In “Metodologia del Musicista” il Maestro Maria Pia Garofalo propone consigli tecnici e didattici utili principalmente a cantanti lirici e strumentisti a fiato con valore artistico, espressivo ed antropologico, come riporta la stessa musicista nell’introduzione del lavoro. Soprano, Docente e Direttrice del Cilento in Opera Festival, Maria Pia Garofalo dedica una prima parte del volume a esercizi tecnici basati sull’impostazione vocale e alla gestione del fiato in maniera corretta, offrendo ad ogni lettore la possibilità di prendere consapevolezza del proprio strumento. Gestione del fiato e corretta respirazione sono temi fondamentali per cantanti e strumentisti a fiato. “Metodologia del Musicista” ne…
Autore: Antonella Casaburi
Una guida pratica per comprendere il programma di Transizione Digitale del Ministero dell’Istruzione, previsto nel PNRR, con cui la scuola punta sull’IA per potenziare l’insegnamento. Un Convegno/Dibattito sull’ IA, fra opportunità e questioni etiche. “Intelligenza Artificiale per la scuola” è il libro scritto da Bonaventura di Bello pubblicato da Hoepli Editore. Una guida pratica che propone una visione concreta e positiva dell’IA nel mondo dell’ istruzione, dove la tecnologia può essere supporto, non alternativa ai docenti. Del volume si discuterà sabato 10 febbraio 2024, ore 17.00, nel Convegno/Dibattito “Intelligenza Artificiale tra opportunità e questioni etiche”, organizzato in modalità on line…
“San Severino di Centola – Cilento. Storia, identità e tradizione del Borgo medievale”, di Sabatino Echer ed Ezio Martuscelli, è l’ultimo volume edito dall’Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”. Il libro ha un immenso valore storico-culturale per le accurate ricerche condotte dagli Autori, per la vasta bibliografia, per la sua ricchezza iconografica (mappe, piante, prospetti, stemmi, vedute, palazzi, vie, chiese, ruderi, cerimonie religiose, e foto che narrano le vite di intere famiglie del Borgo, attraverso le generazioni: donne, anziani, bambini, uomini ritratti nel Borgo o nei Paesi in cui sono emigrati). I membri delle famiglie che hanno abitato il…
Lo scorso 27 dicembre, quando la Cilentana è stata chiusa tra gli svincoli di Ceraso e Cuccaro Vetere, il traffico tra il Basso Cilento e Vallo della Lucania è stato deviato sulla ex SS 18. Effettuato il sopralluogo tecnico da parte dell’Anas, gli interventi di ripristino, necessari e complessi a causa dei gravi danni strutturali al viadotto ‘Acquarulo’, struttura situata a oltre 50 metri di altezza, potrebbero terminare entro Pasqua. In attesa che la Cilentana torni percorribile il percorso alternativo , sulla ex SS 18, è stato riorganizzato; il trasporto scolastico è stato riprogrammato; è stato incrementato il trasporto…
Due francobolli commemorativi, emessi il 24 novembre 2023 dalle Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta, testimoniano il legame antico fra i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme e due paesi cilentani: San Mauro La Bruca e Rodio. I due francobolli del Sovrano Militare Ordine di Malta commemorano il ritrovamento, in un manoscritto del 1626 custodito presso la National library di Malta, di due carte sciolte, due acquerelli di autore ignoto, che ritraggono le vedute delle antiche commende di San Mauro La Bruca e di Rodio. Il legame fra i borghi cilentani di San Mauro La Bruca e di…
L’anfiteatro di Paestum, costruito da Giulio Cesare intorno al 50 a.C, è fra i più antichi del suo genere. Luogo permanente in cui si svolgevano gli spettacoli della Paestum romana, l’anfiteatro pestano è ancora in gran parte visibile. Il più antico si trova a Pompei, edificato nel 70 a. C.. E se nella Campania Felix sorsero i primi anfiteatri romani stabili, l’Urbe dovette attendere il 29 a. C. per il suo primo anfiteatro permanente, edificato nel Campo Marzio da Statilio Tauro. A differenza dei teatri, edifici semicircolari in cui recitavano gli attori, gli anfiteatri, di forma ellittica, erano il luogo…
Una rosa dal profumo unico e intenso, moltissimi e vellutati petali purpurei, una bellezza che lascia un ricordo indelebile: è l’antica rosa di Paestum che ha incantato, sedotto e spinto a spese folli i facoltosi Romani della tarda Repubblica e dell’età imperiale. Virgilio, Ovidio e Marziale sono solo i più noti testimoni della rara attrattività dei roseti pestani. Rose splendide, uniche fra le rose, e bifere! Properzio esalta il profumo dei roseti che rendono odorosa Paestum. Del profumo parla anche Marziale, che paragona la bocca profumata della sua fanciulla alla pianta di rose pestana. Che quelle “rose celebrate”, come…
Nella seconda metà del VI secolo a. C. i Focei si stabilirono a Hyele, polis che venne presto rinominata Elea. La città fiorì grazie ai fitti traffici mercantili e al buon governo. Poco tempo dopo la fondazione della città nacquero i due eleati che per primi avrebbero posto le basi del pensiero filosofico: Parmenide e il suo discepolo Zenone. In età ellenistica Elea raggiunse piena maturità e massimo splendore sfruttando le proprie capacità navali e commerciali. La colonia greca scelse un’accorta politica di neutralità, defilandosi dagli scontri che le altre città della Magna Grecia ebbero, frequenti, con le popolazioni locali.…
Espressione dell’identità culturale e della lingua italiana, il Canto lirico italiano è stato proclamato Patrimonio dell’umanità Il Canto lirico italiano è stato proclamato Patrimonio culturale immateriale dell’ Unesco il 6 dicembre 2023. La consacrazione della musica lirica italiana come Patrimonio dell’umanità è avvenuta per acclamazione durante la riunione dei Paesi membri del Comitato nello stato africano del Botswana. Finalmente, dopo un lungo iter di candidatura durato dieci, l’Arte del Canto lirico italiano, con i suoi oltre 400 anni di storia, porta a 19 i patrimoni immateriali italiani e si aggiunge alle altre “tradizioni vive” nella lista dei beni culturali da…
La sanità del Cilento e del Vallo di Diano vive una sofferenza cronica: assistiamo impotenti alla carenza del personale medico ed infermieristico, agli accorpamenti e alle chiusure di interi reparti; e gli ospedali vengono depotenziati. Alla già difficile situazione ospedaliera si aggiungono la carenza di pediatri e di medici di famiglia, che quando vanno in pensione non sempre vengono sostituiti, e la chiusura e il ridimensionamento delle postazioni Saut del 118, postazioni sanitarie di fondamentale importanza in paesi isolati e difficili da raggiungere. Si parla molto, e a ragione, dello spopolamento del Cilento, eppure si parla poco della migrazione sanitaria…
Focea era la più settentrionale delle città della Ionia, fra tutte la più ricca e la più potente. Nella seconda metà del VI secolo a.C. per piegare le città della Lega Ionica i Persiani attaccarono per prima Focea, in uno scontro impari fra lo sterminato esercito persiano e una sola città greca. Ciro il Grande offrì ai Focei la scelta di una resa onorevole, chiedendo come atto di resa la simbolica demolizione di un baluardo e di una casa. Favoriti dall’oscurità della notte, i Focei caricarono le loro grosse navi a cinquanta remi di ogni bene: mobilio, oggetti di valore…
“Rocco Scotellaro e la questione meridionale” è il libro del professore Marco Gatto, che insegna Critica letteraria e Teoria della letteratura presso l’Università della Calabria. Il volume è stato pubblicato da Carocci editore nel 2023, anno in cui cade il doppio anniversario di Rocco Scotellaro: cento anni dalla nascita e 70 dalla morte. Militante politico, poeta e narratore, il giovane sindaco lucano aveva profondi legami con il Cilento: Scotellaro studiò presso il Convitto serafico dei Cappuccini di Sicignano degli Alburni. Con questo saggio Marco Gatto intende rovesciare i presupposti del mito secondo il quale Rocco Scotellaro è stato il “poeta-contadino”.…


