l territori collinari dei comuni di Ottati, S. Angelo a Fasanella e Corleto Monforte, sulle pendici meridionali dei monti Alburni, e quelli delle amene colline di Bellosguardo, sul versante opposto, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, costituiscono la valle del Fasanella. La valle è solcata dall’omonimo fiume, il Fasanella: un fiume sotterraneo per effetto del fenomeno carsico, che raccoglie le acque filtrate dal massiccio degli Alburni e risorge a 260 metri sul livello del mare dalla “Caverna dell’Auso”, il costone roccioso a valle dell’abitato di Ottati. Risalire, di passo in passo, il corso del fiume,…
Trending
- CAPACCIO PAESTUM, LE OPERE REALIZZATE E PROGRAMMATE DA ALFIERI CI “PARLANO”
- Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni
- LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA
- Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre
- Sacco ricorda il partigiano Nicola Monaco
- Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione
- II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine