
Dal Presidente di sezione Cavaliere Attilio De lisa dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana presso la Prefettura di Salerno che in primis ricorda e va il ringraziamento infinito al defunto prof. Peppino Giuseppe Laveglia di cui ha onorato FINO AL 2018 la memoria dei nostri caduti in guerra presso il monumento in Piazza XXIV Maggio anche nel ricordo del fratello Antonio caduto per la Patria (ha scritto un libro: “SANZA AI SUOI CADUTI” del 1989) e ha dato al cav. DE LISA l’onore della continuità con delega proprio in onore della serietà mostrata nei suoi confronti con la sua collaborazione data dal 2003 aa inizio 2018 come iscritto “Simpatizzante dei Combattenti”.
La Sezione Combattenti di Sanza è nata nel 1950 di cui quest’anno 2025 è l’anniversario che compie 75 anni di vita ed è l’associazione dei combattenti e reduci della Città di Sanza. La sede dedicata al Caporal Maggiore Giordano Giuseppe della seconda guerra mondiale con medaglia d’argento d’onore al valor militare quando nel 2017 Sabino Pesce era Presidente di sezione, dal 2002 si trova presso l’edificio polifunzionale comunale in Piazza Aviere Angelo Ciorciari, dove è collocata anche la Bandiera Tricolore Italiana (Simbolo-Emblema). Ogni anno, la sezione commemora la Patria Italiana e i nostri Caduti in Guerra presso il Monumento dei Caduti in Piazza XXIV Maggio. Il presidente attuale è Attilio De Lisa, che ha ricordato al Sindaco dott. Vittorio Esposito l’importanza di ripristinare il monumento (è un luogo sacro e va tutelato) e ha proposto la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.
La Sezione A.N.C.R. è nata con lo scopo del ricordo dei Caduti nelle guerre e delle altre manifestazioni Patriottiche Nazionali Italiane oltre con le iniziative: 04 novembre commemorazione dei caduti; 25 aprile Anniversario Resistenza Festa della Liberazione d’Italia; 02 giugno Festa della Repubblica Italiana; 02 luglio ricordo al cippo della Spedizione dei Trecento e del Patriota Italiano Carlo Pisacane.
Negli anni si sono succeduti vari Presidenti di sezione di cui fino al 2016 era obbligatorio un Combattente della Guerra, fino a che è cambiato lo Statuto Nazionale A.N.C.R. per mancanza degli Stessi deceduti e dal 2016 ad oggi i Simpatizzanti sono divenuti Soci Combattenti per continuare a mantenere il ricordo e la memoria dei Caduti di tutte le guerre.
Il Cavaliere De Lisa (originario di San Rufo e Padre dei Soci Rocco e Vincenzo che è anche Discendente di Cavaliere di Vittorio Veneto-Membro dell’Istituto Nazionale della “Legione d’Onore” dei Cavalieri di Vittorio Veneto con personale Bandiera Tricolore Italiana di riconoscimento), in merito vuole ricordare gli ultimi 3 Presidenti di sezione Combattenti della Seconda Guerra Mondiale sempre seguiti dal prof. Peppino Laveglia come Referente Provinciale A.N.C.R. di cui lo hanno preceduto con la stessa carica e ha avuto l’onore di collaborare con loro da Simpatizzante Combattente: Alleva Nicola, Ferraro Antonio e Pesce Sabino.
Attilio DE Lisa a partire dal 2018 fino ad oggi ha rappresentato e rappresenta l’A.N.C.R. sia da Commissario sezionale che da Presidente di sezione di cui quest’anno 2025 conta ben 130 Soci Iscritti su 1350 provinciali con il Presidente Provinciale-Nazionale prof. Antonio Landi e con un Consiglio Direttivo di grande supporto che ringrazia vivamente oltre ha svolto anche la Carica di Consigliere Provinciale 2021 – 2024 dell’Area del Vallo di Diano e del Basso Cilento (è in attesa per il mese di settembre del prossimo Congresso Provinciale per il rinnovo delle cariche).
Per onorare la memoria dei Caduti in guerra di Sanza, sono state effettuate lunghe e laboriose ricerche.
I Caduti, i figli migliori di questa madre terra, non hanno bisogno di presentazione, in quanto, coperti di gloria, all’ombra della bandiera d’Italia, si presentano da sé coi loro distintivi di abnegazione, di eroismo, di amor di Patria.
L’elenco dei loro nomi, è riportato in ordine alfabetico presso il monumento dei Caduti in Guerra eretto nel 1925 di cui quest’anno compie l’Anniversario del Centenario ed il Sottoscritto in data 30 Marzo ha festeggiato anche questo ricordo insieme alla sua conferma di Presidente di sezione 2025 – 2029 svoltosi presso l’aula consiliare comunale.
Il monumento, in Piazza XXIV Maggio, eretto per ricordarli, canta l’epopea di tutti e di ognuno: 51 Caduti nella guerra 1915-1918 e 22 Caduti nella guerra 1940-45.

Cavaliere Attilio DE LISA