Autore: Veronica Gatta

di Lucio Capo 70 milioni di euro per un intervento inutile e dannoso che modificherà per sempre la Costa da Salerno ad Agropoli. A questo scempio si oppone da sempre Legambiente, il Comune di Capaccio e il Prof. Franco Ortolani, ordinario di Geologia all’Università Federico II di Napoli. “Non possiamo permetterci di sprecare i 70 milioni di euro per realizzare uno scempio. Utilizziamo piuttosto questi soldi per ridisegnare la Fascia Costiera valorizzandone la bellezza, liberandola dagli abusi in modo da creare le basi di una vera e sana economia turistica responsabile”. “Un mare di milioni per un progetto espressione di…

Leggi tutto

di Giovanna Mulas “Uomo conosci te stesso, e conoscerai l’Universo e gli Dei che in esso dimorano”. Così è inciso sul frontespizio del Tempio di Delfi. Il Generale Angelino Usai, primo storiografo d’Ogliastra e mio prozio, scrisse per primo di una pratica locale fortemente misogina, certo poco degna. Pare che, in un passato non troppo remoto, dalla cima più alta del monte Selene si affacciasse, durante le notti di luna piena, un gregge di anonimi maschi lanuseini respinti, per un motivo o l’altro da certe paesane, e comunque facinorosi, avvelenati -Dio o la Natura ne conoscono il motivo- con le…

Leggi tutto

di Oreste Mottola IL FATTO. Angelo Vassallo ha finalmente un successore dopo sei anni. E’ Salvatore Iannuzzi il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il sindaco di Valle dell’Angelo è stato eletto ieri sera al termine dell’assemblea tra i sindaci nella sede del Parco al Centro di Biodiversità di Vallo. Per sei anni la reggenza è stata in mano ad Antonio Radano, sindaco di Stella Cilento, facente funzioni dopo la morte di Angelo Vassallo. I primi cittadini hanno deciso di affidare le sorti della Comunità del Parco al rappresentante del Pd Iannuzzi già…

Leggi tutto

di Biesse Il Monteprunoday celebrato ad Atena Lucana nell’Acteon Palace, ha mantenuto quello che prometteva: una imponente cheremesse della Bcc con tutti gli indici positivi relativi ai parametri utili per classificare una banca. Un dato per tutti, l’utile d’esercizio con cui il Cda, presieduto da Anna Miscia, e il direttore generale Michele Albanese è pari a 5 milioni di euro. Il miglior bilancio della storia della Bcc Montepruno e anche delle consorelle campane e oltre. Si tratta di una progressione che dura da molti anni e che nell’ultimo triennio ha portato un aumento del patrimonio da 25 a 40 milioni…

Leggi tutto

di Alessandro Pecoraro Il CRASC, Centro di Ricerca sull’Attore e Sperimentazione Culturale, è una compagnia teatrale diretta da Beatrice Baino. Nata a Napoli nel ’78, oggi è una compagnia riconosciuta dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali come impresa di produzione di teatro d’innovazione ed è sostenuta dalla Regione Campania. Attualmente in corso è il loro progetto “Se ne vanno sempre i migliori”, una visita-spettacolo itinerante, visitabile ogni mercoledì di aprile e maggio 2016 alle Grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta. Lo spettacolo, a partire dal mito di Auleto, mitico compagno di Enea e fondatore di Auletta, ripercorre la vita dei…

Leggi tutto

di Antonella Citro Nel corso dell’ultimo consiglio comunale di Sala Consilina sono state rese note le ultime tariffe inerenti la Tari. Ne abbiamo parlato con l’assessore comunale all’ambiente Vincenzo Garofalo. “C’è stata una sensibile riduzione delle tariffe domestiche e non domestiche – ha detto- Una riduzione che fa seguito a un piano finanziario che riguarda i costi di gestione del settore rifiuti per lo spazzamento e lo smaltimento dei rifiuti stessi e rispetto al 2015 abbiamo avuto una riduzione di 326mila euro. Ovviamente questo importo si tradurrà in un risparmio per i cittadini sia in proporzione ai metri quadrati che…

Leggi tutto

di Giuseppe Liuccio Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, in una recente conferenza stampa è entrato nel vivo dei problemi secolari che affliggono il Sud della provincia di Salerno, annunziando finanziamenti per progetti strategici, che, se realizzati, cambieranno, e molto, economia e destini di sviluppo civile del vastissimo territorio a Sud della città capoluogo. Si tratta, nello specifico, di. Competamento della Fondovalle del Calore, attesa da decenni e che,una volta ultimata, consentirà la penetrazione/rianimazione economica e civile lungo il fiume che ha fatto la storia dalla foce ,in quel di Altavilla, quando si versa nel Sele, alla sorgente sul…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo La carica dei 67 candidati per le ventinove poltrone dove siederanno i candidati che prevarranno alle prossime elezioni amministrative dei nostri comuni è un buon esercizio di democrazia. Lo sarà ancora di più se, oltre a candidarsi, gli aspiranti hanno anche un’idea dei bisogni delle loro comunità e, soprattutto, su cosa fare per indicare ai loro concittadini un percorso che li conduca nel futuro prossimo e remoto che li attende. Soprattutto, la strada scelta deve essere condivisa e compresa dagli amministrati in quanto destinatari e artefici primi delle scelte. certo non ci si può aspettare di trovare…

Leggi tutto

di Bartolo Scandizzo “La memoria la chiamavano Mnemosine e la consideravano una dea i Greci …” ed è alla memoria che Peppino Liuccio si aggrappa per andare a scavare, nel ventre lungo della sua esistenza, tesori incastonati negli strati più profondi e indelebili dei ricordi. Ovviamente, si racconta! Con l’esposizione del sé stende sotto i nostri occhi “i panni” che lo hanno vestito per una vita e che non ha mai dismesso, nemmeno quando è salito in cattedra sia a scuola sia come giornalista: quei panni li ha sempre avuti appiccicati alla pelle e li ha esaltati in ogni occasione…

Leggi tutto

di Veronica Gatta Si è tenuto ieri, martedì 10 maggio, presso l’istituto di cultura Grenoble di Napoli, un incontro dal titolo “Valorizzare il passato per costruire il futuro”. È stata occasione di confronto diretto tra il sottosegretario ai Beni culturali, Antimo Cesaro, e i nuovi direttori dei luoghi della cultura in Campania: Sylvian Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte, Mariella Utili, direttore del Polo museale campano, Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Paestum. L’obiettivo dell’incontro, coordinato dalla Seconda Università di Napoli, è stato quello di approfondire, con i protagonisti…

Leggi tutto

di Ilaria Longo Il Cilento è un territorio meraviglioso penalizzato, purtroppo, da numerosi problemi legati alla viabilità. Non è sempre facile, per un turista desideroso di visitare la nostra terra, giungere a destinazione a causa di strade interrotte, franate o di servizi ferroviari non sempre encomiabili. Lo scorso anno una delle principali agenzie turistiche tedesche per il Sud Italia sconsigliava ai suoi clienti di scegliere il Cilento poiché, a causa della viabilità, era difficile raggiungere alcune località. Per cercare di risolvere problematiche tanto importanti occorre prendere decisioni rapide e pratiche. Per questo è giusto guardare positivamente all’iniziativa “Cilento Shuttle” nata…

Leggi tutto

di Gina Chiacchiaro A palazzo Mainenti, sede ufficiale del PNCDA, a Vallo della Lucania, il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, incontra la stampa. La sala che ci accoglie sa di ufficialità ed oltre alla stampa locale anche le istituzioni politiche della zona Parco. Salvatore Iannuzzi, sindaco di Valle dell’Angelo, appena eletto presidente della Comunità del Parco, è presente alla conferenza stampa d’insediamento del neo presidente, a fare gli onori di casa il direttore dell’ente, Angelo De Vita. Gioia, ma anche emozione, traspaiono dalle prime parole di Pellegrino: Il decreto c’è e … “Sono felice anche per le elezione dei membri…

Leggi tutto