Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica
    • Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano
    • Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti
    • Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno
    • A Silvi Marina, la riunione del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti
    • Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita
    • OPI Salerno ASL – CISL FP Funzione Pubblica: oggi 12 Maggio 2025 si celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere
    • Indire sostegno, il si del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione. Felice Valditara!
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, oggi ricorre il 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

      11 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Bcc, Antonio Marino e Michele Albanese da direttori e presidenti, il passo è stato lungo una vita

      12 Maggio 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

      15 Maggio 2025

      Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

      14 Maggio 2025

      Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

      14 Maggio 2025

      Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

      13 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Attualità»Giuseppe Spagnuolo il “frontman” di Roscigno vecchia
    Attualità

    Giuseppe Spagnuolo il “frontman” di Roscigno vecchia

    Di La Redazione6 Agosto 20185 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Incontro Giuseppe Spagnuolo nello spazio “non luogo” di Roscigno Vecchia dove da oltre 20 anni ha posto la sua dimora di “artista” che si adatta ad ogni ruolo.

    Al di là della “maschera” che porta in giro per darsi e dare un tono alla sua esistenza, c’è un soggetto pensante che svolge un ruolo di accoglienza e punto di riferimento per chiunque arriva in quella che fu la gloriosa piazza Nicotera del paese che non c’è più da troppi anni.

    Anch’io arrivo a Roscigno Vecchia insieme a Gina e in compagnia di Carmelo, Angelina, Filomena Piagginesi emigrati in Australia, in Sidney, da bambini con i loro genitori che sono passati a miglior vita da qualche anno.

    La colorata figura di Giuseppe subito attira l’attenzione dei miei amici e io stesso non posso fare a meno di andare incontro all’uomo che ha preso il posto in questo luogo incantato dal tempo dell’indimenticabile Dorina.

    Tento un approccio con i soliti convenevoli, ma l’uomo è ormai avvezzo ad essere avvicinato per rispondere a domande di ogni tipo su se stesso e sul perché si trova ad essere quello che è: un punto d’interesse come una delle tante case “sgarrupate” del paese in cui trascorre buona parte del suo tempo.

    Il cappello con le falde tirate su, la barba che ancora fa fatica ad essere completamente bianca, gli occhi vispi incastonati sotto i folti sopraccigli e serrati dalle palpebre tese a fermare i raggi del sole; la cravatta a fondo giallo spicca su una camicia rosa coperta da un gilè a strisce orizzontali;

    seduto di sguincio su una panchina di legno con il braccio destro poggiato al tavolo e la mano sinistra che serra la pipa che, con cadenza regolare porta alla bocca assediata da folti baffi o agita nell’aria a disegnare pensieri in libertà.

    “Sono a Roscigno Vecchia dal 1997. Da allora, in modo continuativo o conosciuto tantissime persone ed ho seguito tutti i tentativi per dare un futuro ad un luogo che non può averne.”

    Cosa è successo di importante recentemente a Roscigno Vecchia?

    “Due giorni fa nono venuti quelli di Benvenuti al Sud a girare le scene di un film che non ha ancora il titolo ma che uscirà presto sugli schermi”.

    Hanno scritturato anche te nel film?

    “No! Per me sono venuti solo dal Giappone. Sarò presente in qualche scena. Ora sono sul lago di Como a completare le riprese e poi torneranno a casa dove monteranno il tutto”.

    Giuseppe, cosa è cambiato in questi 20 anni durante la tua presenza a Roscigno Vecchia?

    “Qui non si vogliono rendere conto del fatto che è necessaria una forte collaborazione territoriale mettendo da parte le gelosie. Altrimenti non si va da nessuna parte”.

    Eppure sono stati fatti molti investimenti in questo sito abbandonato da circa un secolo … le serate con Pippo Baudo ed altri artisti famosi.

    “È vero che sono stati investiti molti soldi per far conoscere Roscigno Vecchia. Ma c’è pure un detto coniato in quel tempo: «Roscigno canta e le case cadono»”.

    Ci sono però delle case ristrutturare anche con gusto. A cosa sono adibite?

    “Intanto diciamo che sono del comune. Non è che ci fanno qualcosa in particolare e in modo permanente. Vengono impegnate per qualche mostra o utilizzate per qualche evento.”

    Vengono ancora le Tv per fare dei servizi?

    “Recentemente è venuta un troupe di Canale 5. Io non volevo fare niente, né rispondere alle domande. Ma quando hanno cominciato a parlare dei andare a mangiare, allora mi sono lasciato andare ed ho raccontato una storiella.”

    La puoi raccontare anche a noi’

    “Io sono qui dal ’97, ma già dal 1982 c’è interesse per questo posto. I soldi bisogna spenderli per fare cose che hanno un senso. Solo così se possono spendere anche meno: bisognava fare conservazione e messa in sicurezza!

    Invece, le imprese che fanno questo sono penalizzate, quella che lavori per importi grossi sono pagate e riverite.”

    Certo che tu hai incontrato tante persone. Che rapporti hai con chi viene in vista a Roscigno Vecchia?

    “Ho fatto più di 100 interviste e mi arrivano centinaia di riviste e giornali che pubblicano i resoconti delle visite. A proposito, mi ha portato il Cd dell’intervista che facemmo nella casa di Dorina?”

    A me pare che te lo diedi a suo tempo!

    “Chi sa dove è andato a finire …”

    Vuol dire che te ne farò una copia insieme all’intervista di oggi e te lo porto appena ripasso a trovarti. Ma torniamo alla storiella …

    “Io avevo una compagna. Era un’asina che rispondeva al nome di Clara e pascolava nella proprietà dell’On Gasparri. Ogni volta che la chiamavo, veniva verso di me qui nella piazza senza indugio e da sola si infilava nella stalla dove passava la notte. Da noi, quando eravamo ragazzi, gli studenti svogliati venivano appellati con l’epiteto di «asini». Il ciuccio, a mio avviso, è l’animale più intelligente che c’è perché faceva «l’ingegnere» quando si dovevano tracciare le strade di montagna. Infatti, disegnavano con il loro andare delle curve molto morbide che gli addetti picchettavano …

    La chiesa in che condizione è rispetto a quando furono fatti i lavori di consolidamento?

    “La chiesa è come l’hai lasciata … fu rifatta la copertura, messo in sicurezza il pavimento sotto il quale c’erano sepolti dei cadaveri. Ora non è visitabile né aperta al pubblico”.

    Giuseppe, nei 21 anni di presenza a Roscigno, ne è diventato il volto e il profeta. Non tutti gli riconoscono il suo ruolo perché, a differenza di Dorina continua ad “impicciarsi” e a dire sempre la sua. Ecco perché non sono poche le critiche che gli piovono addosso anche da molti dei suoi paesani. Ma è lui che presidia lo spazio del non luogo. Ed è lui il “Frontman” che accoglie e spiega, racconta e ascolta, guida e si fa riprendere … chiunque riparte da Roscigno Vecchia porta con sé il ricordo dello spettacolo di un paese che sta in piedi nonostante tutto e la sagoma del personaggio che è molto più giovane di esso ma perfettamente integrato per quanto eterogeneo.

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Comune di Sanza, Benvenuto e Buon Lavoro al nuovo Segretario comunale Barbara Mangiapane

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, Comune di Sanza-Prefettura di Salerno-Cav. Attilio De Lisa: domani cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    15 Maggio 2025

    Quinta edizione della Scuola Estiva per la Storia della Frontiera Adriatica

    14 Maggio 2025

    Sostegno: il ritorno mascherato della chiamata diretta. Un attacco alla trasparenza e ai diritti

    13 Maggio 2025

    Prefettura di Salerno-Comune di Sanza: il Presidente DE LISA della sezione A.N.C.R. esprime gratitudine al Direttivo e ai Soci per il sostegno

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    14 Maggio 2025

    Bandiere blu e Porti sicuri nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni … intanto il cuore del parco batte sempre più piano

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}