Presso la Residenza Santa Rosalia (Piazza Caduti in Guerra) di Lentiscosa giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 18:00, si è tenuta la presentazione del volume “Storia, conservazione e promozione culturale, materiale e immateriale, del basso Cilento (II)”. Edito nel febbraio 2025 dall’ Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/cultura” il volume, curato da Ezio Martuscelli, contiene i saggi degli Autori: Innocenzo Bortone, Ferdinando De Luca, Luigi Leuzzi, Pasquale Martucci, Ezio Martuscelli, Michael Shano.
Nel corso dell’evento, condotto da Innocenzo Bortone e a cui mi è stato possibile assistere su Google Meet, sono intervenuti: Don Gianni Citro, Presidente della Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., Giangaetano Petrillo, Presidente dell’ Associazione Camerota Obiettivo Comune, Ezio Martuscelli, Professore e Curatore del libro, Innocenzo Bortone, Architetto – Coautore del libro, Luigi Leuzzi, Apsichiatra e antropologo – Coautore del libro, Pasquale Martucci, Sociologo – Coautore del libro, Michael Shano, Storico – Coautore del libro.
Il Parroco di Lentiscosa Don Gianni Citro ha definito il volume un prezioso riferimento per l’attività divulgativa, mentre Giangaetano Petrillo ha sottolineato l’importanza degli interventi di conservazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali del territorio. Luigi Leuzzi, muovendo dal suo saggio “Roccagloriosa: un insediamento esemplare per comprendere le dinamiche di formazione dell’ Ethnos Lucano”, ha offerto una profonda riflessione sui Cilentani e sui Lucani Occidentali. Pasquale Martucci, che pure si è occupato del territorio di Roccagloriosa nel suo testo “Il bene culturale come processo sociale. I carruzzùni di Roccagloriosa”, ha sottolineato l’importanza del riconoscimento IPIC perché un bene venga conservato e divulgato. Micheal Shano, autore del saggio che chiude l’Opera, “Gli affreschi della cappella di S. Maria ad Martyres di Lentiscosa nel loro contesto storico e religioso”, ha parlato degli affreschi di Lentiscosa evidenziando la fortissima influenza italo-greca nel territorio. E di Licusati parla anche il saggio che apre il libro, “Il Santuario Diocesano Maria Santissima Annunziata di Licusati”, di cui Innocenzo Bortone ha evidenziato le peculiarità. Il curatore del volume Ezio Martuscelli, autore de “La Contrada di San Basilio in grancella Il ‘Genius loci’ di Centola”, dopo aver tratteggiato l’ area di Centola, ha parlato di identità e di Cilento, soffermandosi sul Premio “L’Identità del Cilento”, rivolto ai giovani.
Un interessante momento di riflessione è scaturito dalla proiezione e dalla visione di un’Opera particolarmente significativa: il video “Lentiscosa – Scocca di rosa”, che testimonia l’impegno e la passione degli studenti e dei docenti nel valorizzare il patrimonio culturale e naturale de territorio cilentano. Il Video Secondo classificato ex aequo al Premio “L’Identità del Cilento”, è stato realizzato da: Benedetta Belluccio, Sara D’ Angelo, Antonio Del Gaudio, Cloe Del Gaudio, Francesco Del Gaudio, Adele Russo, Maria Josè Schiavo accompagnati dalla Prof.ssa Patrizia Durso – Liceo “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania.
Il Premio Artistico – Letterario “L’ Identità del Cilento” Seconda Edizione è stato organizzato dall’ Associazione storico-culturale “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo-Lambro-Cultura” con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Ministero dell’ Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (Ufficio X Salerno) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
A breve uscirà il Bando della Terza Edizione del Premio Artistico – Letterario “L’Identità del Cilento” rivolto ai giovani del Cilento.
