La scrittura di Angela Furcas ha purezza e profondità disarmanti: una Poesia che ricongiunge il passato col presente, ammantata di un’aura sacrale; come nella lirica “Laurino”. Della Sardegna e del Cilento descrive le bellezze, l’atmosfera, le tradizioni e l’anima: luoghi che hanno in comune una natura ancora selvaggia; e donne forti e resilienti. Poetessa e docente di Sacre Scritture, Angela Furcas è nata in Sardegna. Trasferitasi a Salerno, si è laureata con lode in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università di Fisciano e coltiva lo studio di diverse Lingue Orientali. Per Angela Furcas, pluriaccademica che ha organizzato numerosi eventi…
Autore: Antonella Casaburi
“La stagione 2024 porterà ancora più innovazione con l’introduzione di tutte le arti al servizio della musica, dalla scrittura all’artigianato”, dichiara il Direttore del “Cilento in Opera Festival” Maria Pia Garofalo. “Incanto di Primavera” è l’evento che domenica 14 aprile 2024, dalle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale De Conciliis di Torchiara nel salone dei concerti ha aperto la stagione 2024 del Cilento in Opera Festival, sotto la Direzione Artistica del Maestro Maria Pia Garofalo. Musica, arte e letteratura sono stati i protagonisti di una magnifica serata che, in una location suggestiva e ricca di fascino, ha regalato grandi emozioni…
Si è tenuta giovedì 11 aprile la cerimonia di inaugurazione e intitolazione della caserma sede del Reparto Territoriale Carabinieri di Vallo della Lucania al Capitano Medaglia d’ Argento al Valor Militare Mario Fiore. La Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, elevata a Reparto Territoriale Carabinieri, ha ora sede in Via A. de Hippolytis n. 19 Giovedì 11 aprile 2024, alle ore 11.00, sinè svolta a Vallo della Lucania la cerimonia di inaugurazione della Caserma del reparto Territoriale Carabinieri intitolata al Capitano Medaglia d’Argento al Valor Militare Mario Fiore. Alla presenza delle massime Autorità, di numerosi cittadini, e degli studenti dell’Istituto…
Un libro che custodisce la conoscenza delle origini, la storia e l’identità delle terre del Cilento. Recuperando usi, costumi e tradizioni locali… la ‘Piccola Storia’ è utile e interessante supporto alla ‘Grande Storia’. A cura di Ezio Martuscelli e Paolino Vitolo, volume edito dall’Associazione “Progetto Centola” “Nel volume trovano posto testi che riportano vicende fedeli a fatti effettivamente avvenuti e personaggi realmente esisititi. Sono presenti inoltre testi romanzati, nel cui ambito avvenimenti accaduti sono rivisitati attraverso una rielaborazione fantasiosa e originale, oppure racconti storici (storie di fantasia inserite in una cornice storico-cilentana) – scrive nell’introduzione Ezio Martuscelli – Tra gli…
“Le creature del cielo negato” è l’ultimo libro di Pasquale Carelli, medico e scrittore cilentano di Celle di Bulgheria. Del libro, edito da L’ArgoLibro a fine 2023 con prefazione di Giuseppina De Marco, colpiscono subito il titolo, che rimanda a un mondo fantastico, e la splendida ed efficace copertina dell’artista Annamaria Carelli. Il volume, di 467 pagine, per qualità della carta, caratteri tipografici, rilegatura e formato, rende assai piacevole la lettura. Con la scelta di astenersi dall’indice, e quindi di non fornire una struttura preliminare, l’autore lascia il lettore libero di muoversi fra le pagine. Anche la scelta di non…
La suggestiva cornice dell’Auditorium del Seminario di Vallo della Lucania ha ospitato, venerdì 22 marzo 2024, alle ore 17.00, il Reading – Convegno “Una madre ci vuole … anche un padre”. L’evento, che ha trattato i concetti di disgregazione familiare tra evaporazione del padre e confusione dei ruoli, rientra tra le tante attività di “Noi siamo la montagna”: un Festival che, giunto alla sua IV edizione, è stato ideato da Laura Cuozzo, volontaria e attivista Agenda ONU 2030. S. E. Mons. Vincenzo Calvosa ha aperto i lavori con i suoi saluti istituzionali, seguiti da quelli del Sindaco di Vallo della…
Tramandare il patrimonio culturale e promuovere il turismo delle radici. Bert Marinko, emigrato di quarta generazione: “Non vedo l’ora di rafforzare questa comprensione in un futuro viaggio di ritorno nella mia patria ancestrale cilentana” “2024 L’anno delle radici italiane nel mondo tra patrimonio culturale e viaggi di ritorno” è il convegno/dibattito a cui ho assistito, in modalità on line, sabato 16 marzo 2024. I relatori Antonio Di Rienzo (Cultore di storia locale), Luigi Leuzzi (Antropologo) , Bert Marinko (Genealogista), Pasquale Martucci (Sociologo), Ezio Martuscelli (Studioso dell’emigrazione) e Antonella Pellettieri (Ricercatrice ISPS-CNR), con la moderazione di Rita Gravina (Storica), hanno discusso…
“Il volo rituale. Lo studio sociologico di una festa tra religiosità popolare e rappresentazione scenica” è l’ultimo libro del sociologo e ricercatore Pasquale Martucci. “Il volo rituale”, saggio che si è avvalso dell’importante contributo di Antonio Di Rienzo, è stato di recente pubblicato su Amazon con il logo Programma Communitas, know how specialistico di linguistica teorica ed applicata di cui è responsabile Angelo Paolo Perriello. “Mi sono avvicinato a questo evento per caso. Ho saputo del Volo dell’Angelo ma non sapevo che fosse collegato, ad Eredita, a San Giovanni Battista. La curiosità mi ha spinto lo scorso 24 giugno…
L’incubo dello spopolamento avanza inesorabile e tangibile per le aree montane e interne del Cilento: inevitabile conseguenza della mancanza di lavoro, e di una mobilità e di una sanità pubblica fortemente penalizzati. Quando si pensa alla morte dei nostri borghi il pensiero va al numero dei suoi residenti, ovunque in esponenziale diminuzione; e agli edifici destinati a divenire ruderi fagocitati dall’erba alta. Nei paesi del Cilento, piccole bomboniere ordinate e ben tenute, negli ultimi anni molte abitazioni sono state salvate dall’abbandono, trasformandosi in case vacanze e b&b che d’estate ospitano turisti che giungono numerosi per i tanti eventi organizzati e…
Al Palazzo della Provincia di Salerno un incontro fra scrittura, musica e cultura. La presentazione ufficiale del libro scritto da Maria Pia Garofalo, Soprano, Docente e Direttrice del “Cilento in Opera Festival” Sarà il Maestro Maria Pia Garofalo ad aprire “Incontri con le Autrici”, format culturale ideato e curato dalla giornalista, artista, scrittrice e curatrice di eventi artistico – socio- culturali Anna De Rosa. Si terrà giovedì 29 febbraio 2024, alle ore 16.30, presso il Palazzo della Provincia di Salerno, Sala Bottiglieri, la presentazione ufficiale del libro “Metodologia del Musicista. Consigli tecnici e didattici per cantanti lirici e strumentisti con…
La Fondazione “Mons. A. Pinto e S. Caterina” di Vallo della Lucania (SA) ha indetto il 1° Premio letterario “Crescere con le favole”, dedicato alla memoria del prof. Giovanni Sansone. “Oggetto del concorso sono fiabe o favole inedite, per lettori dai 6 agli 11 anni, che, pur attraverso la narrazione fantastica, contengono messaggi educativi/formativi con riferimento ai temi dell’amicizia, della uguaglianza, del rispetto degli altri, dell’ambiente o del paesaggio. Tali lavori devono essere della lunghezza massima di 10 cartelle, formato A4, singola facciata, massimo 25 righe per cartella, carattere Garamond corpo 12, interlinea 1,5”, riporta il Bando di concorso per…
‘La “Saga” della famiglia De Masi tra guerre, emigrazione e restanza’, a cura di Ezio Martuscelli, appena pubblicato su Amazon ed edito dall’Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”, è stato realizzato con i contributi di: Anella De Masi, Angela De Masi, Maria Di Masi, Bert Marinko, Ezio Martuscelli, Claudia Cariello. Il libro è frutto di un’accurata ricerca sulle le vicissitudini che hanno caratterizzato, nel tempo e nei luoghi, la famiglia De Masi di Centola. I capitoli del volume percorrono la storia della famiglia De Masi dalla prima generazione, costituita da Francesco De Masi senior e dalle sue due mogli,…


