Close Menu
Unico Settimanale
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”
    •  “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”
    • Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire
    • Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio
    • l’Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi si sposta a Vallo della Lucania
    • 9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi
    • Luciano Martini, con lui un’amicizia senza confini tra Paestum, Varese e Bolzano
    • Scuola, continua la diatriba intorno ai corsi di formazione INDIRE e il TFA
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Unico Settimanale
    • Home
    • News
      1. Cronaca
      2. Politica
      3. Attualità
      4. Economia
      5. Vedi tutto

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

      14 Gennaio 2025

      “A chiana” – Linea d’ombra Festival Salerno

      16 Novembre 2024

      SP 316, Rettifilo – Matinella, dove la toppa è migliore del buco …

      26 Ottobre 2024

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025

      Al Cav. Attilio De Lisa l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito con decreto del presidente Sergio Mattarella

      5 Maggio 2025

      Dai borghi alla rinascita: i giovani delle aree interne come motore del cambiamento

      2 Aprile 2025

      A Vallo della Lucania una Tavola Rotonda per contrastare il randagismo: nuove possibili strategie

      21 Marzo 2025

      Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dei Cavalieri di Vittorio Veneto, cerimonia commemorativa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo

      3 Maggio 2025

      Piano Vetrale, presentazione del libro “Il mistero de Rotschild”, di Francesco Torresi

      3 Maggio 2025

      Concerto finale del Concorso Internazionale di Clarinetto “Città di Vallo della Lucania” 3° Edizione: la Cerimonia di Premiazione

      27 Aprile 2025

      L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume

      25 Aprile 2025

      Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

      29 Aprile 2025

      Michele Albanese eletto Presidente della Banca Montepruno nel giorno del Bilancio 2024, con il miglior utile di sempre

      28 Aprile 2025

      IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251

      25 Aprile 2025

      Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

      23 Aprile 2025

      “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

      11 Maggio 2025

       “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

      10 Maggio 2025

      Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

      10 Maggio 2025

      Aldo Moro, il Cav. Attilio DE LISA oggi ricorda 47° Anniversario dell’assassinio

      9 Maggio 2025
    • RUBRICHE
    • Ambiente
    • Sport
    • Cultura
    • Personaggi
    • Spettacolo
    • Archivio
    • Contatti
    Unico Settimanale
    Percorso:Home»Uncategorized»Ancel  e Margareth Keys a Pioppi  
    Uncategorized

    Ancel  e Margareth Keys a Pioppi  

    Di Bartolo Scandizzo10 Luglio 20157 Min Lettura17 VisiteNessun commento
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp

     

    ancel-margaret-keys-morodi Maria La Gloria

    Nonostante le innumerevoli leggende metropolitane, che volevano che Ancel Keys fosse sbarcato come militare, durante la seconda guerra mondiale, sulla costa di Salerno o di Paestum, possiamo affermare che altre ragioni certamente negli anni successivi,  lo avevano portato per la prima volta, nella sua vita, in Italia. Infatti contemporaneamente a quegli anni  di guerra, Ancel Keys, professore di Igiene Fisiologica nell’Università del Minnesota, conduceva esperimenti sugli effetti dell’iponutrizione nell’uomo, esperimenti consegnati in due grossi volumi fondamentali sull’argomento: “The Biology of Human Starvation”,  edito dalle Università del Minnesota e di Oxford nel 1950. E ancora durante l’ultima guerra, il giorno in cui la Germania nazista invase la Polonia, fu raggiunto da un telegramma urgente, da parte dell’allora Dipartimento della Guerra degli USA, in cui gli si chiedeva  di mettere a punto delle razioni di cibo da assegnare alle truppe di paracadutisti. Il colonnello Rohland Isker del Quartiere Generale dell’esercito degli Stati Uniti d’America, arrivò a Minneapolis e spiegò personalmente a Keys quello che si aspettava da lui: un pacchetto abbastanza piccolo da poter essere infilato in un tasca della giacca dell’uniforme militare e abbastanza grande da contenere cibo, non deteriorabile, sufficiente per un paio di giorni. Tanto poteva trascorrere, più o meno, dal  momento in cui i soldati venivano paracadutati per combattere e quello in cui riuscivano a procurarsi dell’altro cibo. Detto fatto e i lavori cominciarono: vennero scelti biscotti secchi, salumi, cioccolato in barrette, caramelle. Dopo questo esperimento, vennero aggiunte alle razioni anche un pacchetto di gomme da masticare, della carta igienica, una scatola di fiammiferi e un paio di sigarette. Era questa la famosa razione K (come Keys). La prima vera volta di Ancel Keys in Italia risale all’Aprile del 1951, quando come Presidente del Joint WHO/FAO Export Committee on Nutrition partecipò, a Roma, a un importante Congresso sulla Nutrizione.  In questa occasione,  il Prof. Gino Bergami, Direttore dell’Istituto di Fisiologia “Filippo Bottazzi” dell’Università di Napoli, conoscendo il suo interesse per questa materia, lo invitò a recarsi a Napoli dove i casi di infarto del miocardio erano rari. Ancel Keys, incuriosito dall’affermazione di Bergami decise di andare a Napoli e presso l’Istituto di Chimica Biologica in via Costantinopoli, insieme alla moglie Margaret, nei mesi di Febbraio e Marzo 1952, incominciò la sua ricerca esaminando 84 vigili del fuoco e valutandone la colesterolemia e le abitudini di vita. Presso l’Istituto di Fisiologia Umana dell’Università di Napoli, nel Marzo del 1954, A. Keys presiedette una riunione con i maggiori esperti di Epidemiologia, Cardiologia e Metabolismo di varie parti del mondo. In questa riunione stabilirono che solo studi prospettici standardizzati in popolazione differenti potevano  evidenziare le caratteristiche comuni, associate alla suscettibilità verso la malattia coronarica.

    Fra il 1954 il 1958 venne così  organizzato l’inizio di un gigantesco progetto di ricerca il “ Seven Countries Study” (Lo Studio dei Sette Paesi). Con l’ausilio di un piccolo esercito di collaboratori disseminati appunto in sette paesi (Italia, Grecia, Iugoslavia, Finlandia, Giappone, Stati Uniti, Olanda), si misero  a dieta circa 13.000 persone di età compresa tra i 40 e i 59 anni, con lo scopo di osservare l’incidenza delle malattie arteriosclerotiche in zone diverse caratterizzate, oltre che da diversi fattori genetici, economici, sociali, anche da diversi regimi alimentari. Era l’autunno del 1962 quando Ancel  e Margaret Keys  giunsero a Pioppi per la prima volta, dopo aver visitato i territori di Palinuro ed Agnone Cilento. Il destino volle che i Keys incontrino sul loro cammino la famiglia Notaro. Infatti lungo la strada costiera che da Pioppi porta ad Acciaroli chiesero informazioni ad un giovane studente universitario, che è oggi il Presidente dell’Associazione, Alessandro Notaro. Cercavano infatti terreno per costruire. Seguendo le indicazioni del giovane  tornarono in paese, si fermarono all’Hotel La Vela e il giorno dopo ebbero un incontro con Enrico Notaro, che a quei tempi era amministratore del Barone Andrea Mazziotti di Celso. Insieme ad Enrico, Margaret ed Ancel visitarono una proprietà situata al di sotto della strada Provinciale a due chilometri da Pioppi denominata” Contrada Cannetiello”, che si estendeva sino al mare , coperta da macchia mediterranea, ulivi, carrubi, fichi, mandorle e da cui si poteva ammirare il paesaggio della costa da Velia a Palinuro. Il clima, la tranquillità del luogo, la bellezza selvaggia fecero innamorare i coniugi Keys e nella loro mente nacque un’idea che nei mesi successivi diverrà realtà. Infatti nei primi mesi del 1963 il Prof. Ancel Keys si trasferì dal Minnesota a Napoli con la moglie e Martha la terza e la più piccola dei suoi tre figli.  Fece allora una scelta importante per la sua vita, e anche fortunata per tutti noi, scelse la Costiera Cilentana per viverci, e per 300 lire al metro, con l’aiuto di Enrico Notaro, compra da Leo Paradisi di Pattano 5 ettari di terreno in località “Cannetiello”. I lavori di urbanizzazione furono completati in due anni, la prima abitazione costruita fu quella dei Keys. Egli progettò personalmente la casa modificando in gran parte il progetto originale dell’architetto Romitelli di Roma. La costruzione fu affidata all’impresa Casaburi di Vallo Scalo ed Ancel Keys insieme ad Enrico Notaro ne seguì attentamente i lavori. La zona era sprovvista di energia elettrica perciò il Professore (così lo chiamava affettuosamente la moglie Margaret),  fece arrivare dal Minnesota, con la nave Cristoforo Colombo, un gruppo elettrogeno che alla fine degli anni sessanta fu regalato all’Ospedale Civile San Luca di Vallo della Lucania. Contrada Cannetiello fu ribattezzata con il nome “MINNELEA” utilizzando la prima parte del nome Minnesota luogo di provenienza del Prof. Keys , e unendolo al nome di Elea antica colonia greca patria di Parmenide e Zenone situata a pochi chilometri da Pioppi. La casa fu inaugurata il 6 Giugno 1966 per festeggiare l’80 compleanno dell’insigne cardiologo Paul Dudley White: cardiologo della Casa Bianca durante la Presidenza di Eisenhower, considerato il Padre della Moderna Cardiologia. In occasione di quell’evento, Pioppi divenne il centro del mondo: poste e telefoni per vari giorni andarono in tilt per i numerosissimi messaggi di auguri provenienti da ogni continente. Per Pioppi, piccola marina di pescatori e di gente semplice, quest’evento resterà indimenticabile, Pioppi un piccolo paese della costiera Cilentana che il Prof. Ancel Keys aveva preferito a luoghi di rara bellezza come la Spagna, la Grecia, la Yugoslavia o altri luoghi bellissimi dell’Italia meridionale come la Penisola Sorrentina o la costiera Amalfitana o addirittura Capri. Nella Villa Keys per circa 40 anni Ancel e Margaret hanno vissuto per vari mesi dell’anno in particolare in primavera e in autunno. La Signora Margaret con l’aiuto di Delia cucinava personalmente, usando i prodotti dell’orto che il Professore coltivava con la valida collaborazione di Enrico Notaro ed Angelo Ripoli. Di massimo godimento per entrambi era l’olio e il vino prodotto con l’uva della loro vigna. Inoltre nella proprietà dei Keys c’erano piante ornamentali e fiori bellissimi di ogni tipo che Margaret curava personalmente. Quando i coniugi Keys erano a Pioppi, nella loro casa era un susseguirsi di persone molto importanti, particolarmente nel campo scientifico. In essa sono state organizzate varie riunioni scientifiche e commemorazioni di particolari eventi: possiamo dire che per sei mesi all’anno il famoso laboratorio “Stadium Gate 27” di Minneapolis si trasferiva presso la sua casa di Minnelea, che divenne così centro mondiale di consultazioni. Affermiamo con orgoglio che da oltre 50 anni un gruppo di scienziati, provenienti da varie parti del mondo, ha eletto la nostra terra a riferimento per la propria missione a vantaggio dell’Umanità. Risultato di risonanza mondiale degli studi condotti partendo dal Cilento è stata la codificazione dello stile di vita delle nostre genti e la certificazione della Dieta Mediterranea quale sinonimo del buon vivere e di longevità. E per questo non dobbiamo mai smettere di ringraziare e essere riconoscenti ad Ancel Keys, lo studioso, che per primo ha sviluppato il concetto di Dieta Mediterranea. Questa grande eredità ha raccolto l’Associazione che abbiamo fondato, noi che siamo stati privilegiati a vivere al fianco di questo grande uomo, con il quale abbiamo condiviso tanti momenti di gioia e anche di dolore. Il nostro obiettivo, insieme a quello di promuovere e divulgare lo stile di vita mediterraneo per la salute, è quello di conservare la memoria storica della vita e degli studi di Ancel e Margaret Keys, e di tramandare questa meravigliosa storia che abbiamo vissuto insieme a loro.

    Associazione per la Dieta Mediterranea Ancel Keys Pioppi

    Condividi. Facebook Twitter Email WhatsApp Copy Link

    Articoli Correlati

    Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela

    Domenica “Laetare”

    “Dolce dir d’amore”, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano

    Aggiungi un commento

    I commenti sono chiusi

    • Popolari
    • Recenti
    • Rubriche
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    10 Maggio 2025

    Gesù è la voce da ascoltare, da riconoscere e da seguire

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    10 Maggio 2025

     “Rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    9 Maggio 2025

    9 maggio – Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi

    Convergenze
    Convergenze
    Planet Horeca
    Ditta Scovotto Gabriele - banner per il sito
    Slide
    cormidi2
    Allianz Capaccio - Paestum - banner per il sito
    Laboratorio Nuova Alba - banner per il sito
    In rilievo
    5 Maggio 2025Di Vito Gerardo Roberto7K Visite

    Dalla “Terra del vino” alle alture del Cilento interno

    Immagina di salire lungo un crinale ammantato di querce. Davanti a te si apre un…

    29 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto11K Visite

    Creare le condizioni per far restare e tornare i giovani nelle zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni custodiscono una straordinaria…

    23 Aprile 2025Di Vito Gerardo Roberto8K Visite

    Un futuro per le zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

    Le zone interne del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni sono terre di…

    Articoli più letti
    23 Ottobre 2024

    Musei delle zone interne del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Risorse sprecate o motori di sviluppo turistico?

    14 Gennaio 2025

    L’ Ass. “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano “Avvocato di paese”, di Giuseppe Amorelli

    16 Febbraio 2025

    Casal Velino, perla antica tra mare e collina

    28 Gennaio 2025

    Stefano Sansone è il nuovo presidente della Comunità del Parco del Cilento

    8 Febbraio 2025

    La Chiamata

    22 Febbraio 2015

    Unico entra nel 2015

    22 Febbraio 2015

    L’Europa condanna a Morte il Golfo di Salerno

    11 Maggio 2025

    “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”

    22 Febbraio 2015

    Anna del Moby Dick

    Chi siamo

    UNICOSETTIMANALE

    "UNICO”, il settimanale del Cilento, del Vallo di Diano, degli Alburni e del Golfo di Policastro, in Provincia di Salerno.

    Unicosettimanale.it
    Testata giornalistica
    Iscritto nel Registro della Stampa periodica del Tribunale di Vallo della Lucania al n. 119 Calore srl. P. IVA 03728580659
    Direttore Responsabile: Bartolo Scandizzo
    • Cronaca
    • Attualità
    • Politica
    • Ambiente
    • Cronaca
    • Economia
    • Personaggi
    © 2025 Calore srl. - P. IVA 03728580659 - Tutti i diritti riservati.
    • Privacy
    • Contatti

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}