallo della Lucania celebra la poesia ottocentesca del Cilento : successo per il secondo appuntamento della rassegna “Voci, pagine, emozioni”


