


Dal Cavaliere Attilio De Lisa con Master Universitario I Livello per Management (Gestione, Controllo – Governo) nelle Organizzazioni sanitarie – OMCeO Salerno – Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Salerno – Direttore Generale Ing. Gennaro Sosto – Direttore Sanitario Primo Sergianni – Direttore Amministratiuvo Ferdinando Memoli – Direttore Personale Gestione Risorse Umane Vincenzina Zito.
In merito il Cav. Attilio De Lisa (Infermiere Professionista Funzionario della Sanità Pubblica Italiana con requisiti superiori di Coordinamento delle professioni sanitarie di cui svolge la professione infermieristica presso la direzione sanitaria ospedaliera all’ufficio Valutazione e Performance diretto anche al controllo della gestione e delle attività del distretto sanitario 71 Sapri/Camerota) del Comune di Sanza nella diocesi di Teggiano-Policastro evidenzia che al Presidio Ospedaliero dell’Immacolata di Sapri da tempo manca il Direttore Servizio Infermieristico e da anni è Responsabile il Direttore Sanitario dell’ospedale di cui da più di un anno ha dato la sua disponibilità di supporto all’Ufficio Infermieristico dove da allora esiste un Infermiere Referente insieme ad altri colleghi Infermieri-amministrativi (ricorda che gli infermieri non possono utilizzare i camici dei medici in quanto hanno una propria divisa).
L’Ufficio Infermieristico è la struttura all’interno di un ospedale o un’azienda sanitaria che si occupa della gestione e del coordinamento delle attività infermieristiche. Il suo dirigente, chiamato Direttore del Servizio Infermieristico (o un nome simile), è un infermiere con competenze manageriali e dirigenziali che supervisiona lo staff, coordina le risorse, garantisce la qualità dell’assistenza e collabora con gli altri dirigenti sanitari.
Ruoli e Funzioni del Direttore del Servizio Infermieristico
Il ruolo del Direttore del Servizio Infermieristico è strategico e include diverse responsabilità:
Coordinamento e supervisione:
Gestisce l’intero staff infermieristico, assicurando un’assistenza personalizzata e di qualità.
Programmazione e organizzazione:
Pianifica, dirige e coordina le risorse umane, strumentali ed economiche per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Qualità dell’assistenza:
Garantisce il rispetto delle norme etiche e deontologiche, gestendo l’attività per migliorare la qualità dell’assistenza.
Gestione delle risorse:
Sfrutta al meglio le risorse disponibili, sia umane che materiali, per soddisfare i bisogni dell’utenza.
Collaborazione:
Lavora a stretto contatto con gli altri dirigenti per integrare l’attività infermieristica nei processi decisionali e strategici dell’organizzazione.
Requisiti per diventare Direttore
Per ricoprire questo ruolo, sono necessari requisiti specifici:
Iscrizione all’albo: Essere regolarmente iscritti agli albi professionali.
Anzianità di servizio: Possedere un’anzianità di servizio di almeno cinque anni nella qualifica di Dirigente delle professioni dell’area infermieristica.
Formazione manageriale: Aver conseguito o possedere un attestato di formazione manageriale.
Curriculum professionale: Presentare un curriculum professionale conforme alle normative.
Cavaliere Attilio DE LISA



