Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa
    • “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

      9 Maggio 2025

      “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano

      9 Maggio 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cronaca»Emozioni Expo: una visita lampo che promette bene Il giro del mondo che lascia spazio alla fantasia toccando la realtà
    Cronaca

    Emozioni Expo: una visita lampo che promette bene Il giro del mondo che lascia spazio alla fantasia toccando la realtà

    Di Bartolo Scandizzo22 Maggio 20154 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

      di Gina Chiacchiaro È un’esperienza tutta da raccontare quella di Expo Milano! È il secondo giorno di apertura. Partenza di buon ora al mattino, arrivo a Rho fiere e … Eccoci in coda ai tornelli per il controllo. La coda c’è ma tutto sommato scorre, guidati dai giovani che, al loro secondo giorno di lavoro, si danno un gran da fare per renderci la visita agevole. Finalmente oltrepassiamo il cancello d’ingresso ed entriamo! Il mondo è a portata di mano e, con solo l’imbarazzo della scelta, da dove si comincia? È superfluo dire che un giorno non basta per avvicinarsi a tutti i paesi né, tanto meno, per conoscerli.  La prima cosa che si fa è una passeggiata lungo la strada principale, il Decumano, ove si affacciano tutti i paesi del mondo. La varietà di costruzioni, l’architettura a confronto, la diversità in mostra e la semplicità e ricchezza degli orti sono il primo impatto con l’Expo perché, non ci sono deplians, volantini, brochure e quant’altro in carta, quindi i prodotti multimediali la fanno da padroni! Intanto, si fa una prima selezione in base a quello che più colpisce. Il padiglione della Kip School è l’assaggio. Viale coltivato e conferenza stampa di presentazione insieme ai partner cinesi con assaggio di mozzarella di bufala della piana del Sele (Nobile Loc Cioffi – Eboli) molto apprezzata. Si riprende la strada del Decumano diretti al padiglione Italia. Si arriva in Piazza Italia, si incrocia il Castro con sullo sfondo l’Albero della Vita: vivace nei suoi giochi di acqua e di colori che danno allegria al solo avvicinarsi. Lo si fotografa da più angolazioni, ci si gira intorno e poi … si entra nel padiglione Italia: austero, brillante, elegante, invitante… È d’obbligo cominciare da qui la visita. C’è da far la coda! E intanto si osserva e ci si chiede se il tempo impiegato nell’attesa sarà ricompensato. Sono comunque gli stessi pensieri che anche gli altri, che sono in fila con te, hanno … in questo villaggio mondiale. Ed ecco che adesso ci sei e la magia ti avvolge, ti trasporta. Ti immergi nei luoghi che conosci, che apprezzi, che ami. Essi fanno dell’Italia un paese unico qual è e vorresti che anche gli altri  lo facessero. Seconda tappa , il padiglione Germania super programmato e tecnologicamente avanzato con un percorso sensoriale: “Risveglio Mattutino” con suoni e rumori della natura e un musical partecipato prima di uscire. Il padiglione Cina, con il suo design moderno, che si snoda su due piani con diverse installazioni interattive, divise in cinque aree espositive: introduzione, cielo, terra, uomo e armonia. Al suo interno sono raccontate le tradizioni culturali e i progressi raggiunti nell’ambito dell’agricoltura e nell’uso razionale delle risorse per garantire a tutti cibo a sufficienza. Ci aspetta un percorso sensoriale con danza popolare. La Malesia, con il suo spazio a forma di semi e un percorso tra foreste incontaminate e animali allo stato libero. Il Brasile, con la rete su cui arrampicarsi o camminare, che mette alla prova invitando ad effettuare questo percorso ginnico – esperienziale tra corde intrecciate sospese sull’orto che più variegato non si può. Nella piazza della biodiversità ci aspetta una passeggiata tra il verde, tra terre e paesaggi italiani con  la possibilità di sentire, vivere e conoscere gli odori, i sapori e la cultura del bio.      Il padiglione della Ferrero ci invita ad assaggiare i “Baci” di sempre, Si entra percorrendo  un senti erodi ghiaia colorata dal forte impatto emozionale. Peccato che i prezzi non sono competitivi!    È d’obbligo fermarsi al padiglione del Nepal a forma di pagoda. È  stato costruito con grande abilità artigianale: colonne, statue, travi, capitelli e fregi sono stati tutti intarsiati a mano. Infine stanchi ma soddisfatti ci si dà appuntamento ad un prossimo futuro per continuare il “Giro del Mondo in …”  

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    9 Maggio 2025

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

    9 Maggio 2025

    “Culture Immateriali”, di Pasquale Martucci: Lo studio delle espressioni festive nel territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    9 Maggio 2025

    Papa Leone XIV è il nuovo Pontefice, Santa Sede: lettera di auguri ricevuta dal Cav. Attilio De Lisa

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}