Dalla sospensione della Preside dell’Istituto “Falcone”, a #NoiSiamoLeScuole, il format di approfondimento social del MIM e alla nuova video rubrica web “Il Ministro risponde”
Autore: Emilio LA GRECA ROMANO di Romano
Valditara: “Liberare la scuola dai lacci burocratici perché possa concentrarsi sulla sua missione educativa”.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge “Disposizoni urgenti per il rafforzamento delle amministrazioni pubbliche. Le Novità scuola.
In prossimità della celebrazione del 25 aprile la Biblioteca del MIM per “Il libro del mese” si attiva con un’esposizione di saggi, biografie e romanzi legati alla storia della Liberazione. Al via il Gran Premio della Liberazione
Ettore Acerra: Un dato che emerge è l’alto tasso di frequenze irregolari riscontrato nel biennio delle scuole secondarie di secondo grado, anche a causa di scelte non consapevoli e/o mancato orientamento in uscita dal primo ciclo
“..Mi impegno a rimettere la scuola al centro del dibattito italiano, avere una visione strategica e mi batterò per aumentare gli stipendi per far avere più soldi agli insegnanti.
Dall’incontro congiunto di alcuni Ministri sull’educazione e sulla sicurezza stradale, alla “Giornata per la sicurezza stradale”, al “Festival dello Sviluppo Sostenibile” e alla “Festa della Musica”
Valditara, dal piano governo scuola incluso in “E’ l’Italia che vogliamo”, alle aspre critiche dello Snals Milano “Quattro sono gli obiettivi di una scuola che voglia essere motore di sviluppo di una nazione: ridare autorevolezza ai docenti, che rivestono un compito delicato e strategico; avere obiettivi formativi adeguati alle necessità di coesione e di sviluppo del Paese; far sì che nessuno studente rimanga indietro; valorizzare i talenti di ogni allievo.” Nel testo “E’ l’Italia che vogliamo”, nel capitolo “Scuola e formazione”, l’attuale Governo Meloni, volle tracciare lo sviluppo ragionato del suo programma. La scuola, a guida Valditara, intesa come moto…
Nei piani del Governo Meloni, il Liceo del “Made in Italy” Bisogna accostare il mondo della scuola al mondo del lavoro. Valditara: “..Uno degli obiettivi della nostra azione di governo, è valorizzare la filiera della istruzione tecnico-professionale. Stiamo predisponendo un percorso sperimentale particolarmente avanzato. Uno dei passaggi fondamentali sarà aprire alle professionalità provenienti dal mondo delle imprese per offrire specializzazioni che il sistema scolastico da solo non riesce a mettere in campo, arricchendo così il piano dell’offerta formativa”. Meloni e Valditara vogliono fare, fra l’altro, la rivoluzione buona della scuola. L’intero sapere e saper fare tecnico dovrà essere assunto per…
Continua il decremento delle scuole e degli organici dei DS. La nota ministeriale sulla dotazione organica complessiva dei docenti per l’a.s.2023/24 conferma la tendenza negativa.
“La scuola italiana ha docenti e dirigenti di assoluto valore e che, con stipendi modesti, svolgono un eccellente lavoro”.
Valditara e Musumeci a Genova, in occasione della Giornata del mare. Laboratori al Porto Antico con 700 studenti in collaborazione con la Guardia Costiera.