
Ieri mattina la Statua della Madonna del Cervato dal Santuario diocesano sul Monte Cervati ha fatto ritorno in pellegrinaggio ripercorrendo il sentiero della fede fino al posto portata a spalla nella stipa dai “marunnari” e la stessa stipa verso le ore 9.30 è arrivata al suo posto in Piazza Plebiscito nella Cappella dell’Arciconfraternita Santa Maria della Neve vicino alla Chiesa Madre Santa Maria Assunta con canti di gioia e con grande devozione di tutta la comunità insieme al Parroco del Novenario don Francesco Morena di Padula e dove c’era ad aspettarla sia il Parroco don Giuseppe Spinelli che il Cav. Attilio De Lisa (Referente del Vescovo alla Formazione della Cultura Sociale e del Parroco presso gli uffici diocesani oltre ad essere Confratello della Madonna della Neve insieme ai Figli Rocco e Vincenzo arrivati in qualità di maronnari dal Santuario diocesano) di cui come da tradizione lo stesso Parroco ha dato la Benedizione a tutti i presenti.
Alle ore 10.25 e alle ore 11.30 le due Sante Messe in chiesa Madre presiedute dal Parroco del Paese.

Alle ore 17.00 dalla Chiesa Madre con la Statua del Santo Patrono San Sabino Martire è partita la processione fino al posto della Madonna di cui presente anche don Paolo Longo Parroco di Sala Consilina insieme alle due Arciconfraternita Santa Maria della Neve e Confraternita del Santissimo Sacramento e Rosario con i dovuti Priore Demetrio Laveglia e Antonio De Luca insieme ai Confratelli e alle Consorelle oltre al Comitato Feste Parrocchiale.

Al posto della Madonna del Cervato erano presenti sia il Vescovo Mons. Antonio De Luca della diocesi di Teggiano-Policastro che le Autorità locali Sindaco dott. Vittorio Esposito con Amministrazione Comunale, il Comandante Maresciallo Massimiliano Castellino e il Brigadiere Antonio Ferro della Stazione Arma dei Carabinieri e la Polizia Municipale.

Una grande folla di devoti era presente di cui molti immigrati tornati per la tradizione locale e appena sistemata la Statua della Madonna tutti in processione per far ritorno di cui alle ore 20.00 si è vista la sosta in Piazza Falcone sul Palco per la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Antonio De Luca insieme al Parroci don Giuseppe Spinelli, don Paolo Longo, don francesco Morena e don Donato Ciro Varuzza Parroco di Montesano sulla Marcellana.

Al termine della Santa Messa (allietata sia dal suono della Pino Pinto Band che dal canto del Coro Sinfonia Voci Teresa Miraglia con Sabina Gigliotti) la processione fino alla Chiesa Madre Santa Maria Assunta con le Statue della Protettrice Santa Maria della Neve e del Protettore San Sabino Martire.
La Festa della Madonna della Neve è molto sentita dai Sanzesi e questo onora di grande gioia tutta la Comunità locale e tutti quelli che tornano ogni anno.

Il pellegrinaggio sulla vetta del Cervati dei “marunnari”, è inserito nel Patrimonio tra gli Elementi Culturali Immateriali Campani da tutelare.
Il Pellegrinaggio al Santuario della Madonna della Neve, posto sulla sommità del Monte Cervati, è una delle manifestazioni più importanti della religiosità popolare campana. In esso si rintraccia la presenza di riti e ritualità sicuramente ascrivibili a culturalità pre-cristiane, che si ritrovano mirabilmente stratificate nel Pellegrinaggio al Cervati attraverso la mediazione del monachesimo italo greco.
Da un documento del 700 conservato nell’Arciconfraternita di Santa Maria della Neve a Sanza, si può affermare che il culto è antecedente al tempo della fondazione della cappella dedicata alla Madonna, nel IX secolo, sul Monte Cervato. Il santuario è costituito da due corpi di fabbrica: uno è quello antico risalente al periodo medievale, di pianta rettangolare, con volta archiacuta e “bancale” che corre su i due lati maggiori, concluso da una parete absidale caratterizzata da tre nicchie; l’altro antistante risale con molta probabilità al XVIII secolo. Tra il 26 luglio e il 5 agosto di ogni anno, viene qui ospitata la cinquecentesca statua lignea della Madonna con Bambino che, a differenza dell’altra ab antiquo conservata nella grotta poco distante, viene trasportata a spalla da devoti del paese di Sanza, attraverso un singolare pellegrinaggio, di straordinario interesse “antropologico”.
La statua conservata nella grotta, realizzata in malta e in gesso, secondo una tradizione largamente attestata in epoca tardo-medievale nel Cilento, presumibilmente sostituisce una più antica immagine venerata forse sin dall’alto-medioevo, da pastori del luogo e forse da monaci orientali. Nella “Platea” dell’Arciconfraternita Santa Maria della Neve datata 1730 si legge che la congrega possiede: “in primis una cappella intitolata a Santa Maria della Neve di Cervato, costrutta tutta di marmi a scalpello a volta di lamia, antichissima la quale appare essere stata edificata e costrutta dalla Università della terra di Sanza prima del secolo 900 a causa che esso Sig.Ottaviano De Benedictis l’ha fatto a noi costare da un istrumento rogato a 15 febbraio 1021 per mano del notaro Masiello di Roberto contenente la donazione a detta venerabile cappella fatta da particolari cittadini di molti corpi di territorio, siccome appare da detto istrumento, la quale cappella è situata e posta sulla montagna di Cervato, territorio di Sanza che confina col territorio di Laurino”.
Il culto mariano non è solo questione di fede, di religione. I rituali che si rigenerano ogni anno, generazione in generazione nella millenaria tradizione dei “marunnari” che il 26 luglio di ogni anno, in una sfida contro il tempo e contro la fatica, si inerpicano verso la vetta del Cervati, dandosi il cambio in modo sincronizzato ed armonico, che contribuisce a sopportare la fatica e la stanchezza, è un rituale che si inserisce a pieno titolo nel rapporto antropologico che la comunità ha stabilito nei secoli tra giovani ed anziani, tra vecchie e nuove generazioni. Un rituale che poi si ripete, la notte tra il 4 ed il 5 agosto, ridiscendendo la Sacra vergine in paese. E’ un “debutto in società”, va interpretato in questo modo, dal punto di vista sociologico, quell’impulso viscerale, che i ragazzi, alla pubertà, sentono e vivono nell’attesa di poter rientrare tra gli otto “marunnari” che portano in spalla la Stipa.
Si cresce nell’attesa di quel momento, per potersi misurare con la sfida ardua dell’ascesa al Monte Cervati portando in spalla la Madonna della Neve. E’ certo un comportamento che se non lo si vive, non è semplice da comprendere. Gesti antichi, persino parole e comportamenti, che nei secoli si rincorrono e si rinnovano ogni anno il 26 luglio e poi la notte del 4 agosto. Fede e tradizione, mette in moto le energie dei giovani adolescenti che nascono e vivono nel piccolo borgo del Cilento, a Sanza, e che da oltre mille anni ogni anno rinnovano questo rito tra il sacro ed il profano. Esperienza di follia collettiva, infarinata dalla devozione e dalla fede per quella statua in legno e gesso, ricoperta di foglia d’oro, che a guardarla sorride e rassicura. Tutti i giovani, alla soglia dell’adolescenza, e poi per diversi anni a seguire, partecipano al rito. Si viene educati a quel giorno che porterà dunque conoscenza e spirito di appartenenza. Si educano i bambini a diventare parte della compagnia dei marunnari che stipa in spalla, cantano a squarcia gola “viva Maria e quanto sei bella … “.
“Siamo arrivati sicuri sicuri .. e m’bietto purtamo la tua figura .. “. Dai canti alle vesti; per affrontare in luglio ed agosto la scalata al monte Cervati, è tradizione di farsi cucire e ricamare un panno di lino con le effigia sacre della Vergine. Le nonne la ricamano per i nipoti che indosseranno la “tovaglia” in spalla per asciugare il sudore, da marunnari. Un importante riconoscimento che scaturisce dalla “Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, adottata a Parigi il 17 ottobre 2003 dalla XXXII sessione della Conferenza generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO).
Una vetrina di profilo internazionale quella del Salone “Open – Outdoor Experiences” di Paestum, la manifestazione che racchiude tutte le principali realtà dell’universo dell’outdoor. Cinque sale congressi con più di quaranta convegni, oltre settanta stand espositivi e molteplici attività all’aria aperta per bambini e adulti: il programma della tre giorni dedicata al turismo outdoor. Lo scopo di “Open” è quello di accendere i riflettori sul patrimonio naturalistico e culturale italiano mediante un nuovo concetto di fruizione turistica basata sulla sostenibilità, il benessere e l’accessibilità dei luoghi. Intenzione dell’organizzazione è valorizzare e sostenere le nuove tendenze del Turismo Lento, dei Cammini Culturali e Religiosi, delle attività Outdoor che, specialmente a causa dell’emergenza pandemica, sono state riscoperte anche nella nostra Regione e in tutto il Meridione, come risorsa su cui poter investire.

Cavaliere Attilio DE LISA