Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa
    • “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

      9 Maggio 2025

      “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano

      9 Maggio 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cronaca»Carmine Gorrasi, il “sarto” di Serra di Roccadaspide ci ha lasciato il 17 gennaio del 2022
    Cronaca

    Carmine Gorrasi, il “sarto” di Serra di Roccadaspide ci ha lasciato il 17 gennaio del 2022

    Di Bartolo Scandizzo18 Gennaio 20224 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il “sarto”, al secolo Carmine Gorrasi, uno dei grandi vecchi della contrada Serra di Roccadaspide, si è spento lunedì 17 gennaio 2022 all’età di 90 anni dopo una vita che ne ha comprese “diverse” quasi quante le epoche che ha vissute.

    Nato nel 1931 ha visto con i suoi occhi di ragazzo la guerra che gli passò di fianco, imparò il mestiere di sarto andando a bottega, impiegò il tempo restante a dare una mano ai genitori che coltivavano la terra, aprì il suo laboratorio artigianale di sarto e anche il negozio di generi alimentari e “diversi” che tuttora esiste e prospera nelle mani del genero Cosmo. Conobbi Zio Carmine e la sua dolce compagna di vita, Zia Rosa, quando Gennaro, suo figlio, entrò a far parte della nostra famiglia unendo il suo destino a quello di Antonella la sorella di Gina, mia moglie. Fu così che diventammo la “grande” famiglia che ha sempre vissuto all’unisono per quasi mezzo secolo. Giuseppe Chiacchiaro e Maria Piecoro, genitori di Gina e Antonella; Giuseppe Scandizzo e Giuseppina Cavallo, genitori di Bartolo e Maria Carmela; Carmine Gorrasi e Rosa D’Angelo, genitori di Gennaro e Giovanna … a tutti noi si aggiunsero in seguito Elio Cinnadaio che sposò Maria Carmela e Cosimo Quaglia che sposò Giovanna.

    Ogni occasione è stata buona per rendere sempre più viva la fiammella della solidarietà nei momenti difficili; dell’allegria, nei momenti di festa; dell’aiuto, nei momenti di bisogno …

    Carmine, già in età avanzata, lasciò la gestione del negozio a zia Rosa e si avventurò in terra di Lombardia rispondendo alla chiamata per un posto di bidello in provincia di Brescia.

    Partì con la valigia in mano e andò a sistemarsi, armi e bagagli, a Nava in provincia di Brescia nella scuola media trovando alloggio proprio nella scuola facendo anche il custode. Io e Gina eravamo già arrivati a Varese da tempo e ci sentimmo meno soli sia pur a distanza ragguardevole.

    Andammo a trovarlo e scoprimmo che, come accade a tanti immigrati dal Sud, oltre ai suoi due lavori, Carmine si era impegnato ad aiutare il titolare di una pizzeria situata al centro del paese anch’egli immigrato dalla Campania: Francesco.

    Ricordo con struggente sensazione una gita che facemmo a Venezia … Con tre amici di Laurino residenti a Varese come noi, a bordo di un minibus preso in prestito dalla parrocchia di Arcisate passammo a prendere Zio Carmine a Nava e proseguimmo alla volta della nostra meta.

    Negli anni successivi non mancava occasione per ricordare quell’esperienza indimenticabile condita anche da un imprevisto di ordine meccanico (c’era una piccola perdita nel radiatore che ci costrinse a viaggiare con una cospicua riserva d’acqua) che superammo in allegria.

    Poi Carmine tornò a “casa” accettando il trasferimento a Napoli che raggiungeva quotidianamente con i mezzi pubblici … rimpiangeva sempre la “comodità” della scuola di Nava, ma il piacere di ritornare a vivere con la sua amata Rosa e ad occuparsi della sua campagna compensa i sacrifici.

    La pensione lo “liberò” completamente dagli impegni di lavoro e poté dedicarsi anima e corpo alla sua passione; per noi di famiglia non disdegnava di effettuare piccoli lavori di sartoria che eseguiva con impeccabile precisione.

    Zio Carmine è stato anche un lettore assiduo del nostro giornale fina dalla prima ora quando cominciammo con Qui Rocca Notizie e, nelle occasioni che ci vedevano seduti a tavola insieme, non perdeva occasione per testimoniare la sua ammirazione per quello che eravamo riusciti a fare nell’arco dei 25 anni di attività editoriale.

    Oggi ci lascia un po’ più soli con il tempo che ci resta da vivere. Lascia anche la sua compagna di una vita, Rosa, con la quale ha condiviso un’esistenza al servizio dei figli e dei nipoti che ha amato come si conviene ad uomo che ha trattato sua moglie alla pari. Una condizione che Rosa ha saputo conquistarsi fin da quando, giovani sposi, acquistato il terreno dove erigere la loro casa, insieme “cacciarono” i sassi e le pietre che poi furono utilizzate per la costruzione …

    Scrivo questo ricordo di “zio Carmine” tenendo in braccio Elena, la mia nipotina di 7 mesi, che non ha avuto modo di incontrare come tutti gli altri piccoli della “grande” famiglia che ci lega in un comune divenire.

    Appena sarà in grado di capire, le racconterò di questo nonno acquisito unitamente a quelli che erano già in un’altra dimensione quando è nata.

    Addio, “sarto” come tanti ancora ti chiamano anche per far girare la voce di bocca in bocca per annunciare la fine della tua esistenza in vita!

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    9 Maggio 2025

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

    9 Maggio 2025

    “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    9 Maggio 2025

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}