Cresce l’attenzione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale del Cilento. La marginalizzazione, il fenomeno dello spopolamento e l’abbandono del territorio, che colpiscono in particolar modo le aree interne, mettono sempre più a dura prova il Cilento, un territorio geograficamente isolato e anche per questo gravato da problematiche più generali che pongono all’attenzione il tema della conservazione del patrimonio culturale e l’urgenza di una pianificazione che consenta un’adeguata valorizzazione del patrimonio culturale; materiale e immateriale. La valorizzazione del patrimonio culturale rappresenta una leva importante, direi fondamentale, per contrastare lo spopolamento e contribuire allo sviluppo locale. Il patrimonio culturale…
Autore: Antonella Casaburi
Prende il via domenica 19 gennaio 2025, presso il centro socioculturale “Enzo D’Orsi” di Moio della Civitella, il primo appuntamento del format “Salviamo il dialetto cilentano”, che punta alla valorizzazione dei dialetti cilentani e degli autori locali che, con le loro opere, esprimono le proprie emozioni in dialetto, conservando in tal modo la memoria del dialetto cilentano. Il format omaggia la Giornata nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali che, istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) nel 2013, ricade il 17 gennaio; celebra l’iscrizione della ‘Canzone Cilentana’ nell’ Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale (IPIC) della Regione Campania; dà risalto…
Avvocato di paese. Racconti di quotidiana giustizia, di Giuseppe Amorelli
Estrazione dei biglietti vincitori della lotteria di beneficenza “AIUTACI AD AIUTARLI”, a Vallo della Lucania
Libri sul Cilento, sul Sud e sul Meridione da leggere e rileggere nel 2025
Pellare. Apericentenario Eleonora Duse, Replica.
Critico letterario, saggista, giornalista, fondatore di riviste culturali, professore emerito dell’Università la Sapienza di Roma, ex presidente della RAI e del Teatro Stabile di Roma, Cavaliere di Gran Croce per meriti culturali, Walter Pedullà, morto a 94 anni il 26 dicembre 2024, è stato fra i più grandi intellettuali che il Sud possa vantare. Nato a Siderno nel 1930, laureatosi in Lettere a Messina, si è trasferito giovanissimo a Roma dove fu assistente di Giacomo Debenedetti, che era stato il suo maestro. Inelencabili sono i premi conferiti a Walter Pedullà, lungo e variegato è l’elenco delle sue pubblicazioni. Intellettuale di…
L’ artista Roberto Bellucci
Palazzo Sant’Agostino, Salerno. Incontri con gli Autori, a cura di Anna De Rosa
Celle di Bulgheria, Istituto Omnicomprensivo