Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Politica»​INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA COMUNITA’ MONTANA del Calore Salernitano, Gabriele Antico
    Politica

    ​INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA COMUNITA’ MONTANA del Calore Salernitano, Gabriele Antico

    Di La Redazione8 Gennaio 20195 Min Lettura0 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

    Signor presidente, si presenti ai nostri lettori.

    Sono sposato, ho tre figli e sono segretario di uno studio notarile. Sono in politica da oltre venti anni con buoni risultati vista la coerenza delle mie idee e dei miei comportamenti e nonostante le vicissitudini incontrate lungo il mio percorso, come, ad esempio, quelle del 1988. Sono sempre stato di ideologia di centro, con lo sguardo rivolto verso le alleanze di sinistra, e ritengo di essere il soggetto politico adatto a rivestire il ruolo che la storia cittadina mi ha assegnato e l’azienda comunitaria mi ha consegnato.

    Quali sono le principali funzioni dell’ente e quali attività sono state svolte della sua Giunta?

    La Comunità Montana è un ente delegato, che svolge un ruolo importante e decisivo in materia di bonifica montana e forestazione, sviluppo agricolo e politica della montagna in genere.

    L’attività della Giunta è stata senz’altro condizionata dal pesante disavanzo. Proprio per questo ogni eventualità è stata considerata e tutte le forme possibili di risparmio e di attivazione di entrate sono state assunte. Siamo giunti così ad avere l’approvazione da parte del CO.RE.CO., sia sul piano di risanamento triennale che del bilancio di previsione 1995.

    Gli impegni ed i sacrifici a cui saremo chiamati non saranno pochi. In particolare occorrerà curare con attenzione tutte le raccomandazioni contenute nel provvedimento del CO.RE.CO di presa d’atto del documento di riequilibrio contabile. Il cammino, per altri versi, sembra comunque semplificarsi. Ne è un chiaro segnale il fatto che dal punto di vista strettamente contabile, la Comunità Montana comincia ad invertire la tendenza. Il conto consuntivo del 1994 si chiude con un avanzo di lire 155.000.000 relativamente al solo ’94. Un secondo aspetto qualificante che vorrei ricordare è legato ai problemi organizzativi del personale e degli uffici dell’ente. In primo luogo, nel rispetto degli obblighi di legge, abbiamo incaricato la società ZEFIRO di Potenza, di rilevare i carichi di lavoro per l’organizzazione degli uffici e la ridefinizione della pinta organica. Con la nuova definizione della pianta organica siamo convinti di potere attribuire più efficienza alle aree funzionali degli uffici, utilizzando al meglio il personale di ruolo e individuando un’adeguata soluzione per l’annoso problema dei dipendenti assunti ai sensi della legge n°285/77.

    Il terzo aspetto, meritorio di gradimento, riguarda la legge 13/87. Riguarda l’uilizzazione di alcuni dipendenti del settore tecnico, attribuendo loro compiti di progettazione, direzione e collaudo dei lavori di forestazione e bonifica montana. Si è qualificata la materia, e avviato maggiore efficienza e speditezza nei rapporti tra l’ente, i suoi operai e la direzione dei lavori.

    Il quarto aspetto riguarda la formulazione e l’approvazione del nuovo statuto della Comunità Montana, approvato dal Consiglio generale all’unanimità in data 18/11/95. Inoltre l’ente ha avuto una ripresa sul territorio sia come programmazione, sia a livello di immagine e di punto di riferimento per un bacino di utenza di ben 16 comuni, per 35.000 abitanti, partendo dal mare, cioè da Paestum, fino al Cervati.

    Ci si è mossi prevalentemente lungo tre linee: quella della partecipazione al progetto “Laser II”, progetto comunitario per il finanziamento di attività economiche di sviluppo; quella del patto territoriale, stringendo rapporti univoci con le altre Comunità Montane (Alburni, Bussento, Vadiano); infine, quella del Parco, per il suo avvio e il suo definitivo sviluppo.

    Intendo comunque sottolineare il recupero, da parte dell’ente, della sua forza della sua importanza, tant’è vero che siamo presenti in tutte le manifestazioni culturali, artistiche, ambientali non solo nel nostro ambito territoriale, ma anche all’estero. Proprio di recente abbiamo partecipato alla “Castagnata sociale” di Zurigo in cui è stato presentato e promosso il “Marrone di Roccadaspide”.

    Come pensa di affrontare il pesante deficit accumulato dall’ente? Perché, secondo lei, si è arrivati a questa gravissima situazione finanziaria?

    L’ente presenta un deficit di 5 miliardi e 500 milioni di lire, accumulati nell’ultimo decennio. Le cause evidentemente risiedono in mancati finanziamenti regionali in entrata, in un surplus di personale che ha superato i limiti previsti dalla regione, in una gestione non proprio rigorosa. È innegabile, però, il merito delle gestioni precedenti di avere creato posti di lavoro, evitando a tanti la strada dell’emigrazione. Oggi l’ente è obbligato a questo rientro triennale, senza possibilità di mutui, in quanto essi non sono previsti per coprire il disavanzo. Si è resa così inevitabile la vendita della sede che, ove si realizzasse, per un importi di 2 miliardi e 560 milioni di lire, comunque non sarebbe sufficiente. Solo nel ’95 si è operato un risparmio di spesa di lire 800 milioni circa. Come gesto di buona volontà, per concorrere al risanamento, l’amministrazione rinunciato all’indennità.

    Quali sono le prospettive per il futuro?

    Innanzitutto il principale obiettivo è quello del risanamento dell’ente, dando ad esso certezza e stabilità. Intendiamo, inoltre, razionalizzare al massimo i carichi di lavoro, riequilibrando le funzioni interne; favorire lo sviluppo agricolo sul territorio; entrare a pieno titolo nel parco del Cilento; recuperare l’immagine dell’ente perché esso torni ad avere la sua giusta dimensione territoriale.

    A titolo personale, saranno i prossimi impegni a dire se abbiamo meritato apprezzamento e consenso e se abbiamo svolto, in sostanza, un buon lavoro. Credo comunque di avere fatto per intero il mio dovere, grazie anche alla stretta collaborazione dei colleghi della giunta e di tutti i rappresentanti comunitari, in quanto tutti insieme abbiamo concorso a questo progetto di ripresa. La nostra azione è stata e dovrà essere sempre caratterizzata dalla trasparenza, dall’efficienza, dalla correttezza e dalla cordialità verso tutti.

    Giuseppe Lascaleia

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

    Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

    Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}