Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato
    • Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV
    • Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate
    • Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”
    • Vaticano: il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato potrebbe essere il successore di Francesco
    • Piaggine, la storia di un “Brigante” e la “rivoluzione culturale” di “noialtri”
    • Gestione delle risorse umane, solo una professione burocratica?
    • Capaccio Paestum, Gaetano Paolino assume l’impegno di completare le opere messe in cantiere da Franco Alfieri: “ci sono 57 milioni per farlo!”
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      CAPACCIO PAESTUM, SARÀ GAETANO PAOLINO IL CANDIDATO SINDACO EREDE DI FRANCO ALFIERI

      11 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

      8 Maggio 2025

      Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

      8 Maggio 2025

      Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

      8 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Cultura»I restauratori “a gratis” della Provincia di Salerno
    Cultura

    I restauratori “a gratis” della Provincia di Salerno

    Di Redazione9 Aprile 20214 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Il periodo è quello che è. Le difficoltà sociali ed economiche sono evidenti, di soldi ne girano pochi e le opportunità di lavoro latitano.

    Da qui, però, a ricercare specifiche figure professionali, offrendo lavoro gratuito, un po’ ce ne passa.

    Ed è ancora più significativo se a farlo è un ente pubblico.

    Sta facendo molto discutere, infatti, l’Avviso pubblico esplorativo della Provincia di Salerno per manifestazione di interesse al fine acquisire la disponibilità di restauratori a titolo gratuito con cui realizzare uno o più progetti di restauro di opere d’arte di proprietà della Provincia.

    Nello specifico, nell’Avviso, si legge: “le proposte progettuali e la realizzazione degli interventi non dovranno comportare oneri per l’Ente e pertanto saranno realizzate a cura e spese del restauratore”.

    Per cui, non solo lavoro non retribuito, ma eventuali spese saranno addebitate.

    E quindi cosa dovrebbe spingere un restauratore a proporsi?

    Stando a quanto scritto dall’ente provinciale, la possibilità di farsi conoscere e “farsi pubblicità” e l’attribuzione di una targa.

    Inutile dire che la notizia ha sollevato critiche, osservazioni e anche prodotto rimostranze, secondo cui non è accettabile, soprattutto da parte di un ente pubblico,  servirsi del lavoro gratuito di professionisti. 

    Qualche giorno dopo la pubblicazione sono arrivate le precisazioni del presidente della Provincia Michele Strianese. 

    “Si tratta un semplice avviso esplorativo e non di un bando – ha sottolineato. E’ emersa la necessità di progettare il restauro di alcuni dipinti momentaneamente collocati presso i depositi dei siti museali dell’Ente. Purtroppo, però, le Province hanno zero risorse per quanto riguarda il proprio patrimonio culturale. Per fortuna – ha continuato Strianese – c’è la Regione Campania, con cui abbiamo siglato un protocollo d’intesa per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale”.

    Puntualizzazioni, probabilmente, non del tutto convincenti. A cominciare dalla poca differenza, in termini pratici, tra bando e avviso. E al fatto che più di qualcuno potrebbe semplicemente replicare “senza soldi non si cantano messe”, o meglio, dire “se non ci sono soldi, ora i lavori non si fanno”.

    Non si è fatta attendere la mobilitazione di associazioni e di esponenti politici, per chiedere che l’atto fosse immediatamente ritirato o modificato, di specificare che le spese fossero a carico dell’Ente e di prevedere il giusto compenso per chi verrà scelto.

    Tuttavia, al momento, tutto sembra essere rimasto com’era. Sarà ora interessante, a meno di cambiamenti nei prossimi giorni, capire (se) chi e quanti risponderanno all’Avviso, con scadenza il 24 aprile.

    Perché è vero che ci si scandalizza e ci si indigna diffusamente, ma può esserlo altrettanto che, come spesso capita, la ricerca vada a buon fine, nonostante le criticità di base.

    C’è chi potrebbe accettare al fine di fare esperienza, chi per farsi conoscere ed apprezzare e chi, sperando di essere poi scelto per un eventuale incaricato (remunerato).

    Pensieri e considerazioni che, se ci fossero, sarebbero legittimi, per carità. Ma che di certo non contribuirebbero a rendere migliore, giusto e gratificante l’attività professionale ed il mercato del lavoro in generale.

    È un po’ come quelli che denunciano il lavoro nei call center fatto, spesso, di guadagni molto bassi e di frustrazione diffusa. Giovani e meno giovani che ci lavorano, però, si trovano quasi sempre, perché le alternative sono quelle che sono, o mancano del tutto, oppure perché è considerata attività “semplice” e alla portata di (quasi) tutti.

    O come quelli che, avendo già un lavoro, svolgono un’altra attività in modo gratuito, finendo per penalizzare chi tale attività non la svolge in modo gratuito.

    Insomma, visto il resto, si finisce per accontentarsi, ma si tratta di scelte consapevoli. Sia chiaro, il cercare lavoratori “a gratis” non è strettamente paragonabile all’operare nei call center o a svolgere ulteriori lavori senza remunerazione.

    Tale “appigli” sono, però, funzionali all’equazione “condizioni svantaggiose/sfruttamento = qualcuno, per un motivo o per un altro, si trova sempre e comunque”.

    È giusto così, visto che nessuno obbliga a farlo? O qualcosa andrebbe rivista nella concezione complessiva del lavoro e delle sue sfumature?

    Sarà interessante vedere questa volta come andrà.

     

    Cono D’Elia

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    “Passeggiate culturali nel Cilento”: protagonista il borgo di Cuccaro Vetere

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Comune di Sanza, ricordato l’Aviere Angelo Ciorciari che fu l’Eroe delle Quattro Giornate di Napoli

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    8 Maggio 2025

    Habemus Papam, eletto Cardinale Robert Francis Prevost che ha preso il nome di Papa Leone XIV

    8 Maggio 2025

    Capaccio Paestum, Carmine Caramante: rompe gli schemi e parte dalle borgate

    8 Maggio 2025

    Scuola: “Un paradosso pericoloso: titoli di Sostegno rigettati ammessi alla formazione”

    29 Aprile 2025

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    29 Aprile 2025

    LETTERA A PSEUDO DIONIGI AREOPAGITA LA SCVOLA DI ATENE TAVOLA XXXIX– LXXIII EPISTOLA PRIMA

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto4K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    8 Maggio 2025

    Yaqob Beyene, il professore venuto da lontano, ci ha lasciato

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}